Aiuto:Glossario
Questa pagina di aiuto è un glossario dei termini gergali utilizzati su Wikibooks con significati speciali.
Se incontri dei termini che non capisci, scrivilo nella pagina di discussione; qualcuno penserà a compilare la relativa definizione.
Vedi anche il glossario informatico per acronimi di largo uso ed altre terminologie tipiche dell'informatica.
Indice |
---|
A Modifica
Admin Modifica
- Abbreviazione per amministratore.
Amministratore Modifica
- Un utente che ha i privilegi di cancellare pagine, bannare altri utenti.
- Vedi → Wikibooks:Amministratori.
Anteprima Modifica
- È la visualizzazione di una pagina appena modificata che si può avere grazie all'apposito comando; è consigliata prima di salvare un testo per correggere eventuali "orrori di stumpa".
Autopatrolled, Autoverificato Modifica
- Un utente fidato i cui contributi vengono segnati come verificati in automatico dal software.
- Vedi → Wikibooks:Autoverificati.
B Modifica
Babelbox Modifica
- Tabella da inserire sulla pagina utente per indicare le proprie competenze linguistiche (lingue parlate e a che livello).
- Vedi → Wikibooks:Babel.
Ban / Bannare Modifica
- Termine inglese per divieto di ingresso; un utente è bannato quando il software, dietro comando di un admin, gli impedisce di modificare le pagine (perché ha vandalizzato troppe pagine, insultato la gente, ecc.). Se si tratta di un utente collegato in maniera anonima (cioè senza effettuare il Log in) è possibile intervenire con il blocco del suo Indirizzo IP.
Bar Modifica
- In Wikibooks, luogo informale di dibattito e scambio di opinioni su temi non off topic.
- Vedi → Wikibooks:Bar.
Bollettino Modifica
- Sottopagina Sviluppo di un libro che ne indica la fase di avanzamento e la situazione dei moduli. Per saperne di più, vedi qui.
Bot Modifica
- Viene dalla parola Robot. Nell'ambito di Wikibooks il termine si riferisce a dei programmi per la manutenzione o creazione in automatico delle pagine.
Burocrate Modifica
- Un utente che ha i privilegi necessari per nominare altri amministratori, ma non per revocarli.
- Vedi →Wikibooks:Burocrati.
C Modifica
Categoria Modifica
- Una pagina speciale che contiene un elenco di altre pagine.
- Vedi →Aiuto:Categorie.
CEST Modifica
- Central European Summer Time (Orario estivo dell'Europa Centrale). Corrisponde all'orario UTC (Coordinated Universal Time) + 2 ore (Ora legale).
CET Modifica
- Central European Time (Orario dell'Europa Centrale). Corrisponde all'orario UTC (Coordinated Universal Time) + 1 ora (Ora solare).
Conflitto di edizione Modifica
- Su Wikibooks si verifica quando due utenti salvano in maniera quasi contemporanea la modifica di una pagina.
- Vedi → Aiuto:Conflitto di edizione
Copyleft Modifica
- Licenza libera sul diritto d'autore (vedi ad esempio: GFDL e GPL)
Copyright Modifica
- Forma di garanzia, in uso specialmente nei paesi anglosassoni, del diritto d'autore.
- Vedi → Aiuto:Copyright per il copyright dei contenuti di Wikibooks
Cronologia Modifica
- Sinonimo di storia dei cambiamenti che una pagina ha subito. Consultare la cronologia di una pagina permette di seguire l'evoluzione della pagina stessa dalla creazione fino alla versione attuale. La cronologia permette anche di ritrovare una precedente versione della pagina da ripristinare in caso di vandalismi.
D Modifica
Dead End Pages Modifica
- Vedi → #Pagine senza uscita
Deletion log Modifica
- Termine inglese per registro delle cancellazioni; elenco delle pagine cancellate e di chi le ha cancellate.
Diritto d'autore Modifica
- Corrisponde al copyright in uso nei paesi anglosassoni.
Disambigua Modifica
- La disambiguazione in Wikibooks è il processo di soluzione dei conflitti che si instaurano quando articoli su due o più argomenti diversi avrebbero lo stesso titolo naturale.
- Vedi →Wikibooks:Disambiguazione.
Discussione Modifica
Vedi → Pagine di discussione
Dump Modifica
- Il dump è una copia statica del database di Wikibooks e viene eseguita generalmente una volta al mese.
E Modifica
Edit Modifica
- Qualsiasi modifica di un libro, modulo, pagina, discussione o altro. Nell'espressione "Minor edit" si escludono gli interventi di modifica esplicitamente identificati come minori dall'autore.
- Il numero di Edit di un utente si può calcolare qui: http://kohl.wikimedia.org/~kate/cgi-bin/count_edits
- Vedi anche -→ Come si modifica una pagina
Edit war Modifica
- Termine mutuato dalla lingua inglese che sta a significare guerra di edizioni (editing). Su Wikibooks si verifica quando due o più utenti modificano a più riprese delle pagine - magari ricorrendo a frequenti rollback - nell'intento di imporre in maniera forzata la propria versione.
- È fortemente sconsigliato e può portare ad un blocco da parte degli amministratori della pagina controversa.
F Modifica
Format / Formattare Modifica
- Su Wikibooks indica, generalmente, il corretto uso della sintassi di composizione di un testo o di impaginazione di una immagine. Hanno necessità di un adeguato format i moduli o i libri ancora da wikificare (principalmente perché privi dei necessari link ipertestuali).
- Vedi anche → Come si modifica una pagina
G Modifica
GFDL Modifica
- Acronimo inglese per Gnu Free Documentation License; il contenuto di Wikibooks è rilasciato sotto questa licenza.
GPL Modifica
- Acronimo inglese per General Public License; Il software di Wikibooks è rilasciato sotto questa licenza.
I Modifica
IANAL Modifica
- Acronimo dall'inglese I Am Not A Lawyer (Non sono un avvocato). Nel moderno e veloce linguaggio mutuato da internet è la (laconica) risposta di chi viene interpellato su un quesito legale a cui non sa dare risposta.
Imagelist Modifica
- Parola inglese per Lista delle immagini.
IMHO Modifica
- Abbreviazione di secondo il mio modesto parere (dall'inglese In My Humble Opinion).
IMO Modifica
- Abbreviazione di secondo il mio parere (dall'inglese In My Opinion).
Incipit Modifica
Indice Modifica
Interlink Modifica
- Contrazione di interlanguage link; link a versioni di Wikibooks di lingua diversa (in genere lo stesso libro).
- Vedi → Aiuto:Interlink
Interwiki Modifica
- Link a pagine di altri progetti Wikimedia.
Vedi anche: Wikipedia, Wikisource, Wiktionary.
- Vedi → Aiuto:Interlink
J Modifica
Jimbo Modifica
- Jimbo Wales, presidente della Fondazione Wikimedia.
L Modifica
Lavoro sporco Modifica
- Su Wikibooks è quello non strettamente legato alla elaborazione di nuovi moduli ma ugualmente utile nell'economia dei libri.
- Vedi anche → Aiuto:Lavoro sporco
Libro Modifica
- Il libro è l'unità di organizzazione dei contenuti di Wikibooks. Un libro è costituito da più moduli.
- Vedi anche → Aiuto:Libro
Link Modifica
- Parola inglese per catena, collegamento, legame. Nell'ambito di Wikibooks è un termine che può generare equivoco poiché vi sono differenti tipi di collegamenti.
- Vedi quindi: Wikilink, Interlink, Interwiki, link esterno
Link esterno Modifica
- Collegamento (link) ad un sito esterno a Wikibooks. Viene realizzato con una sola parentesi quadra.
Lista delle immagini Modifica
- Una delle pagine speciali con elencate tutte le immagini contenute nel database di Wikibooks in lingua italiana.
- Vedi anche → Speciale:Imagelist.
Log in Modifica
- Termine inglese per entrare; inserire il proprio nome utente e password per identificarsi sul sito, utilizzando la maschera di log in tramite la scritta Entra o crea nuovo accesso che compare in alto a destra su ogni pagina di Wikibooks.
- In caso di difficoltà, vedi → Come registrarsi: problemi di registrazione.
Log out Modifica
- Termine inglese per uscire; ridiventare anonimo.
M Modifica
Mailing list Modifica
- Mailing list della Wikibooks italiana.
MediaWiki Modifica
- Il software che fa funzionare Wikibooks e gli altri progetti collegati.
Modifica minore Modifica
- Modifica di una pagina che non inflenza significativamente il contenuto e che viene segnalata nella lista delle ultime modifiche
Modulo Modifica
- I moduli sono tutte le pagine vere e proprie dei libri, escludendo quindi pagine di redirect, pagine di altri namespace, ecc...
- Vedi anche → Aiuto:Modulo
Monobook.css Modifica
- Foglio di stile per personalizzare l'aspetto di Wikibooks.
- Vedi→Wikibooks:Monobook.css
N Modifica
Namespace Modifica
- Termine inglese per parola chiave.
- Vedi →Aiuto:Namespaces
Netiquette Modifica
- Insieme di regole di buona convivenza su internet. La versione per Wikibooks si chiama Wikiquette (Vedi)
Newbie Modifica
- Vedi voce in Glossario informatico
NPOV Modifica
- Acronimo inglese per Neutral Point Of View; punto di vista neutrale. Il Aiuto:NPOV è una delle filosofie portanti di Wikibooks. Tutti coloro che contribuiscono a Wikibooks devono cercare di rispettarla.
- Vedi anche → Aiuto:NPOV
O Modifica
Off topic Modifica
- Talvolta abbreviato in OT, sta letteralmente per fuori argomento. Su Wikibooks, le discussioni orientate in questo senso sono da evitare, tanto nelle singole discussioni quanto al Bar.
Orrori di stumpa Modifica
- Su Wikibooks sono, per forza di cose, quelli in cui inevitabilmente inciampano prima o poi i wikibookiani. Per contenerli al minimo è consigliabile ricorrere, prima di salvare una pagina, ad una anteprima o, ancor meglio, ad un proofreading.
Osservati speciali Modifica
P Modifica
Pagina Modifica
- La pagina è l'unità di divisione dei contenuti di Wikibooks. Ogni contenuto è inserito da una pagina, che ha un nome specifico. Ad esempio il link {{#localurl|Aiuto:Aiuto}} punta alla pagina chiamata Aiuto:Aiuto. Il nome di una pagina comprende anche il nome del namespace.
- Le pagine includono quindi moduli, stub, pagine di discussione, pagine di disambiguazione, redirect, pagine di aiuto e pagine speciali.
Pagina utente Modifica
- Ogni utente possiede una propria pagina privata titolata al proprio namespace utente (es. [[utente:pincopalla]]).
Pagine orfane Modifica
- Una pagina che non ha nessun'altra pagina che riconduca ad essa.
Pagine di discussione Modifica
- Una pagina appositamente riservata per le discussioni. Ogni utente e tutte le pagine di Wikibooks (eccettuate le discussioni stesse ovviamente) hanno una corrispondente pagina di discussione.
- Vedi →Aiuto:Pagina di discussione
Pagine senza uscita Modifica
- In lingua inglese Dead End Pages. Sono le pagine prive di un qualsiasi wikilink a cui puntare.
- Vedi → Speciale:Deadendpages.
Pagine speciali Modifica
- Pagine riservate per funzioni particolari. Possono essere liste di informazioni o maschere di dialogo.
- Vedi → Speciale:Specialpages.
Patroller Modifica
- Un utente fidato che dispone di un tasto aggiuntivo per l'annullamento rapido delle modifiche vandaliche.
- Vedi → Wikibooks:Patroller.
POV Modifica
- Acronimo inglese per Point Of View; punto di vista, opinione. Nell'ambito di Wikibooks significa punto di vista parziale, non neutrale.
Preferenze Modifica
R Modifica
RecentChanges Modifica
- Locuzione inglese per ultime modifiche.
Redirect Modifica
- Parola inglese per reindirizzamento; è una funzione del software di Wikibooks che consente di regolare una pagina in modo tale che, quando un utente la visita, venga automaticamente condotto ad un'altra.
- Vedi → Aiuto:Creare e usare un redirect
Rollback Modifica
- Parola inglese per riavvolgere indietro; annullamento veloce di una modifica che viene effettuato da un admin. In Wikibooks, la medesima operazione può essere ugualmente compiuta da un qualsiasi utente rieditando e salvando una precedente revisione.
S Modifica
Sandbox Modifica
- Parola inglese per buca della sabbia; pagina dove giocherellare e fare esperimenti di editing per impratichirsi. Oltre alla sandbox pubblica, ogni utente può crearsi la propria sandbox come sottopagina della propria pagina utente. es: Utente:Pippo/sandbox.
- Vedi → Wikibooks:Sandbox
Skin Modifica
- Su Wikibooks è l'aspetto che è possibile scegliere per la visualizzazione del sito attraverso le preferenze o creando un apposito foglio di stile.
Sockpuppet Modifica
- Termine della lingua inglese che significa - in senso lato - Utente fantoccio. Configura indicativamente - all'interno di Wikibooks e in generale di Internet - utenze create appositamente sotto falso nickname (nome utente) di utenti già registrati per arrecare disturbo specie in occasione di votazioni su sondaggi e pagine da cancellare.
Sottopagina Modifica
- Una pagina collegata ad una pagina principale. Si crea aggiungendo uno / dopo il nome della pagina. Si possono creare sottopagine solo in alcuni ambiti.
- Non vanno create sottopagine per gli articoli.
Spostare la pagina Modifica
- Termine informatico. In realtà vuol dire rinominare la pagina. In pratica rinomina la pagina, rinomina la corrispondente pagina di discussione (se esiste), mantiene la cronologia della pagina, e crea un redirect dalla vecchia pagina verso la nuova.
- Solo gli utenti registrati possono spostare una pagina.
Steward Modifica
- Un amministratore che che ha i privilegi di creare e revocare altri amministratori e di creare burocrati.
Strikeout Modifica
- Su Wikibooks è l'azione di cancellare il contenuto di una frase senza oscurarne completamente la visibilità. Si ottiene apponendo il comando <s> e </s> rispettivamente all'inizio e alla fine della frase che si vuole cancellare. Segno di correttezza formale (in un wiki che peraltro mantiene in cronologia ogni testo precedentemente scritto), è utile in caso di ripensamenti sulle pagine di votazione (per sondaggi, cancellazione voci, ecc.).
Stub Modifica
- Dal termine gergale inglese stub (mozzicone); un modulo o un libro molto breve che necessita di essere ampliato.
- Alcuni ottimi libri di Wikibooks sono stati iniziati come stub.
- Vedi →Aiuto:Stub.
Sysop Modifica
- Parola inglese per amministratore.
T Modifica
Tag / Tagline Modifica
- Etichetta con un breve messaggio di testo semplice e diretto; in Wikibooks è utilizzata generalmente per la titolazione dei Template (vedi qui sotto).
- Per gli altri usi vedi → Tagline.
Template Modifica
- Una pagina speciale progettata per essere inserita all'interno di altre pagine. Può essere richiamata attraverso l'uso di una Tag
- Vedi →Aiuto:Template.
TOC Modifica
- Acronimo inglese per Table of Contents; tavola dei contenuti. Indice dei contenuti di una pagina. Appare automaticamente quando sono indicati almeno quattro titoli di paragrafi. Per creare un indice in presenza di un numero inferiore usare la seguente sintassi: __TOC__
Tutorial Modifica
- Servizio di tutoring (assistenza) che accompagna i wikibookiani, sia esperti che principianti, nella navigazione e nell'attività.
- Vedi → Aiuto:Tutorial.
U Modifica
Ultime modifiche Modifica
- Pagina speciale in cui sono elencate le ultime modifiche apportate alle pagine della Wikibooks italiana.
Upload Modifica
- Parola inglese per caricare dati; termine che indica l'invio di file non testuali (immagini, suoni o altro) al database di Wikibooks, dove saranno memorizzati per l'utilizzo online.
Utente Modifica
- Un utilizzatore di Wikibooks che si è registrato, solitamente per contribuire modificando le pagine. Ha un proprio soprannome (o nome utente) ed una propria pagina.
V Modifica
Vandalismo Modifica
- Danneggiamento deliberato delle pagine di Wikibooks. Può avvenire cancellando del testo o scrivendo frasi offensive o senza senso. I vandali possono essere bannati.
VfD Modifica
- Acronimo inglese Votes for Deletion; la pagina equivalente a Wikibooks:Pagine da cancellare sulla wiki inglese.
W Modifica
Wikificare Modifica
- Operazione con la quale un modulo viene reso conforme, per grafica e organizzazione dei contenuti, al resto degli articoli in archivio.
- Vedi →Aiuto:Wikificare.
Wikilink Modifica
- Contrazione di wikibooks link; link interno ad un'altra pagina di Wikibooks.
Wikilove Modifica
- È alla base delle regole di cortesia che informano (o dovrebbero informare) gli atteggiamenti all'interno di Wikibooks. Da usare non solo nei rapporti tra wikibookiani ma anche, e soprattutto, verso i nuovi contributori.
- Vedi → Aiuto:Wikilove - Netiquette
Wikimedia Modifica
- Un progetto di raccolta e coordinamento dei varii progetti.
- Link → [[m:titolo pagina]]
Wikipedia Modifica
- Il progetto Wikimedia che punta a realizzare un'enciclopedia.
- Link da altri progetti verso Wikipedia → [[w:titolo pagina]]
Wikibookiani Modifica
- Sono coloro che partecipano al progetto Wikibooks.
- Vedi →Wikibooks:Wikibookiani.
Wikiquette Modifica
- Insieme di regole di buona convivenza Wikibooks, di cui è parte il WikiLove (Vedi)
- Vedi →Wikibooks:Wikiquette
Wikiquote Modifica
- Un progetto parallelo a Wikibooks per creare una raccolta di citazioni.
Wikisource Modifica
- Un progetto parallelo a Wikibooks per creare una collezione di testi originali.
Wiktionary Modifica
- Un progetto parallelo a Wikibooks per creare un dizionario in ogni lingua.
WIP Modifica
- Acronimo dall'inglese Work In Progress. Su Wikibooks indica che sono in corso lavori su un determinato modulo. È segnalato con il tag WIP
WND Modifica
- Acronimo di Wikibooks Non è un Dizionario.
- Vedi anche → Aiuto:Cosa Wikibooks non è.
WNEL Modifica
- Acronimo di Wikibooks Non è un Elenco di Link.
WNC Modifica
- Acronimo di Wikibooks Non è una Chat.
WNF Modifica
- Acronimo di Wikibooks Non è un Forum.
WNRO Modifica
- Acronimo di Wikibooks Niente Ricerche Originali.
WNP Modifica
- Acronimo di Wikibooks Niente Pubblicità.
WNV Modifica
- Acronimo di Wikibooks Niente Vandalismi.
Abbreviazioni Modifica
- en.wb
- Abbreviazione di Wikibooks inglese
- it.wb
- Abbreviazione di Wikibooks italiana
- xx.wb
- Abbreviazione di Wikibooks nella lingua xx