Storia di Roma/La crisi della Repubblica

Indice del libro

Le conseguenze dei conflitti

modifica

Tra il II e III sec. a.C. Roma si impadronì di ricchi territori del Mediterraneo, scoprendo che la guerra era un mezzo per accumulare enormi ricchezze, attraverso lo sfruttamento dei vinti. Ma i primi ad accusare i lati negativi delle conquiste furono i contadini-soldati, che costituivano la base dell'esercito; i conflitti li avevano allontanati dai terreni e al loro ritorno, trovarono campi incolti e debiti. Così furono costretti a cedere le terre ai proprietari terrieri, che estesero così i loro possedimenti e affittando a cifre irrisorie le parti migliori dell'agro pubblico (l'insieme delle terre conquistate ai nemici e appartenenti allo stato romano); si formarono così grandi latifondi (grande appezzamento di terra), rimpiazzando i contadini con gli schiavi. I contadini si trasferirono perciò nelle città, in particolare Roma; ma impoveriti si affidarono alle distribuzioni gratuite di cereali, da parte dello stato, e divenuti proletari, si legavano come clienti a qualche ricco aristocratico, che era disposto a distribuire la sportula (borsa piena di viveri). In questo modo, i contadini impoveriti non potevano arruolarsi nell'esercito, poiché non erano in grado di pagarsi l'armamento. In questo momento Roma non aveva nessuna forma di burocrazia per amministrare i territori e affidò quindi importanti attività in appalto (i cittadini in cambio di una somma stabilita, svolgono un servizio che lo stato non soddisfa direttamente) al ceto dei cavalieri, costituito da mercanti e affaristi. Costoro dovevano riscuotere le imposte, ma ne versarono solo una parte di quello che prelevavano; in questo modo si arricchirono notevolmente e inoltre trassero profitti anche dalla crescita economica, ma continuavano a restare esclusi dalle cariche pubbliche.

I Gracchi

modifica

Al malcontento sociale che si formò dopo le conquiste, cercarono di porre rimedo i Gracchi, discendenti da Scipione l'Africano. Entrambi volevano ridistribuire le ricchezze ottenute con le vittorie in modo equo, restaurare l'esercito indebolito dall'impoverimento dei contadini-soldati. Nel 133.a.C. un tribuno della plebe, Tiberio Sempronio Gracco, propose di applicare una vecchia legge che prevedeva che un proprietario non dovesse possedere più di 500 iugeri di agro pubblico, in tal modo le parti in eccesso sarebbero state distribuite ai contadini ponendo fine al problema. I comizi accolsero la proposta, ma nel 132 a.C. Tiberio ripresentò la propria candidatura come tribuno, gli oppositori approfittarono di questo errore per accusarlo di aspirata tirannia e nei tumulti che seguirono Tiberio fu ucciso. Infatti la rielezione di un tribuno per due anni non era prevista per legge.

Dieci anni dopo, venne eletto tribuno suo fratello Caio Sempronio Gracco, che presentò un programma più esteso.

  • Legge sui cavalieri: prevedeva che i cavalieri sostituissero la nobilitas nel tribunale che puniva frequenti casi di corruzione
  • Legge frumentaria: distribuzione di grano ai nullatenenti a prezzo ridotto
  • Legge sul servizio militare: esentava i poveri all'acquisto dell'armamento
  • Legge sulle colonie: prevedeva la creazione di colonie in Africa e Italia e la possibilità di concedere ai nullatenenti una parte dell'agro pubblico anche se al di fuori della penisola.
  • Propose di estendere la cittadinanza a tutti gli abitanti della penisola.

L'ultima proposta fu usata dagli avversari di Caio per far credere alla plebe romana che sarebbe stata danneggiata, a loro volta i cavalieri non appoggiarono più Caio credendo di dover condividere gli appalti con gli italici. Grazie a una nuova legge si ripresentò alle elezioni come tribuno nel 122 a.C. ma non fu rieletto, così per non essere ucciso come il fratello occupò in armi l'Aventino e, attaccato dalle truppe dei consoli, si fece togliere la vita da un servo.

Le riforme dei Gracchi erano fallite, e con loro anche la possibilita di risolvere le ingiustizie sociali attraverso la legge.

L'ascesa di Mario

modifica
 
Busto di Caio Mario

Il tentativo dei Gracchi di porre fine ai problemi sociali che la nobilitas creava era fallito.

La classe dirigente romana si divise in due fazioni: Gli optimates, cioè la parte più conservatrice della nobilitas ed i populares, che cercavano l'appoggio delle classi minori.
Non solo, in questi anni i problemi di politica estera si unirono ai contrasti interni:
Nella Numidia, guidata da Giugurta, erano stati uccisi molti mercanti italici, così nel 112 a.C. il senato si vide costretto a dichiarare guerra a Giugurta. Fu inviato Quinto Cecilio Metello, che sconfisse Giugurata facendolo scappare.
A catturarlo fu Caio Mario un uomo di ceto equestre eletto console nel 107 a.C. dai cavalieri e i nobili più permissivi.

I Cimbri e i Teutoni discesero dalla regione del Baltico della Gallia Cisalpina arrecando varie sconfitte alle legioni romani come a Noreia nel Maggio del 113 a.C., da parte dei teutoni, e ad Arausio nel 105 a.C. dai Cimbri. Per contrastare questa minaccia fu scelto Mario (proveniente da una piccola città, Arpino, nel Lazio) il quale riordinò le truppe romane e sconfisse i Teutoni nel 102 a.C. alla Acquae Sextiae, e i Cimbri ai Campi Raudi nel 101 a.C.
Le vittorie di Mario fecero di lui un grande generale, appoggiato dal proprio esercito. Dopo il suo primo consolato, Mario concesse la libertà a chiunque di arruolarsi nell'esercito, anche se nullatenente, in cambio di un servizio di 16 anni, armi, una paga e la possibilità di far carriera. Questo cambiò radicalmente l'esercito, che non era più composto da contadini-soldati, arruolati per un periodo limitato, ma da un corpo di professionisti a tempo pieno.

Durante tutto il consolato di Mario però non si era ancora riusciti a trovare alcuna soluzione per i tre principali problemi:

  • La riforma agraria incompiuta;
  • La rivalità tra cavalieri e senatori;
  • L'aspirazione degli italici per la cittadinanza romana.

Tante furono le persone che cercarono di porre rimedio, come i tribuni della plebe: Saturnino e Marco Livio Druso. Dopo l'uccisione di Druso, scoppiò una forte ribellione tra Roma e gli italici, provò centinaia di vittime, ma Roma prevalse. La forte repressione si concluse nell'88 a.C. con il console Lucio Cornelio Silla

La dittatura di Silla

modifica
 
Busto di Lucio Cornelio Silla

Nell' 88 a.C. Roma dovette fronteggiare un nuovo nemico: Mitridate, re del Ponto (nel nord dell'odierna Turchia). Egli invase la provincia romana dell'Asia (parte occidentale della Turchia) e con la sua flotta penetrò nell'Egeo incitando i greci e i macedoni a una rivolta contro i romani e ad una riscossa dell'ellenismo. Questa politica trovò approvazioni non soltanto con i greci ma anche in Asia Minore e tra i popoli italici dei Sanniti e dei Lucani.
Il senato affidò il comando della spedizione contro Mitridate a Silla (ex luogotenente di Mario) ma i cavalieri e i popolari riuscirono a far annullare la decisione del senato e ad affidare la missine a Mario. Silla però non accettò la revoca e marciò sulla capitale con le sue sei legioni. Questo fatto è molto significativo poiché per la prima volta l'esercito non venne usato per difendere lo stato, ma per imporre la volontà di un comandante.
Mario e i suoi alleati scapparono e Silla si mise in viaggio per combattere Mitridate.
Dopo la partenza di Silla a Roma i popolari si riorganizzarono sotto la guida di Mario e di Lucio Cornelio Cinna (eletto console nell'87 a.C.). Cinna occupò Roma con delle truppe arruolate tra i Sanniti ed eliminò gli avversari politici. Per due anni, dopo la morte di Mario, esercitò una dittatura sulla città finché non venne ucciso.
Silla nel frattempo, dopo aver battuto Mitridate e stipulato con lui un trattato di pace (Pace di Dardano, nell' 85 a.C.) si trattenne in Grecia per un paio d'anni, e ripartì per Roma nell' 83 a.C.
Al suo ritorno si scatenò una sanguinosa guerra civile tra i suoi sostenitori e quelli di Mario. Alla fine prevalsero i sostenitori di Silla, nella battaglia di Porta Collina nell'82 a.C.
La vendetta si Silla fu spietata, infatti per la prima volta furono pubblicate le liste di proscrizione, ovvero liste che contenevano i nomi dei "nemici pubblici", che potevano essere uccisi da chiunque e a cui venivano confiscati i beni e rivenduti a prezzi bassissimi; inoltre Silla assunse il titolo di Felix (colui che è protetto degli dei) e si fece eleggere dittatore a tempo indeterminato.
Si trattava di un colpo di stato volto a combattere gli avversari interni, tentando di ripristinare una volta per tutte l'ordine a Roma.

Silla introdusse anche alcune riforme:

  • Aumentò il numero dei senatori (da 300 a 600) aprendo il senato anche ai cavalieri con maggior prestigio;
  • Estese fino ai fiumi Rubicone e Magra la linea del pomerium (confine sacro in cui nessun generale romano poteva penetrare in armi);
  • Stabilì che alla fine del mandato di consoli e pretori, quest'ultimi fossero inviati come governatori nelle province;
  • Tolse ai tribuni delle plebe il diritto di veto e la facoltà di formulare proposte di legge durante i comizi centuriati.

In questo modo il governo romano tornava nelle mani del senato che vedeva rafforzata la sua autorità sulle classi dello stato.
Silla si ritirò a vita privata nel 79 a.C.