La Filigrana Zen di Henry Miller/Henry Miller e Henri Bergson: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
testo
testo
Riga 110:
 
In ''[https://www.google.co.uk/books/edition/Form_and_Image_in_the_Fiction_of_Henry_M/24RIwgEACAAJ?hl=en Form and Image in the Fiction of Henry Miller]'' (1970), Jane A. Nelson arriva al punto di vedere ''The Rosy Crucifixion'' come l'analisi più facile da capire di ''Tropic of Capricorn'', "His confessions are accounts of his struggle to arrive at the meaning of self. His anatomies appear when he no longer has to integrate his vision, but can turn to an analysis of its meaning and an intellectual dissection of its elements" (Nelson, 1970, p. 187). Dobbiamo comprendere la lotta del Miller per trovare la sua voce autentica di scrittura, e la natura sperimentale della sua prosa ha portato a una forma di scrittura più fluida, ma una volta trovato il suo "sé" si calma dal mettere alla prova i limiti della propria immaginazione e tecnica. Miller scrisse a Durrell nel luglio 1944: "This [''The Rosy Crucifixion''] revives the mantic and the obscene, and how! And will be devilishly long. But readable. Yes, that I can promise — very readable" (Miller, 1961, p. 195). Miller sembra riconoscere la decisione consapevole che ha preso di rendere il suo lavoro più leggibile. L'atemporalità bergsoniana è sostituita da una sequenza narrativa lineare convenzionale. È in questo periodo, in particolare in ''Art and Outrage: A Correspondence About Henry Miller Between Lawrence Durrell and Alfred Perles'' (1961) che Miller inizia a usare il termine "autobiographical romances" per riferirsi alla sua narrativa. Appare improvvisamente un taccuino da cui Miller prende suggerimenti:
{{q|And so, on the fateful day, in the Park Department of Queen’s County, N.Y., I mapped out the whole autobiographical romance- in one sitting. And I have stuck to it amazingly well considering the pressures this way and that... Oh, yes, but before I forget – one important thing! Remember always that, with the exception of “Cancer”, I am writing counter-clockwise. My starting –point-point will be my end-point – the arrival in Paris – or, in another way of speaking, the break-through. So what I am telling about is the story of a man you never met, never knew; he is mostly of a definite period, from the time he met June (Mona-Mara) until he leaves for Paris. Naturally, some of what he is at the time of writing comes to the fore. Inevitable. But the attempt is – I am talking only of the auto-novels of course – to be and act the man I was during that seven-year period.|Miller, 1961, p. 29}}
Quello che possiamo constatare da questa lettera a Durrell è che Miller ha raggiunto un punto in cui è in grado di suddividere in compartimenti il ​​suo lavoro e il suo narratore. Vede il "definite period" dei suoi sette anni con Mansfield come materiale solo per i suoi "auto-novels" in contrasto con quelle che potrebbero essere chiamate le sue opere più spirituali e ideologiche. Il narratore come partecipante attivo, che è evidente in ''Tropic of Cancer'' e ''Tropic of Capricorn'', è stato sostituito da un narratore onnipotente in ''The Rosy Crucifixion''. Questo narratore esercita il controllo sul suo messaggio e cerca di controllare come sarà ricevuto dai suoi lettori; ottiene questo potere scegliendo di semplificare il suo stile e impiegando una cornice temporale lineare convenzionale. Si potrebbe obiettare che Miller stia scegliendo di sacrificare gli aspetti più estremi della sua creatività per raggiungere un pubblico più ampio, cosa da ricordare riguardo a Miller e al Surrealismo nel Capitolo 3. Miller mise alla gogna i Surrealisti per quello che vedeva come l'ottundimento del loro messaggio per fare appello alle masse, eppure sembra che Miller sia disposto a fare lo stesso.