Ebraicità del Cristo incarnato/Risveglio epistemologico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
testo
mNessun oggetto della modifica
Riga 3:
 
= Ruolo della filosofia nel risveglio epistemologico degli esseri umani =
[[File:Nuremberg chronicles f 097r 3.png|200px|left|"Philo Judeus" Filone di Alessandria, 1493]]
La dipendenza di '''[[w:Filone di Alessandria|Filone]]''' dalla filosofia greca è stata spesso sottolineata<ref>Gli esempi abbondano, tra cui quello di Runia, ''Philo of Alexandria'', partic. 467–75, dove riassume le sue scoperte di come una struttura antropologica platonica stia alla base della dottrina dell'umanità di Filone. Più recentemente Mackie ha rivolto l'attenzione a come — alla pari del Socrate di Platone (cfr. ''Phaed.'' 66c-d, 67a, c) — Filone incoraggi i suoi lettori a distaccare la propria anima/mente dal proprio corpo. Si veda Scott D. Mackie, "The Passion of Eve and the Ecstasy of Hannah: Sense Perception, Passion, Mysticism, and Misogyny in Philo of Alexandria, De ebrietate 143–52", ''JBL'' 133.1 (2014): 141–163, part. 147.</ref> — meno, tuttavia, la connessione tra la filosofia e la sua descrizione della materializzazione di Dio tramite l'anima umana. Dopo aver esaminato la teoria esegetica che sta alla base di questo fenomeno nella sezione precedente, passo ora al ruolo che la filosofia gioca nel risvegliare gli esseri umani a questo aspetto di Dio al loro interno.<ref>Rispetto a questo punto, è importante tenere presente che per gli antichi – in particolare a partire da Platone – la filosofia non era semplicemente una forma di discorso intellettuale o un mezzo per acquisire conoscenza, ma ugualmente, e forse più significativamente, un modo di vita, o nelle parole di Pierre Hadot "une manière de vivre". Il Socrate di Platone esemplifica al meglio questa visione della filosofia, e in particolare del filosofo, e questo sfondo informa la descrizione da parte di Filone dei patriarchi e di Mosè. In effetti, come uno che "non è mai stato interamente all'interno del mondo, eppure mai al di fuori di esso" (36), Socrate di Platone riconosce che l'unica cosa che può veramente sapere è che non sa nulla. Quindi, il problema, per lui, non è conoscere una cosa o l'altra, ma piuttosto ''essere'' in un modo o nell'altro. Vale a dire, per chi la pratica la filosofia coltiva un nuovo tipo di essere, un nuovo modo di vivere che pone uno più vicino alla saggezza e quindi a Dio. Si veda Pierre Hadot, ''What is Ancient Philosophy?'', trad. {{en}} Michael Chase (Cambridge: Harvard University Press, 2002).</ref> Un tale risveglio consente loro di spostarsi dal mondo corporeo all'incorporeo, diventando così più pienamente simili a Dio (cfr. Filone, ''Opif.'' 144; ''Virt.'' 8, 168; ''Fug.'' 63). Filone si basa qui fortemente su un'altra caratteristica fondamentale del pensiero platonico, vale a dire la nozione di ''homoiōsis theōi kata to dunaton'', o "diventare il più possibile come Dio".<ref>Per una discussione accademica di come Filone usi la nozione platonica di ''homoiōsis theōi'' nei suoi scritti, si vedano: Sedley, "The Ideal of Godlikeness", 309–28, partic. 309; Cox, "Travelling the Royal Road", 172–73; Wendy E. Helleman, "Philo of Alexandria on Deification and Assimilation to God", ''Studia Philonica Annual'' 2 (1990): 51–71; Runia, ''Philo of Alexandria'', 474; Litwa, ''We are Being Transformed'', 195–96.</ref> Cristallizzato in testi come il ''[[w:Teeteto|Teeteto]]'' 172b–77c di Platone, il concetto riverbera in tutto l'intero corpus di scritti platonici (''Sym.'' 207c–209e; ''Rep.'' 10.613a–b; ''Apol.'' 41c–d; ''Phdr.'' 252c–53c; ''Tim.'' 90a–b).<ref>Sedley, "The Ideal of Godlikeness", 309–28.</ref> Nel ''Teeteto'', in particolare, il Socrate di Platone incornicia la sua discussione di ''homoiōsis theōi'' facendo una distinzione tra due tipi di persone. Da un lato, un uomo di corte deve, per necessità della sua professione, occuparsi di questioni mondane e materiali. Dall'altro, il filosofo è "essenzialmente non mondano, non si preoccupa del qui-e-ora grazie all'ampiezza dei suoi orizzonti intellettuali e ai suoi interessi per i valori universali e oggettivi al posto di quelli localizzati".<ref>Sedley, "The Ideal of Godlikeness", 312.</ref> Mentre il primo rimane preoccupato di questioni mondane, l'amore del secondo per la contemplazione permette alla sua mente di librarsi in tutte le direzioni (173c), anzi, persino riuscendo – a volte – a trascinare anche gli altri verso l'alto (175c). La capacità del filosofo di trascendere il reame terreno è un evento positivo. Sebbene questo reame mortale contenga, per necessità, mali che non possono essere eliminati, tali mali non possono mai essere riscontrati tra gli dei (176a). Di conseguenza, l'obiettivo della vita filosofica è "cercare di fuggire da qui a là il più rapidamente possibile. E fuggire significa diventare il più possibile simili a Dio ", poiché Dio, e non l'uomo, è il paradigma supremo ultimo (176a-b). Questa visione platonica della divinizzazione sottende a come Filone raffigura i patriarchi e Mosè in particolare. Specificamente, quando si visualizzano le descrizioni da parte di Filone sui patriarchi alla luce del ''telos'' platonico di diventare ''homoiōsis theōi'', si può vedere come le sue riappropriazioni ermeneutiche di {{passo biblico|Genesi|2:7}} siano direttamente collegate alle sue descrizioni dei tentativi umani di diventare più pienamente simili o assimilabili a Dio.
 
Almeno in teoria, Filone presenta la filosofia – unita alla sua insistenza sul fatto che Dio abbia instillato una scintilla della Sua stessa essenza divina e increata all'interno degli esseri umani – come mezzo attraverso il quale le anime di tutti gli esseri umani creati possono intraprendere un'ascesa mistica nei cieli, e descrive la filosofia come il catalizzatore che avvia il processo attraverso il quale tutte le persone possono diventare ancor più pienamente simili a Dio. Poiché, come asserisce Filone, è attraverso la "filosofia (φιλοσοφίας)" che un essere umano mortale viene reso immortale (θνητὸς ὤν ἄνθρωπος ἀπαθανατίζεται)" (''Opif.'' 77). Tuttavia, in pratica questa classe di persone per Filone, "è veramente scarsa di numero", anche se "in potenza è molta e grandissima, così che anche l'intero cerchio della terra non è in grado di contenerla" (''Praem.'' 26). In effetti, si potrebbe dire che per Filone la capacità di trascendere il reame terrestre, creato e corporeo, a causa di questo precedente impianto dello spirito di Dio nelle anime degli umani, è un risultato limitato ai soli uomini.<ref>Una sorprendente eccezione sembra essere quella dell'"interpretazione allegorica" di Hannah fatta da Filone (''Ebr.'' 143–52), in cui, come sottolinea Mackie, "incontriamo un'approvazione insolita e un'accettazione della prassi mistica del sensuale e del passionale da parte di un'adepta mistica." Cfr. Mackie, "The Passion of Eve", part. 141.</ref> Filone dà costantemente la preferenza a tutte le cose maschili rispetto a quelle femminili, associando le prime a cose che ritiene più degne di lode, come "il razionale, l'ideale noetico e incorporeo, il celeste, indivisibile e immutabile, il principio attivo" e le seconde con qualità inferiori, come "l'irrazionale, il percettibile ai sensi e materiale, il terreno, divisibile e mutevole, il principio passivo" (cfr. ''QE'' 1.7–8).<ref>Mattila, "Wisdom", 106. Per altri studiosi che hanno evidenziato la maniera denigratoria in cui Filone descrive tutte le cose femminili, o addirittura tutte le donne, in particolare si vedano Richard A. Baer Jr., ''Philo’s Use of the Categories Male and Female'' (Leiden: Brill, 1970), part. 40–44, sebbene questo tema riverberi in tutti i suoi scritti; Mendelson, ''Secular Education'', part. 28; Dorothy Sly, ''Philo’s Perception of Women'', ''BJS'' 209 (Atlanta: Scholars Press, 1990); Annewies van den Hoek, "Endowed with Reason or Glued to the Senses: Philo’s Thoughts on Adam and Eve", in ''The Creation of Man and Woman: Interpretations of the Biblical Narratives in Jewish and Christian Traditions'', cur. Gerard P. Luttikhuizen (Leiden: Brill, 2000), part. 74; Colleen Conway, "Gender and Divine Relativity in Philo of Alexandria", ''JSJ'' 34.4 (2003): 471–491; Mary Rose D’Angelo, "Gender and Geopolitics in the Work of Philo of Alexandria: Jewish Piety and Imperial Family Values", in ''Mapping Gender in Ancient Religious Discourses'', curr. Todd Penner e Caroline Vander Stichele, ''Biblical Interpretation Series'' 84 (Leiden: Brill, 2007), 63–88, partic. 63–66, 81–82; Mackie, "The Passion of Eve", 141–144, 146.</ref> Sebbene in teoria Filone suggerisca che tutti gli umani possano riconnettersi con la più alta divinità di Israele, in realtà, con la possibile eccezione di Hannah,<ref>Mackie, "The Passion of Eve", 141–163.</ref> egli limita questo risultato a una ristretta classe di uomini (cfr. ''Praem.'' 26) e, anche nel caso del suo rappresentante per antonomasia, Mosè, c'è qualche dubbio se persino lui riesca ad ottenere questo fine.