L'Impressionismo di Ernest Hemingway/Romanzi impressionistici: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
testo
testo
Riga 13:
Ho intenzionalmente escluso da questo elenco diverse opere di Hemingway perché li ho reputati non adatti a questa discussione. Ad esempio, ''[[w:Morte nel pomeriggio|Death in the Afternoon]]'' (1932) e ''[[w:Verdi colline d'Africa|Green Hills of Africa]]'' (1935) sono stati omessi perché entrambe queste opere sono di saggistica e quindi non appropriate per una discussione di una tecnica narrativa da romanzo.
 
Ho escluso ''[[:en:w:The Torrents of Spring|The Torrents of Spring]]'' (1926) perché è essenzialmente una parodia del lavoro di [[w:Sherwood Anderson|Sherwood Anderson]]. Ho messo da parte ''[[w:Avere e non avere|To Have and Have Not]]'' (1937) per due motivi: innanzitutto, è stato riconosciuto da molti critici di Hemingway come il suo più ovvio fallimento come romanzo; in secondo luogo, questo romanzo ha riempito un vuoto negli sforzi narrativi di Hemingway, in un periodo di "siccità" autoriale, e come tale non è rappresentativo del corpo principale del suo lavoro. Ho anche escluso l'altro presunto "fallimento" di Hemingway, ''[[w:Di là dal fiume e tra gli alberi|Across the River e Into the Trees]]'' (1950), assolutamente non perché lo considero un fallimento, ma perché è scritto in uno stile quasi completamente estraneo al resto dei suoi romanzi e vi dedicherò uno studio speciale in un altro ''wikibook''.<ref>Cfr. wikilibro di prossima pubblicazione: "L’''[[Imbricazione del trauma in Hemingway]]'', Studio della progressione narrativa in ''Across the River and into the Trees'': testimonianza di un trauma post-bellico", 2020.</ref>
 
Non riuscendo a trovare alcuna discussione coerente che separasse l'Impressionismo nelle sue componenti, intendo enumerare in questo capitolo i tipi di Impressionismo che ho trovato nei romanzi di Hemingway. Forse queste categorie potrebbero sembrare essere state scelte in modo piuttosto arbitrario per l'impressionismo letterario in generale, ma almeno offrono un modo di confrontare le varie opere impressionistiche di Hemingway. Va anche notato che gli estratti che seguono non rappresentano affatto tutta la narrativa impressionistica di Hemingway, ma i brani scelti sono rappresentativi del suo uso complessivo di questa tecnica.
Riga 19:
Mentre leggevo il corpo delle opere hemingueiane nel tentativo di selezionare quei passaggi che consideravo impressionistici, ho scoperto che l'impiego di questa tecnica da parte di Hemingway poteva essere convenientemente suddiviso in cinque categorie. La prima categoria la chiamo "Impressionismo della scena". Considero questa categoria il tipo più semplice della narrativa impressionistica di Hemingway. Qui Hemingway tenta, presentando alcuni dettagli importanti, di dare al lettore l'impressione di osservare come testimone oculare la scena rappresentata. Il lettore sembra essere presente con Hemingway e vedere esattamente ciò che egli sta vedendo. In questa tecnica Hemingway pone la sua enfasi sui nomi, non solo perché si avvicinano maggiormente alla realtà tra le parti del discorso, ma anche perché i nomi di oggetti concreti sono molto staccati dall'astrazione e quindi più "reali".
 
Questo tipo di Impressionismo, visto soprattutto nelle scene della corrida, è ciò a cui si riferisce [[w:Edmund Wilson|Edmund Wilson]] quando scrive che tali scene "hanno la nitidezza e la semplice eleganza delle litografie di corride fatte da [[w:Francisco Goya|Goya]]. E, come Goya, [Hemingway] si preoccupa innanzitutto di presentare una bella figuraimmagine".<ref>Edmund Wilson, ''The Shores of Light'' (New York, 1952), p. 121.</ref>
 
La semplicità dell'ambientazione è spesso accompagnata dalla semplicità della prosa che la descrive; e questa semplicità approfondisce l'impressione fatta sul lettore.
 
Un buon esempio di questo primo tipo di impressionismo si trova nel primo romanzo di Hemingway, ''[[:en:w:The Sun also Rises|The Sun Also Rises]]''. Ecco come Hemingway descrive un viaggio in autobus attraverso la campagna spagnola:
{{q|The bus climbed steadily up the road. The country was barren and rocks stuck up through the clay. There was
no grass beside the road. Looking back we could see the country spread out below. Far back the fields were squares of green and brown on the hillsides. Making the horizon were the brown mountains. They were strangely shaped... Then the road came over the crest, flattened out, and went into a forest. It was a forest of cork oaks, and the sun
came through the trees in patches, and there were cattle grazing back in the trees. We went through the forest and
the road came out and turned along a rise of land, and out ahead of us was a rolling green plain, with dark mountains beyond it... The green plain stretched off. It was cut by fences and the white of the road showed through the trunks of a double line of trees that crossed the plain toward the north. As we came to the edge of the rise we saw the red roofs and white houses of Burguete ahead strung out on the plain, and away off on the shoulder of the first dark mountain was the grey metal-sheathed roof of the monastery of Roncesvalles.<ref>Ernest Hemingway, ''The Sun Also Rises'' (New York, 1926), p. 108.</ref>}}
Ho citato l'intero brano perché è un eccellente esempio di "Impressionismo della scena". In questo stralcio siamo in grado di vedere la tecnica molto chiaramente. Questo passaggio è scritto in un rigoroso stile di relazione descrittiva, da un punto di vista puramente oggettivo. Il tono generale è di sommesso eufemismo, con enfasi su parole semplici e dirette. Da notare come Hemingway sia in grado, mentre utilizza una preponderanza di sostantivi e aggettivi semplici e concreti, di far vedere al lettore, se non addirittura provare, la scena che si sta svolgendo davanti a lui.
 
Un altro esempio dell'uso di questa tecnica da parte di Hemingway è l'intermezzo tra la prima e la seconda storia nella raccolta dei racconti. Ecco l'intero intercapitolo:
{{q|Minarets stuck up in the rain out of Adrianople across the mud flats. The carts were jammed for thirty miles along the Karagatch road. Water buffalo and cattle were hauling carts through the mud. No end and no beginning. Just carts loaded with everything they owned. The old men and women, soaked through, walked along keeping the cattle moving. The Maritza was running yellow almost up to the bridge. Carts were jammed solid on the bridge with camels bobbing along through them. Greek calvary herded along the procession. Women and kids were in the carts crouched with mattresses, mirrors, sewing machines, bundles. There was a woman having a kid with a young girl holding a blanket over her and crying. Scared sick looking at it. It rained all through the evacuation.<ref>Ernest Hemingway, ''The Short Stories of Ernest Hemingway'' (New York, 1953), p. 97. (d'ora in poi citato come ''Short Stories'').</ref>}}
Questo brano è simile al precedente in diversi modi. Innanzitutto, entrambi iniziano proprio nel mezzo del contesto ambientale. Poi, entrambe le selezioni terminano con una magnifica immagine cristallina. Inoltre, in quest'ultimo esempio si vede la stessa semplicità, lo stesso stile brusco, impassibile, e la stessa assenza di metafore e similitudini. Come ha osservato Earl Rovit, "le tecniche tradizionali per ottenere la descrizione pittorica sono state diligentemente evitate."<ref>Earl Rovit, ''Ernest Hemingway'' (New York, 1963), p. 48.</ref> Eppure in entrambe le selezioni il lettore è consapevole della scena descritta come se la stesse vedendo di persona.
 
Uno dei migliori racconti brevi di Hemingway, "In Another Country", inizia con questo paragrafo:
{{q|In the fall the war was always there, but we did not go to it any more. It was cold in the fall in Milan and the dark came very early. Then the electric lights came on, and it was pleasant along the streets looking in the windows. There was much game hanging outside the shops, and the wind blew their tails. The deer hung stiff and heavy and empty, and small birds blew in the wind and the wind turned their feathers. It was a cold fall and the wind came down from the mountains.<ref>''Short Stories'', p. 267.</ref>}}
Qui, con poche frasi, Hemingway ci mostra com'è una giornata in autunno a Milano. Concentrandosi sul freddo e sugli effetti del vento, e aumentando l'impatto di questi elementi attraverso la ripetizione e la reiterazione, Hemingway ci fa "vedere" la scena come la vede lui stesso.
 
Un altro buon esempio di questa categoria è questo brano preso dall'inizio di ''[[:en:w:A Farewell to Arms|A Farewell to Arms]]'':
{{q|In the late summer of that year we lived in a house in a village that looked across the river and the plain to the mountains. In the bed of the river there were pebbles and boulders, dry and white in the sun, and the water was clear and swiftly moving and blue in the channels. Troops went by the house and down the road and the dust they raised powdered the leaves of the trees. The trunks of the trees too were dusty and the leaves fell early that year and we saw the troops marching along the road and the dust rising and leaves, stirred by the breeze, falling and the soldiers marching and afterward the road bare and white except for the leaves.<ref>Ernest Hemingway, ''A Farewell to Arms'' (New York, 1929), p. 3.</ref>}}
Qui vediamo la familiare tecnica di reiterazione che probabilmente mostra l'influenza del dictum di [[w:Gertrude Stein|Gertrude Stein]] di incominciare daccapo, ancora e ancora. Usata in questo modo, la tecnica della reiterazione ha un effetto cumulativo che lentamente crea con un processo di accrescimento un'impressione quasi concreta nella cosapevolezza del lettore.