Thomas Bernhard/Piacere: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 78:
 
Anche il posizionamento delle mani dei modelli è di particolare interesse. La rappresentazione di Rembrandt delle mani di Aristotele è sensibile. La mano destra illuminata poggia sulla testa di Omero, mentre la mano sinistra rimane in ombra e poggia sul fianco sinistro di Aristotele. Contrariamente alla pittura di Rembrandt, la mano destra dell’''Uomo dalla barba bianca'' è completamente nascosta all'ombra, mentre la sua mano sinistra è illuminata e porta un anello d'oro sul dito indice. Secondo Held:
{{q|È sicuramente significativo che Aristotele tocchi il busto di Omero con la mano ''destra'', favorito in teologia, simbolismo e cerimoniale; è la sua ''sinistra'' che tocca la catena. La sua mano destra è sollevata mentre la mano sinistra è abbassata. Ed è un pensiero caratteristico di un artista famoso per il suo uso deliberato e significativo di chiaro e scuro che la mano destra sia in piena luce, la sinistra in ombra.<ref>Held, ''op. cit.'', p. 39.</ref>}}
 
Sia Rembrandt che Tintoretto sovvertono le aspettative dell'osservatore e incoraggiano una prospettiva rivoluzionaria nei loro rispettivi dipinti. L'esposizione deliberata di Tintoretto e l'illuminazione della mano ''sinistra'' intensificano la gravità (''sinistra'') e la serietà dello sguardo. Come accennato in precedenza, Schopenhauer influenza Reger per quanto riguarda le questioni di verità e scoperta dell'imperfezione. Schopenhauer, scrivendo sotto il nome di Filalete, in un dialogo sulla religione, afferma: "Liberare un uomo da un errore non è privarlo di qualche cosa ma dargli qualcosa: poiché la consapevolezza che una cosa è falsa è un pezzo di verità. Nessun errore è innocuo: prima o poi porterà sfortuna a chi lo detiene."<ref>Schopenhauer, ''op. cit.'', p. 108</ref> L'interesse di Reger per l'imperfezione lo porta a preziosi commenti su arte e studio. Trovare l'imperfezione nell'arte gli dà una voce come musicologo, scrittore per un giornale e, soprattutto, critico.
 
Nonostante il ripetuto disgusto e la sua ammirazione per il dipinto di Tintoretto, lo stato austriaco e i suoi operai, l'empatia per il filosofo pessimista Schopenhauer, che considera l'annientamento la condizione umana ideale, Reger dimostra di non essere senza speranza ma ispirato a perseverare mediante continue visite al museo e al teatro e ripetute discussioni su artisti, musicisti e filosofi. Il paradosso rimane inevitabilmente con Reger e Atzbacher fino alla fine della loro giornata insieme (che è anche la fine del romanzo), quando Reger invita Atzbacher ad andare a vedere ''Der Zerbrochene Krug'' di Kleist. Dato questo finale, direi che Reger, sebbene sia prevalentemente pessimista nell'atteggiamento e nelle convinzioni, non è un vero nichilista ma un utopico in azione e, di conseguenza, più vicino all'ideologia dell'ottimismo di Tintoretto piuttosto che al nichilismo.<ref>In ''Theaterprobleme'' di Dürrenmatt, egli scrive sullo stato dell'arte contemporaneo che viene marcato titolo gratuito con il trito termine di "nichilismo": "Noi scrittori siamo spesso rimproverati dall'idea che la nostra arte sia nichilista. Oggi, naturalmente, non esiste un'arte nichilista, ma non tutte le opere che sembrano nichiliste lo sono. La vera arte nichilista non sembra affatto nichilista; di solito è considerata particolarmente umana e estremamente degna di essere letta dai nostri giovani più maturi. Un uomo deve essere una specie di nichilista piuttosto scanzonato per essere riconosciuto come tale dal mondo in generale. La gente chiama nichilista ciò che è semplicemente scomodo. La gente ora dice che l'artista dovrebbe creare, non parlare; dare forma alle cose, non predicare. Certamente. Ma diventa sempre più difficile creare "puramente" o comunque come la gente immagina che la mente creativa debba funzionare. L'umanità oggi è come un pilota spericolato che corre sempre più veloce, sempre più distrattamente lungo l'autostrada" (pp. 259-260).</ref> Rivelando occasionalmente esempi di punti di vista teneri e positivi sul mondo, Reger ammette il suo interesse per le persone: "Mi sono sempre dedicato esclusivamente gli esseri umani, di per sé, la natura non mi ha mai interessato, tutto in me è sempre stato in relazione con gli esseri umani, io sono, si potrebbe dire, un fanatico degli esseri umani, non un fanatico dell'umanità, com'è naturale, ma un fanatico degli esseri umani" (''AM'' p. 49). Chiaramente, Reger apprezza il contatto e l'interazione umana. Proprio come vive l'esistenza come pezzo forte e, allo stesso tempo, come osservatore, egli ammira le persone come parte del pubblico e dello spettacolo.
Riga 87:
 
Nonostante l'atteggiamento pessimista di Reger, egli è davvero utopico nelle sue azioni. Ciò vien meglio esemplificato quando Atzbacher conclude il suo ricordo del tempo passato con Reger al Kunsthistorisches Museum dopo aver visto una deludente rappresentazione di ''Der Zerbrochene Krug''. Solo verso le ultime pagine del libro Atzbacher rivela perché Reger lo avesse invitato al museo quel giorno. Reger paventa di andare allo spettacolo sebbene abbia invitato Atzbacher e infatti lascerà il teatro disgustato e inorridito dalla rappresentazione. Se l'arte non può mai raggiungere la verità, allora la maggior parte degli altri aspetti della vita "dimora nel caos della verità autocosciente".<ref>Stephen Dowden, ''Understanding Thomas Bernhard'', Univ. of South Carolina Press, 1991, p. 52.</ref> Nel suo ''The Nihilism of Thomas Bernhard'', Charles Martin afferma: "Le contraddizioni e le opposizioni ripetute sono usate come metafora dell'isolamento e della repressione".<ref>Charles Martin, ''The Nihilism of Thomas Bernhard: The Portrayal of Existential and Social Problems in His Prose Works'', Rodopi, 1995, p. 18.</ref> Con l'arte, la letteratura e la musica che nascondono costantemente la verità, ci si sentirà per sempre dipendenti dall'intelletto e dall'immaginazione creativa come distrazione dallo stato imperfetto e ultima conoscenza della morte. L'atto stesso di andare a vedere un'opera che molto probabilmente disprezzerà, è ciò che Dürrenmatt chiamerebbe utopico; come parlare e pensare all'arte, alla letteratura e alla musica, l'atto di non arrendersi mai è un segno che ci sarà sempre la possibilità di un rinnovamento positivo della speranza.
 
La decisione di Reger di vedere la commedia di Kleist, ''Der Zerbrochene Krug'' (1811), dimostra la sua giocosità. Come ''[[:en:wikt|Lustspiel|Lustspiel]]'', questa rappresentazione non è incentrata su elementi tragici. Invece, lo spettacolo ha momenti di commedia buffa e di irriverenza religiosa e sociale. Naturalmente, la decisione di Reger di vedere la performance di un'opera classica al classico Burgtheater di Vienna si basa sulla sua solita problematica aspettativa di "perfezione" e dei classici. Reger, nella sua delusione, accetta con grazia l'imperfezione della rappresentazione. Si sentirà per sempre dipendente dall'intelletto e dall'immaginazione creativa come distrazione dallo stato imperfetto e dalla conoscenza ultima della morte.
 
Un altro motivo per la decisione di Reger di andare a vedere la commedia di Kleist è perché il lavoro di Kleist è un elemento fondamentale nel canone teatrale. In questo senso, la partecipazione di Reger alla rappresentazione convenzionale di Kleist ribalta le aspettative del lettore. Le critiche di Reger al problema del dramma ricordano alcune delle idee di Dürrenmatt in ''Theaterprobleme'': "C'è sempre la convenzione salvifica secondo cui tutte le cose classiche sono accettate come perfezione, come una sorta di ''gold standard'' nella nostra vita culturale... Il pubblico che va in teatro corre a vedere i classici, siano essi interpretati bene o no; l'applauso è assicurato, anzi è il dovere dell'uomo istruito."<ref>Dürrenmatt, ''op. cit.'', pp. 239, 240.</ref> Se i classici che vengono occasionalmente interpretati "in modo orribile" ottengono comunque l'approvazione delle masse e sono, quindi, supportati dagli studiosi, allora quale potrebbe essere il destino del teatro sperimentale? È molto probabile che pochi registi e drammaturghi siano disposti a sperimentare tali rischi; i classici fungono da coperta di sicurezza, mentre, come sottolinea Dürrenmatt, le persone si rifiutano di guardare ovunque tranne che nel passato. Dürrenmatt ritiene che "l'arte contemporanea sia una serie di esperimenti, né più né meno, proprio come tutto il nostro mondo moderno".<ref>Dürrenmatt, ''op. cit.'', p. 240.</ref> Negare la parte sperimentale del teatro e dell'arte contemporanea è come negare le realtà del presente e, quindi, idealizzare il passato. La nostalgia per i classici del passato deriva dall'emozione sentimentale, che è poi diventata un modo per negare il presente. L'opera di Kleist è una commedia classica canonizzata. Conservativa e innocua, la commedia si rivela vincente per le masse.