Biologia per il liceo/Invertebrati: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Alimentazione: piccole modifiche
Nessun oggetto della modifica
Riga 76:
=== Turbellari ===
[[File:Flatworm marine.jpg|miniatura|''Pseudobiceros bedfordi'', un platelminte turbellario.]]
Essi comprendono i vermi piatti a '''vita libera'''. Un esempio sono le '''[[w:Planaria|plenarie]]''', [mettere foto] che hanno due lobi (uno per lato) per percepire le sostanze disciolte nell’acqua e due macchie oculari sensibili alla luce. Hanno anche un cervello molto rudimentale da cui si estendono due cordoni nervosi che si ramificano lungo il corpo. Anche la loro cavità gastrovascolare è ramificata e all’estreimità di un tubo muscolare nel ventre (detto proboscide) hanno la bocca. Per nutrirsi l’animale estroflette la proboscide e con essa risucchia il cibo. Le planarie vivono sotto le rocce, negli stagni e nei corsi d’acqua.
 
=== Trematodi ===
Riga 86:
Questo gruppo comprende altri vermi piatti parassiti, che da adulti vivono nell’'''apparato digerente dei vertebrati''', inclusi esseri umani.
 
Come tutti i Platelminti, i Cestodi sono '''acelomati ed aprocti'''. Sono dei vermi parassiti dalla '''forma allungata''' (a differenza dei turbellari e dei trematodi), piatta, a simmetria bilaterale. Sono triblastici, quindi si sviluppano da un embrione costituito da tre foglietti:, che andranno poi a formare il corpo.
 
* '''endoderma''', che andrà a formare la cavità intestinale;
Possiedono un '''apparato digerente cieco''', ad eccezione della tenia, in cui '''l'apparato digerente è del tutto assente'''. Nonostante ciò possiedono un sistema protonefridiale che permette l'osmoregolazione e l'escrezione che permette di eliminare i prodotti di rifiuto.
* '''mesoderma''', che formerà poi il mesenchima;
* '''ectoderma''', materiale di partenza dell'epidermide.
Possiedono un apparato digerente cieco, ad eccezione della tenia, in cui '''l'apparato digerente è del tutto assente'''. Nonostante ciò possiedono un sistema protonefridiale che permette l'osmoregolazione e l'escrezione che permette di eliminare i prodotti di rifiuto.
 
I Cestodi sono generalmente '''[[w:Ermafroditismo|ermafroditi]]'''. La riproduzione dei cestodi avviene in ognuno dei segmenti del corpo, i quali contengono sia strutture riproduttive femminili, che maschili (detti cirri). Nel caso (raro) in cui due Cestodi si incontrino, possono attuare anche la '''[[w:Riproduzione_sessuata|riproduzione sessuata]]''', fecondandosi reciprocamente.
Line 186 ⟶ 184:
I '''[[w:Polychaeta|policheti]]''' sono la classe filogeneticamente più antica del phylum degli Anellidi, comprendente circa '''13.000 specie'''. Sono animali bentonici e hanno un habitat marino.
 
Le loro appendici (o chete) sono '''carnose ed espanse'''. Questi ultimi sono sostenuti da '''parapodi''' (Appendice muscolare locomotrice) , i quali a loro volta sono mossi da fasci muscolari parapodiali o circolari. Sono presenti anche altri due diversi tipi di fasci muscolari, quelli longitudinali e quelli obliqui; del primo tipo in particolare ne sono presenti 4 all'interno di un polichete e percorrono tutta la lunghezza del corpo accoppiati in posizione ventrale e dorsale.
 
In molte altre specie (cosiddetti policheti ''sedentari'') mancano invece i parapodi: sono forme spesso '''sedentari e semisessili''', affondate nel sedimento attraverso un tubo prodotto dalle secrezioni di cellule epidermiche (tubicolati). La composizione del tubo è '''molto varia''', potendo essere mucoso, frequentemente misto a particelle di fango, sabbia o resti organici, membranoso, chitinoso o calcareo.
 
===Irudinei (sanguisughe)Irudinei ===
Il terzo gruppo di anellidi è costituito dagli irudinei, meglio conosciuti con il nome di '''[[w:Hirudinea|sanguisughe]]'''. Nonostante la loro forma di succhiatrici di sangue, molte specie sono in realtà '''carnivore e conducono vita libera''', nutrendosi di piccoli invertebrati come chiocciole e insetti.
 
Line 196 ⟶ 194:
 
Molto importante è stato l’uso delle sanguisughe in medicina, utilizzate per praticare '''salassi''', cioè prelievi di sangue con lo scopo di rimuovere il “sangue cattivo”.
 
I metameri di un anellide sono tutti '''molto simili''' tra loro.
 
== Artropodi ==
Line 264 ⟶ 260:
 
== Echinodermi ==
[[File:Woda-3 ubt.jpeg|sinistra|miniatura]]|
Riccio di mare
]]
 
=== Caratteristiche distintive ===
Line 275 ⟶ 273:
 
Le spine presenti sono estensioni delle piastre calcaree che formano l’'''endoscheletro''' (o schermo interno), detto dermascheletro perchè situato sotto la sottile epidermide.
 
Caratteristica esclusiva degli echinodermi è il '''sistema acquifero''', una rete di canali pieni d’acqua che si ramificano in sottilissime appendici chiamate pedicelli ambulacrali. Questi pedicelli terminano con piccole ventose e servono a svariate funzioni: locomozione, alimentazione e scambio dei gas.
 
=== Le stelle di mare ===