Guida maimonidea/Mishneh Torah: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 52:
 
Similmente, la connessione tratta da Maimonide tra la ''Mishnah'' di Rabbi Giuda e la crisi politica che si stava apparentemente intensificando al suo tempo, lo porta ad asserire che la ''Mishnah'' costituisce un riassunto esauriente ed accessibile dell'intera ''halakhah'' fino a quel momento: "[Rabbi Giuda] raccolse insieme tutte le tradizioni, promulgazioni, interpretazioni ed esposizioni di ogni porzione della Torah, che era pervenuta da Mosè nostro Maestro, o era stata dedotta dalle corti [rabbiniche] nelle generazioni successive. Tutta questo materiale egli lo redasse nella ''Mishnah'', che fu diligentemente insegnata in pubblico, e quindi divenne nota universalmente al popolo ebraico" (Introduzione alla ''Mishneh Torah'', 36). Ma questa opinione della materia viene contestata da un'esame della natura della ''Mishnah'' come composizione. Fu scritta come sommario onnicomprensivo della ''halakhah'' come si era sviluppata fino a quel punto, o era un trattamento sistematico dei punti dibattuti nelle sale di studio? Similmente, era composta in una maniera che la rendesse accessibile a tutti, o presupponeva un notevole grado di conoscenza precedente — rendendo necessario quindi un vasto commentario per farla capire? Data la struttura storico-politica che egli crea, Maimonide doveva descrivere la ''Mishnah'' come fece, rendendola quindi citabile come precedente per la ''Mishneh Torah'', scritta, secondo la sua opinione, in circostanze simili e con simili propositi.<ref name="Harvey">Zeev W. Harvey, "Between Political Philosophy and ''Halakhah'' in Maimonides Teachings", ''Iyyun'' 29, 1980, pp. 198-212 (in ebr.)</ref>
 
Nella sua lettera a Pinhas il Giudice di Alessandria, Maimonide sottolinea la natura innovativa della sua composizione ed osserva che l'unico precedente a tale opera è la ''Mishnah'' di R. Giuda: "Sono stato preceduto da ''Geonim'' e grandi studiosi che composero trattati e promulgarono sentenze in ebraico ed in arabo su varie materie che sono conosciute. Ma decidere la ''halakhah'' rispetto all'intero Talmud e tutte le leggi della Torah è qualcosa che nessuno ha fatto prima di me eccetto il nostro Santo Rabbino [Giuda il Principe] ed il suo santo gruppo [di colleghi]" (''Iggerot'', pp. 439-440). Ma il problema più sostanziale che nasce dal citare la ''Mishnah'' come precedente della ''Mishneh Torah'' proviene dalla grande differenza tra le due opere. La ''Mishnah'', come la ''Mishneh Torah'', generalmente enuncia le leggi senza il dibattito dell'argomentazione; tuttavia, a differenza della ''Mishneh Torah'', riporta una gran quantità di dissensi. Nella ''Mishneh Torah'', Maimonide trascura quasi completamente l'abbondanza di opinioni halakhiche, cercando così di stabilire un sistema halakhico uniforme onnicomprensivo, in contrasto con ciò che esisteva prima di lui. La presenza nella ''Mishnah'' di discordanze pone la questione fondamentale se l'opera possa essere considerata un codice. Ma anche se è un codice, è un codice flessibile e temporaneo. Insieme alle posizioni della maggioranza evidentemente riportate come ''halakhah'', il redattore della ''Mishnah'' incluse opinioni di minoranza che potrebbero essere considerate in futuro e usate per revocare qualle che ora è la decisione della maggioranza. Le due opere sono pertanto non paragonabili per il grado di uniformità che intendono introdurre nella ''halakhah''. Ogni atto di canonizzazione è accompagnato da censura. Il redattore della ''Mishnah'', tuttavia, sebbene decida la ''halakhah'' secondo la posizione maggioritaria, presenta anche una moltitudine di vedute dissenzienti; come risultato, la determinazione che la ''Mishnah'' fa della''halakhah'' non censura le opinioni ora rigettate in base alla memoria normativa collettiva. Conservando le opinioni minoritarie, questo tipo di redazione trasforma la determinazione halakhica in qualcosa che potrebbe essere contestata in futuro. Maimonide, al contrario, cancella decisamente le opinioni che differiscono dalla sua e, nella sua spinta verso la standardizzazione quasi assoluta della ''halakhah'', omette persino di menzionarle come alternative rifiutate.<ref name="Critic"/>
 
Nella sua lettera a Pinhas il Giudice, Maimonide considera questa divergenza tra il suo trattato e la ''Mishnah'', riconoscendo chiaramente che poteva compromettere l'utilità della ''Mishnah'' come precedente:
{{q|Rispetto alle materie su cui Rabbi [Giuda il Principe] non aveva esposto una solida decisione halakhica ma solo una disputa, e egli stesso non propendeva né in una direzione né in un altra — egli riportò ciascuna opinione nel nome del suo proponente... poiché a quel tempo, molti agivano secondo un'opinione e molti agivano secondo l'altra... È improprio [per principio] citare qualcosa che non sia ''halakhah'' decisa, ma a quel tempo, alcuni fecero così e altri fecero colà, e tra il pubblico, alcuni accettarono l'opinioni di uno e altri accetaron o l'opinione dell'altro — conseguentemente, ci fu bisogno di far riferimento [ad entrambe le opinoni]. E poiché ho scelto la via della ''Mishnah'', e la ''Gemara'' ha ora sentenziato su ogni singola ''halakhah'' — sia specificamente sia secondo una delle regole usate per decidere le ''halakhot'' — e non ci sono più due [serie di] pratiche, perché dovrei citare il nome di una persona la cui opinione della ''halakhah'' è stata scartata?|''Iggerot'', pp. 441-442}}
 
Per poter chiudere il divario tra ''Mishneh Torah'' e ''Mishnah'', Maimonide dovette rimaneggiare il fenomeno del dissenso nell'ambito della ''Mishnah''. Nella maggioranza dei casi di disaccordo, la ''halakhah'' conviene con l'opinione di maggioranza, riportata da Rabbi Giuda senza attribuzione ad un particolare saggio. Ove la disputa tra due ''tanna`im'' viene enunciata senza risoluzione, non è perché la ''Mishnah'' sia un documento flessibile che si propone di conservare opinioni multiple. Piuttosto, è perché l'esistenza della disputa è stata imposta al redattore della ''Mishnah'' — sia per la sua mancanza di abilità a risolverla sia perché gli mancava il potere di imporre una pratica uniforme e sradicare le pratiche differenti delle varie comunità. Ma una volta che il Talmud ebbe risolto quelle dispute che erano state lasciate irrisolte nella ''Mishnah'', e le regole dell'aggiudicare decisioni permise la risoluzione delle dispute nel Talmud stesso, non ci fu più alcun bisogno di lasciare aperta la questione halakhica, e si poteva presentare una ''halakhah'' senza ambiguità.<ref name="Critic"/>
 
Maimonide raggiunge quindi due determinazioni che supportano la sua presentazione della ''Mishneh Torah'' quale pinnacolo e conclusione del processo continuativo dell'unificazione halakhica. Primo, egli determina che lo scopo di Rabbi Giuda nel comporre la ''Mishnah'' fu quello di unificare la ''halakhah'' e che le dispute irrisolte rimaste nella ''Mishnah'' erano lì perché il redattore non aveva altra scelta. Secondo, egli determina che il Talmud come trattato ha reso possibile di risolvere quelle materie che erano state lasciate irrisolte nella ''Mishnah''.<ref name="Harvey"/><ref name="Critic"/>
 
Si sarebbe potuto presentare un'opinione opposta della dinamica: invece del resoconto maimonideo dell'unità progressivamente più fondamentale, uno poteva asserire il ''continuum'' letterario di ''Mishnah'' e Talmud come una disputa progressivamente più vasta, in cui il terreno fertile della ''halakhah'' faceva costantemente arrivare a nuove possibilità. In tale opinione, la ''Mishnah'' sarebbe stata presentata come un codice flessibile che includeva opinioni minoritarie che averbbero potuto prevalere in futuro, ed il Talmud, piuttosto che restingere il dibattito, lo allargava presentando una moltitudine di possibilità interpretative non contemplate dalla ''Mishnah'' stessa. È possibile, usando varie regole di aggiudicazione, estrarre una ''halakhah'' pratica dal Talmud, ma appare chiaro che descrivere il Talmud come composizione che tende a limitare e risolvere le dispute rimaste nella ''Mishnah'' si adatta bene all'interesse da parte di Maimonide di presentare il suo trattato come continuazione della tendenza che era iniziata coi documenti fondanti della ''halakhah''.<ref name="Elon"/><ref name="Halbertal171"/>
 
==Autorità e alternative==
Line 60 ⟶ 71:
<references/>
 
{{Avanzamento|5075%|311 ottobrenovembre 2014}}
[[Categoria:Guida maimonidea|Mishneh Torah]]