Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Il plasma/Scarica nei gas: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiunta figura
Anddab (discussione | contributi)
Riga 9:
 
Solo a basse tensioni applicate (pochi volt) il comportamento del gas rispetta la [[w:Legge di Ohm|legge di Ohm]], in quanto il moto dei pochi ioni presenti nel gas è di tipo viscoso con una velocità di drift proporzionale al campo elettrico uniforme presente.
A tensioni maggioriminori (punto '''A''' della curva caratteristica) si hanno correnti dell'ordine del pA o anche meno, e sono sotto forma di impulsi casuali ("burst") di corrente, dovuti a sorgenti esterne, come [[w:radioattività|radioattività]] naturale e [[w:raggi cosmici|raggi cosmici]]. Il campo elettrico è però così basso, che le cariche presenti non possono generare altre cariche per effetto di ionizzazioni successive: questa è la condizione standard di tutti i gas neutri, aria compresa, dove esiste una piccolissima percentuale ionizzata.
 
All'aumentare della tensione applicata sempre più particelle cariche vengono raccolte, ma il loro numero non aumenta linearmente con la tensione applicata. Di conseguenza, la corrente aumenta, come mostrato nei tratti '''A - B''' della curva caratteristica: aumentando ancora la tensione, si raggiunge, per elevate tensioni, una situazione di equilibrio, in cui tutte le cariche libere che vengono generate nel tubo vengono raccolte dagli elettrodi. La corrente raggiunta è detta ''corrente di saturazione'', ed è chiamata <math>I_0\ </math>. Poiché il valore della corrente di saturazione dipende dalla ionizzazione naturale del gas, dovuta alla radioattività, ci possono essere molte curve come la '''A - B''', con differenti valori di corrente di saturazione (per esempio, come in figura i tratti '''A - B''', '''A' - B'''', eccetera). Questa proprietà della parte iniziale della curva caratteristica di un tubo di scarica viene utilizzata per esempio nei [[w:contatore Geiger|contatori Geiger]].