Flora italiana/Magnoliopsida o Dicotiledoni/Dilleniidae: la sottoclasse della Primula: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riferimento e spostamento del secondo gruppo
Riga 24:
Questo superordine è trattato nel [[Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Ericali_Teali_e_affini|primo sottomodulo]].
 
== Secondo gruppo: ...Primulali Violali e affini ==
 
Nel secondo sottomodulo abbiamo raggruppato due diversi superordini:
(...)
 
* le ''Primulanae'', che comprendono:
== Ebenacee ==
** le Stiracali (Stiracacee, Ebenacee ecc.)
Le [[w:Ebenaceae|Ebenacee]] sono piante legnose (alberi e arbusti) che hanno una grandissima importanza nei climi tropicali. Non appartengono però alla flora spontanea italiana: sul nostro territorio sono rappresentate solo da poche specie coltivate, tutte del medesimo genere:
** le Primulali (Primulacee ecc.)
* ''[[w:Diospyros|Diospyros]]'', il '''cachi''' o '''albero del loto'''.
* le ''Violanae'', che comprendono:
** le Violali (Salicacee, Violacee, Passifloracee ecc.)
** le Cucurbitali (Cucurbitacee, Begoniacee ecc.)
 
Anche in questo caso, gli ordini e le famiglie non nominati non appartengono alla flora spontanea italiana.
<gallery>
Immagine:Kaki2.jpg|I frutti di ''D.kaki'', i cachi, vengono raccolti solitamente nel tardo autunno
Immagine:Kaki5.jpg|L'albero di cachi è considerato anche ornamentale per la persistenza dei frutti dopo la caduta delle foglie
Immagine:Diospyros_kaki_ja01.jpg|Foglie e fiori di ''D.kaki''
Immagine:Diospyros_lotus_02.jpg|I frutti di ''D.lotus'' (albero del loto o albero di Sant'Andrea) sono piccoli e maturano d'estate
Immagine:Diospyros_lotus_01.jpg|''D.lotus'' è coltivato per ornamento e occasionalmente inselvatichito in qualche località del Centro-Nord
</gallery>
 
== Stiracacee ==
Le [[w:Styracaceae|Stiracacee]] sono una piccola famiglia di alberi e arbusti dei climi caldi (temperati o tropicali). In Italia è rappresentata da un solo genere:
* ''[[w:Styrax|Styrax]]'', lo '''storace''' (1 specie, limitata a Lazio e Campania)
 
<gallery>
Immagine:Styrax_officinalis_tree.JPG|''Styrax officinalis'', lo storace, è un arbusto a portamento cespuglioso
Immagine:Styraxofficinalis.jpg|I fiori di storace sono molto profumati
Immagine:Styrax_officinalis_nel_Parco_dei_Monti_Lucretili.jpg|Lo storace, pianta asiatica diffusa anche nei Balcani, è presente in Italia solo a quote collinari nel Lazio e nella Campania - in particolare sui monti Lucretili<ref>L.Capasso - [http://www.actaplantarum.org/floraitaliae/mod_viewtopic.php?t=8409 ''Styrax officinalis'' L.]] - Forum Acta Plantarum - cons. 07-07-2012</ref>
Immagine:Styrax_officinalis_fruits.jpg|I frutti di storace contengono un unico grosso seme ciascuno
Styrax_officinalis.jpg|Foglie e frutti di storace (non si confondano le foglie ovate dello storace con quelle triangolari di un rampicante che vi è cresciuto sopra)
</gallery>
 
== Primulacee ==
 
== Salicacee ==
 
== Violacee ==
 
== Passifloracee ==
[[Immagine:Simone_parlasca_passiflora_1609.jpg|thumb|right|160px|Scheda schematizzata della passiflora (forse ''P.incarnata'') disegnata nel Seicento]]
 
Le [[w:Passifloraceae|Passifloracee]] sono una famiglia di piante tropicali, rampicanti e non solo. In Italia è presente solo il genere:
* ''[[w:Passiflora|Passiflora]]'', la '''passiflora''' o '''fiore della passione''' (coltivata e avventizia).
 
<gallery>
Immagine:Passiflora_cerulae.jpg|Il particolarissimo fiore della passiflora (qui ''P.coerulea'') ricorda la corona di spine e i chiodi usati per la crocifissione
Immagine:Passiflora_caerulea_B.jpg|Le passiflore coltivate in Europa sono liane rampicanti (qui sempre ''P.coerulea'')
Immagine:Passiflora_caerulea_C.jpg|''P.coerulea'', oltre a essere largamente coltivata, si è inselvatichita in molte regioni d'Italia (isole comprese) a quote basse<ref>A.Michelucci - [http://www.actaplantarum.org/floraitaliae/mod_viewtopic.php?t=16013 ''Passiflora coerulea''] - Forum Acta Plantarum (cons. 07-07-2012)</ref>
Immagine:OQ_Passion_flower.jpg|''P.incarnata'' è un'altra specie coltivata in Italia e segnalata come avventizia nelle sole Marche
</gallery>
 
== Cucurbitacee ==
 
== Begoniacee ==
Le [[w:Begoniaceae|Begoniacee]] non crescono in Italia allo stato spontaneo; sono invece diffuse come piante ornamentali, soprattutto come piante da appartamento, ma anche in giardino, dove il clima lo consente.
 
L'unico genere coltivato (e praticamente, con l'eccezione di una sola specie, l'unico genere della famiglia) è:
* ''[[w:Begonia|Begonia]]'', la '''begonia''' (solo ornamentale).
 
Non ci si lasci ingannare dal fatto che si tratti di un solo genere: esso comprende circa 1000 specie e circa 10000 tra cultivar e varietà, di cui moltissime sono coltivate anche in Italia.
 
[[Immagine:Begonia_grandis_subsp._holostyla.jpg|thumb|right|160px|Scheda di ''Begonia grandis'', una begonia dotata di tuberi]]
 
Caratteristiche comuni delle begonie sono:
* piante erbacee, raramente piccoli arbusti
* foglie di solito asimmetriche, munite alla base del picciolo di stipole
* fiori unisessuali (solo maschili o solo femminili) - entrambi i generi si trovano sulla stessa pianta
* calice e corolla non distinguibili ("tepali" anziché petali e sepali)
* i fiori maschili hanno di solito 2-4 tepali e molti stami
* i fiori femminili possono avere da 2 a 10 tepali e ovario inferiore
* il frutto è una capsula con semi piccoli e numerosi
* temono il freddo
* le radici possono essere di vario tipo: rizomi (begonie rizomatose), radici a fascio (begonie fascicolate), tuberi (begonie tuberose)
 
<gallery>
Immagine:BegoniaMasonianaLeaves.jpg|Foglie di ''B.masoniana'', una delle specie rizomatose
Immagine:Begonia_rex.JPG|Una cultivar di ''B.rex'', altra specie rizomatosa
Immagine:Begonia_hiemalis.jpg|''B. x hiemalis'' è un importante ibrido creato dagli orticolturi
Immagine:Begonia_grandis1.jpg|''B.grandis'' è una delle begonie che sopportano meglio il freddo moderato
Immagine:Begonia_incarnata-IMG_1138_rbgs10dec.jpg|''B.incarnata'' è una begonia fascicolata
Immagine:Begonia_semperflorens_(in_a_border)_01.jpg|''B.semperflorens'' usata per una bordura
</gallery>
 
== Tropeolacee (*) ==