Greco antico/Pronomi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 127:
|}
 
Le forme delle terze persone non sono raramente utilizzate in attico, che preferisce invece impiegare il genitivo del pronome riflessivo oppure, se non si riferisce al soggetto della frase, il gentivo di αὐτός concordato in persona, numero genere con il possessore:
*Ὁ παῖς ὁρᾷ τοὺς φίλους ἑαυτοῦ "il ragazzo vede i suoi (propri) amici"<br/>
*Ἡ κόρη ὁρᾷ τοὺς φίλους ἑαυτῆς "la ragazza vede i suoi (propri) amici"<br/>