Interpretazione della realtà/Paradosso

Ingrandisci
Affresco delle Costellazioni a Palazzo Farnese (Caprarola)
Indice del libro

Il paradosso del linguaggio modifica

Il linguaggio è paradossale. Intuitivamente, si è tentati di ipotizzare che il linguaggio si sia sviluppato per aiutare le persone a capirsi più facilmente e rapidamente. Certo, nella nostra vita quotidiana acquisiamo le nostre informazioni di seconda mano attraverso il linguaggio, sia che un amico ci racconti una storia, sia che guardiamo il telegiornale della sera o che navighiamo su Internet. In ciò sta il paradosso: il linguaggio può anche confondere.[1] L'intenzione del mittente (quello che parla o che scrive) non è sempre compresa dal destinatario. Non c'è bisogno di illustrarlo con un esempio: tutti possiamo pensare a casi in cui siamo stati fraintesi da coloro che ci circondano. Ci possono essere molte ragioni per tali interpretazioni errate: le aspettative, i presupposti e il quadro di riferimento possono differire tra mittente e destinatario, o possono semplicemente differire nel significato che attribuiscono a determinati termini. È un paradosso che uno strumento progettato per migliorare la comprensione tra le persone possa a volte avere l'effetto opposto e portare a maggiori incomprensioni.

A seconda delle discipline, spesso termini diversi vengono usati per descrivere nozioni simili, o in alcuni casi gli stessi termini sono stati usati per descrivere concetti dissimili. Ad esempio, abbiamo già incontrato il termine "visione classica del mondo" nei Capitoli 1 e 2. Ci sono molti termini diversi che differiscono nel loro significato specifico, ma tutti contribuiscono a descrivere cos'è questa visione del mondo classica. Alcuni di questi sono "atomistici" (costituiti da particelle separate), "newtoniani" (basati sulla fisica derivata dal lavoro di Newton), "cartesiani" (derivati ​​dal lavoro di Cartesio, con materia e mente considerate entità separate) e "materialistici" (costruiti dalla materia). Tutti questi termini possono essere usati per descrivere la visione classica del mondo, tuttavia è chiaro che hanno significati specifici distinti l'uno dall'altro e che sembravano essere in gran parte compresi in modo simile dagli studiosi citati in questo studio.

In altri casi, la distinzione di significato tra certi concetti era meno netta. Per esempio, si usa spesso il termine "tendenza formativa", preso in prestito da Carl Rogers, per descrivere la tendenza dell'informazione a organizzarsi in insiemi coerenti.[2] Rogers si riferisce a persone che fanno la stessa cosa per attualizzare il proprio potenziale. Mentre altre volte si parla di attualizzazione come ciò che accade quando un'onda quantistica collassa per creare la realtà (ne parleremo più avanti) e del "principio di ragion sufficiente" per esprimere l'idea che la natura possa favorire determinati risultati rispetto ad altri. Qui vengono usati termini simili per trasmettere significati correlati ma sottilmente diversi (attualizzazione in due gusti), mentre termini diversi vengono usati per idee simili (tendenza formativa e principio di ragion sufficiente).[3] Come si può immaginare, l'autore di questo studio ha trascorso molto tempo per stabilire una terminologia comune tra le varie opere consultate. Non aiuta il fatto che le idee di cui si sta scrivendo siano nuove, spesso ancora in gran parte basate sull'intuizione e che quindi non esiste un vocabolario comune stabilito per descrivere il quadro emergente.

Inoltre, il paradosso del linguaggio si estende oltre la possibilità di attribuire significati diversi a concetti diversi. A volte l’assegnazione del linguaggio a un concetto è sufficiente per allontanarlo dal suo vero significato, poiché può – attraverso l'associazione e l'attivazione di altri concetti – discostare il parlante più lontano da ciò che sta cercando di dire.

Il linguaggio può allontanarsi dal significato... modifica

La semiotica affronta il problema di cui stiamo parlando: ci sono osservazioni a diversi livelli, come il tavolo su cui sto attualmente scrivendo questo testo. Guardiamo qualcosa e questo viene chiamato primo. Quindi puoi etichettarlo come "tavolo". Hai l'oggetto stesso, come anche la parola che lo descrive. Questo si chiama secondo. L'esperienza di udire la parola che lo descrive non ha nulla a che fare con l'oggetto stesso, ma si limita a riferirsi ad esso. Quindi, se dico "c'è un tavolo bianco nel centro", sto pensando a cosa sta succedendo con il tavolo e trasferendo quel pensiero tramite il linguaggio. Questo si chiama terzo. Se te ne rendi conto e poi ti rendi conto che forse vedrai fino a 100.000 tavoli nel corso della tua vita, allora ti accorgi che il concetto di "tavolo" potrebbe cambiare 100.000 volte. Nel misticismo, lo scopo è trovare il livello-zero, il non nominare, interpretare o persino osservare il mondo esterno. Quindi puoi connetterti a un tipo di significato molto diverso che viene dall'interno, un significato che non viene distorto attribuendo significato tramite il linguaggio. Da lì, puoi connetterti alla coscienza pre-linguaggio, un dominio che non abbiamo ancora attraversato. Quindi, semiotica e misticismo sono opposti. È un grande paradosso: appena applichi una parola a qualcosa, la sua purezza svanisce. Il linguaggio gioca un ruolo incredibilmente importante. Ecco perché abbiamo bisogno di connetterci a un livello più profondo.

Quindi, stiamo forse dicendo che il prossimo passo nell'evoluzione della nostra coscienza dovrebbe comportare l'abbandono del linguaggio? Che dovremmo comunicare solo attraverso uno strato sottostante, perché il linguaggio introduce tanta confusione nella vita quotidiana? È di certo una cosa importante nello sviluppo della leadership. La Theory U di Otto Scharmer e il suo libro Leading from the emerging future Il suo approccio a "Curva U" è tutto incentrato sull'attingere all'inconscio collettivo: descrive un processo in cui le strategie di cambiamento sono basate più su ciò che emerge dal futuro piuttosto che sulle lezioni del passato, partendo da ascolto e dialogo generativo e mente, cuore e volontà aperti. Prendi il problema A, e invece di passare direttamente alla soluzione B, scendi invece nel collettivo in una serie di passaggi e nel punto più profondo — ti allontani nella natura per un ritiro solitario. Una volta lì, tutto sparisceo e trovi la tua connessione. E poi da lì puoi risalire in superficie e trovare la tua soluzione.

Abbiamo quindi parlato del linguaggio che ci separa potenzialmente dal significato inteso, sottolineando che il linguaggio riguarda molto il modo in cui comprendiamo e comunichiamo la nostra relazione con il mondo che ci circonda, una questione dibattuta anche in filosofia.[4] L'importanza del linguaggio per il nostro paradigma scientifico è analizzato anche da diversi studiosi.

...ma ciò non rende fittizi i fatti modifica

Una cosa che mi mette a disagio è il suggerimento che potrebbero esserci fatti e "fatti alternativi". Penso che dobbiamo stare molto attenti a non dire che i fatti possono essere diversi per persone diverse. Questo è ciò che gli scienziati incalliti trovano difficile accettare sulla meccanica quantistica, il fatto che rende le cose soggettive. Ma se si accetta che siamo parte di un tutto più ampio, parte di una realtà più ampia intorno a noi, allora ci sono fatti nel contesto di quel sistema che si applicano all'interno del sistema. Che si applichino o meno al di fuori del nostro mondo, del nostro universo, non è né qui né là — l'importante è che lo facciano al di dentro. Persone che mentono sfacciatamente, negando che certi eventi siano accaduti o ne creino di nuovi e li chiamino "fatti alternativi", non significa che sia un fatto per loro ma non per noi. Perché avviene all'interno del sistema in cui tutto è connesso.

Erik Verlinde afferma che è risaputo che alcune cose possono valere per una persona e non per un'altra.[5] Se hai un evento in una piazza trafficata e chiedi a tutti i presenti di descrivere cosa è successo, otterrai tante descrizioni quanti sono i testimoni. Probabilmente potrebbe essere spiegato meccanicamente, ma anche così, sai che se un evento entra nei libri di storia in un certo modo, la descrizione con probabilità non è completamente accurata. Lo stesso vale per i giornali, quello che c'è scritto probabilmente non è del tutto esatto. Quindi, non è così facile sostenere fatti assoluti.

Quando leggi i libri di storia, dicono cose del tipo come un certo evento fu l'inizio della Prima Guerra Mondiale. Ma per le persone dell'epoca non lo fu affatto. Potrebbe essere stato un evento terribile, si resero persino conto che era l'inizio di una guerra, ma di certo non si resero conto che era l'inizio della Prima Guerra Mondiale, solo con il senno di poi e la (ri)interpretazione umana. È vero che complica enormemente le cose il fatto che le persone possano assegnare significati diversi allo stesso evento fisico, ma ciò è diverso dal mentire su ciò che è accaduto.

Tuttavia, certe cose possono essere viste come fatti assoluti. Ma molto dipende dal linguaggio, perché quanto possiamo rendere esatto il linguaggio? Alcune interpretazioni possono essere personali, ma ci sono cose che cerchiamo di definire più precisamente. Tale è esattamente il motivo per cui usiamo la matematica in fisica, in modo da poter concordare che qualcosa è vero o meno. Questo è anche il punto della logica: costruire un linguaggio universale.

Nei suoi scritti, Verlinde ha sollevato un punto importante, che riservare un ruolo alla coscienza e alla nostra interpretazione (umana) della realtà non significa che la realtà appaia diversa a tutti. Ci sono osservazioni condivise. Ci devono essere, o non avremmo modo di interagire. Tuttavia, osservatori diversi possono fare osservazioni diverse, oltre ad attribuire loro un linguaggio diverso. Viene sollevato anche un altro aspetto del ruolo del linguaggio: le nostre osservazioni sono influenzate dalla loro tempistica rispetto ad altri eventi. Ma il significato deve essere stabilizzato. Affinché il significato sia significato, deve essere stabile. Tuttavia, non si sa mai quanto sarà stabile per il futuro: se ci muoviamo verso una società completamente aperta nell'informazione e dove gli stati non hanno segreti, allora alcuni fatti accaduti in passato non saranno compresi nel futuro presente!

Penso che l'intero concetto di ridescrizione retroattiva della realtà sia affascinante. Certo, uno scettico dirà che tutto ciò che fai veramente è cambiare le tue descrizioni soggettive di ciò che è accaduto oggettivamente, che in realtà non hai cambiato la realtà dopo che è successa. Ma non credo che sia giusto. Penso che ci sia una connessione più profonda tra noi e i nostri antenati nel corso della storia. In un certo senso, siamo ancora parte della loro storia. Una storia che si sta svolgendo e che continua a svolgersi attraverso di noi e che stiamo ridescrivendo dopo che è avvenuta.

In sintesi, usiamo il linguaggio per descrivere la nostra realtà e per comunicare tra di noi nel contesto di quella realtà. Gli studiosi consultati sembrano concordare sul fatto che usiamo il linguaggio per interpretare e forse anche per modellare la nostra realtà.[6] Tuttavia, c'è il paradosso che così facendo, possiamo involontariamente diventare ulteriormente separati dal nostro significato "vero"[7] (o anche intenzionalmente nel caso dei "fatti alternativi"). Nella fattispecie, si potrebbe ritenere che il presente autore si sia forse posto un compito impossibile nello scrivere questo libro, nello scegliere la lingua scritta come suo medium, mentre è consapevole che per definizione non sarà in grado di esprimere il suo vero significato. È per questo che nei prossimi Capitoli ha scelto di far disegnare le idee agli esperti. Ha scelto di non (sovra)interpretare le idee o di tentare di costruire un modello completo dai lavori scientifici consultati. Piuttosto spetta a te, il lettore, partecipare alle discussioni degli esperti in modo da poter formare i tuoi pensieri sulle idee che vengono presentate.

Note modifica

  1. Il linguaggio e il problema del significato condiviso o della comprensione sono argomenti sui quali esiste un'ampia letteratura filosofica che include lavori di Ludwig Wittgenstein, per citarne solo uno, sui problemi dell'attribuire significato alle parole di un altro.
  2. Carl Rogers è stato uno dei padri fondatori della psicoterapia centrata sul cliente (client-centered therapy). Nella terminologia di Rogers, gli individui possono attualizzarsi per realizzare il proprio potenziale. La "Tendenza formativa" (Formative tendency) è il suo termine per una tendenza più generale verso la crescita, non limitata agli esseri umani o agli organismi viventi di per sé. Si veda il suo libro del 1980, A Way of Being.
  3. Questi termini sono sono tutti consultabili su Wikipedia (ENIT) e verranno comunque spiegati più dettagliatamente nei prossimi Capitoli, man mano che diventeranno rilevanti.
  4. Ad esempio, la filosofia del linguaggio indaga la natura tra realtà e linguaggio, come la natura del significato ("che cos'è il significato?") e nella filosofia relazionale gli oggetti/eventi sono reali (o significativi) solo in relazione ad altri oggetti/eventi.
  5. Cfr. E. Verlinde, Emergent Gravity and the Dark Universe, 2017.
  6. Simile al costruttivismo in filosofia, un movimento che sostiene la conoscenza si basa sulle interpretazioni e sul rapporto tra interpretazione cosciente e realtà.
  7. "Vero" significa o (ciò che tradizionalmente considereremmo essere) una realtà fisica oggettiva o il significato inteso dal mittente. È una notizia o affermazione logica che corrisponde alla realtà, alla verità, in contrapposizione con "falso"; sinonimo di verità in filosofia ed epistemologia.