Interpretazione della realtà/Espandere
Espandere la comprensione della realtà
modificaPerché dovremmo aver bisogno di una nuova visione del mondo? L'unica ragione possibile è se quella vecchia sta fallendo, ma siamo realistici: la nostra visione classica, newtoniana e deterministica della realtà ha avuto un enorme successo. Ci ha portato la scienza moderna. Ci ha portato la rivoluzione industriale. Ha trasformato la tecnologia, la medicina, l'agricoltura, tutti aspetti del nostro mondo. Perché dovremmo criticarlo? Innanzitutto, il nostro pensiero è così radicato in questo paradigma che abbiamo dimenticato che è un paradigma, un modo di vedere il mondo, e non un fatto. In quanto tale, potrebbero esserci altri modi, forse complementari, di vedere il mondo che sono ugualmente utili e che possono estendere la nostra comprensione oltre ciò che possiamo ottenere usando la nostra visione convenzionale. In secondo luogo, ci sono aree in cui il nostro paradigma sta cominciando a vacillare, aspetti della nostra realtà che non si adattano. Tuttavia, siamo molto attaccati alla nostra visione del mondo, quindi non sempre vogliamo riconoscere che potrebbe essere debole. Questo Capitolo delinea tre aree in cui il nostro paradigma sta raggiungendo i suoi limiti, per spiegare perché abbiamo bisogno di espanderlo. Inoltre, fornisce alcuni esempi di come le persone siano attaccate al pensare in termini di paradigma classico.
Coscienza
modificaUno dei problemi più ovvi con il nostro paradigma attuale è che non può spiegare la coscienza. La materia, compresa la materia biologica e vivente, è costituita da molecole e atomi, dove questi ultimi sono i mattoni della prima. Eppure questi mattoni sono inanimati e non c'è ragione nella scienza che certe loro configurazioni acquisiscano consapevolezza, coscienza o addirittura siano vive.
È difficile dare una definizione esauriente di coscienza, poiché si tratta di un fenomeno complesso. Tuttavia, poiché diversi scienziati e diverse discipline usano il termine in modi diversi, è necessario dire qualcosa al riguardo. In questo wikilibro, il termine si riferisce all'avere un "senso di sé", nel senso di sentirsi come individuo. Nella pratica quotidiana il termine è spesso usato anche come sinonimo di "consapevolezza", nel senso che possiamo essere coscienti di qualcosa. Per illustrare la differenza: una zanzara può benissimo essere consapevole di una mano che si muove rapidamente nella sua direzione, ma è difficile immaginare una zanzara che rifletta sulla sua "zanzar-ezza", nel modo in cui possiamo riflettere su noi stessi. Questo studio usa il termine coscienza nel secondo senso. Quando vuole riferirsi al primo senso, usa il termine consapevolezza.
La visione contemporanea classica è che la consapevolezza e la coscienza emergono dalla funzione cerebrale. Tuttavia, il meccanismo di questo emergere non è stato compreso e gli sforzi per localizzare la coscienza nel cervello fino ad oggi non hanno avuto successo.[1] È ovviamente possibile che le nostre tecniche non siano abbastanza avanzate e che ad un certo punto nei prossimi dieci o vent'anni la coscienza apparirà spontaneamente! Ma l'esperienza degli ultimi vent'anni suggerisce che ciò sia improbabile. È significativo quindi che sempre più scienziati della coscienza sostengano il panpsichismo, l'idea che la coscienza sia universale e possa persino essere un principio organizzatore dell'universo.[2] La coscienza e l'incapacità della visione classica del mondo di renderne conto è stata una caratteristica di tutti gli scritti consultati in questo wikilibro.
Alcuni studiosi per esempio, sono molto più interessati a lavorare su insiemi significativi rispetto ad altri specialisti di psichiatria, che sono addestrati a pensare in termini di sostanze chimiche, protocolli e DSM.[3] Ma questa è una visione materialistica molto meccanica dell'umano che io trovo completamente alieno. Non ha nulla a che fare con l'esperienza umana in quanto tale. Il problema con il modello classico dell'uomo è che l'uomo classico è morto. La fisica classica è stata specificamente progettata per modellare i fenomeni non-viventi. Se si usa tale modello per parlare di esseri umani, fondamentalmente si parla delle persone come se fossero morte.
Henry Stapp ha fatto un punto simile nel suo libro del 1993, Mind, Matter and Quantum Mechanics, dove ha descritto che secondo la visione classica della realtà le persone sono essenzialmente zombi, o "automi che camminano", poiché non hanno coscienza o libero arbitrio:
Il problema della coscienza è un tema che mi preoccupa costantemente. Il mio interesse per la coscienza deriva dai miei anni di psicologia quando iniziai a chiedermi come fosse possibile che mi sentissi come un "sé" all'interno di un corpo, e non come un corpo che crea un sé. È così che mi sono interessato al cervello e alle funzioni cerebrali. Studiai psicologia all'università e naturalmente venni a gravitare verso le neuroscienze. Ho avuto un'educazione orientata molto scientificamente e per lungo tempo ho pensato che le risposte a queste domande dovessero essere trovate nella scienza. Abbiamo tecniche così belle, possiamo visualizzare il cervello funzionante e persino monitorare i sistemi di neurotrasmettitori in azione. Ma alla fine ho capito che tutta la ricerca che stavamo facendo, e che io personalmente stavo facendo, non ci avrebbe portato a scoprire le basi neurali dei sintomi psichiatrici. Questo perché i sintomi psichiatrici sono considerati emergenti, allo stesso modo in cui si pensa che la coscienza sia emergente, un mero effetto collaterale della funzione cerebrale. La neuroscienza non può spiegare questi fenomeni fortemente emergenti.[4] E il mio istinto mi diceva, e mi dice tuttora, che abbiamo bisogno di un nuovo modello di coscienza.
Sono giunto alla conclusione che la ricerca psichiatrica non è stata in grado di spiegare l'emergere di sintomi psichiatrici dalla biologia. Pertanto, ho iniziato a rivolgermi alla ricerca sulla coscienza, un campo relativamente nuovo che si è sviluppato negli anni ’90 dopo che Francis Crick[5] si espresse affermando che la coscienza era un fenomeno degno di ricerca scientifica, e ormai tale campo ha 30 anni. Affronta lo stesso problema della psichiatria: non c'è ancora una risposta a come la coscienza emerga dalla funzione cerebrale. Gli psichiatri stanno girando in tondo negli stessi circoli percorsi da noi. Quello che sto dicendo è che le neuroscienze moderne usano il modello sbagliato, che è "noi siamo il nostro cervello", che sostanzialmente afferma che la nostra coscienza è il risultato della funzione cerebrale o addirittura un suo artefatto. Ci rende zombi in un mondo puramente fisico, con una forma fisica. Dice che il nostro senso di coscienza è causato dal nostro cervello e qualsiasi senso di libero arbitrio è un'illusione. Nel mio pensiero – e ho cercato di limitarmi alla natura della coscienza, piuttosto che affrontare la natura della realtà – stiamo usando il modello sbagliato nelle neuroscienze, inclusa la psichiatria.
Non ci sono prove definitive che noi siamo il nostro cervello. C'è una correlazione tra ciò che fa il tuo cervello e ciò che provi. Ma è un presupposto enorme dire che ciò che sta facendo il cervello sia causale di ciò che sperimenti. E non solo è causale per la tua esperienza di chi sei e come sei, ma anche per l'esperienza di vedere il vaso sul tavolo. Vedo il vaso a causa di ciò che sta facendo il mio cervello. C'è del vero in questo, naturalmente, perché se il mio cervello smettesse di funzionare in questo momento non sarei più in grado di vedere il vaso. Ma c'è questo presupposto che ci sia una realtà esterna oggettiva, un mondo 3D (con un vaso dentro) in cui anch'io cammino, e che quando vedo il vaso sia una resa in qualche modo realistica di essa. Tutti questi tipi di ipotesi[6] solitamente non vengono discussi, e c'è molto altro da dire su di essi: è come se tutti i tipi di considerazioni filosofiche non fossero presi in considerazione. Quindi, la neuroscienza in effetti ignora che la realtà è molto più complessa, ignora l'ontologia.[7] Il campo della ricerca sulla coscienza lo tiene maggiormente in considerazione. Ci sono filosofi della mente che pensano a questi problemi: alcuni di loro sembrano gravitare verso il panpsichismo come meccanismo della coscienza. David Chalmers[8] ha affermato che la spiegazione dal basso verso l'alto della coscienza che emerge dalla funzione cerebrale, è semplicemente insoddisfacente, perché non affronta la nostra esperienza. Non spiega perché e come si è umani.[9] C'è un aspetto qualitativo nell'essere vivi: quando vediamo il rosso, sperimentiamo il rosso, stessa cosa per gli altri colori, o per la musica o per la bellezza. Tali esperienze soggettive sono chiamate qualia.[10] Allo stesso modo, come si è noi le neuroscienze non ne danno alcuna spiegazione, o per qualsiasi qualia del resto. Chalmers ha suggerito che dovremmo considerare la coscienza una proprietà fondamentale del nostro universo, allo stesso modo in cui massa ed energia sono fondamentali. Ciò almeno porta la coscienza nel reame della ricerca scientifica.
Consideriamo l'angolo fisico per affrontare i blocchi nel proprio corpo, in particolare quelli che sono sorti prima che si avesse un linguaggio per esprimersi. In Occidente, se qualcuno ha il torcicollo e male alle spalle, il fisioterapista lo massaggierà. In questo modo, hai la certezza della clientela, perché i pazienti devono tornare ogni due settimane! Nella medicina orientale, vedono quel tipo di tensione come uno squilibrio energetico, dove troppo poca energia nell'area opposta agli inizi della vita ha portato al blocco. Quindi il terapista orientale rilassa il paziente semplicemente toccandolo in quella zona e istruendolo a respirare verso di essa. In questo modo si può reindirizzare l'energia verso un'area trascurata e rilassarsi. Ciò si riflette persino nella nostra lingua. Ad esempio, in italiano, abbiamo un detto – "Ho il cuore in bocca" – per esprimere nervosismo o ansia. Ma se lasci andare il cuore, se allarghi il cuore, la tensione nel collo e nelle spalle si rilassa. Queste sono cose belle da imparare, da vivere con un piccolo gruppo di persone che lavorano insieme. Questa è la vera connessione corpo/mente. Mi stupisco ancor'oggi da quello che si può ottenere. Le persone non hanno bisogno di regredire alla loro infanzia, al modo in cui le cose erano a casa, per indagare se i propri genitori erano buoni con loro e tutto il resto. Le persone possono semplicemente essere nel qui e nell'ora, respirare e piangere, e può realizzarsi un'esperienza di guarigione. Può essere veramente bello.
Gli psicologi sono sempre stati ansiosi di trovare basi scientifiche per ciò che fanno. Penso che fondamentalmente sia una sovracompensazione per l'aspetto non-scientifico o almeno non-newtoniano del lavorare con i problemi reali di persone reali. Ovviamente, ciò che accade realmente in psicoterapia non sarà mai quantificabile e prevedibile in un modo scientificamente classico. Penso che ogni psicologo lo sappia. Ma per essere presi sul serio come professione, dobbiamo mantenere le apparenze ed essere scientifici al riguardo. E questo ha sempre significato lo scientifico classico. Pertanto, è improbabile che gli psicologi siano i primi ad adottare un nuovo paradigma poiché si sentono già vulnerabili alle critiche di non essere scientifici.
Allora, come è stato quindi tradotto in psicoterapia il paradigma classico? Un modo è classificare i problemi dei nostri pazienti in termini di "disturbi". Esiste un sistema di classificazione, il citato DSM – Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali – che è lo standard ormai da decenni. Iniziò come una sorta di inventario di modelli di comportamento frequenti. Aveva lo scopo di migliorare la comunicazione professionale in psichiatria. Il modo in cui viene utilizzato ora suggerisce che, come nella pratica medica, le esperienze e i problemi dei pazienti e il modo in cui li affrontano, sono disturbi. E proprio come in medicina, tutti noi vogliamo risolvere un disturbo, no? Quindi, ciò suggerisce che se applichiamo la medicina giusta o la terapia protocollata a uno specifico disturbo del DSM, il disturbo sarà curato. È un modo meccanicistico profondamente classico di pensare la condizione umana. Ed è anche molto convincente, perché spesso ha avuto molto successo. Anche ora, mentre lo dico, penso: come puoi non essere d'accordo? Cosa potrebbe esserci di sbagliato nel pensarlo in questo modo? Mi rende ansioso anche solo suggerire che potrei non essere d'accordo. Ho paura di essere colto sul fatto e di essere emarginato come un ciarlatano. Ecco quanto è diventato comune e dominante questo approccio classico.
Quindi, quali sono i limiti dell'applicazione del paradigma classico alla psicoterapia? Innanzitutto, sappiamo dalla fisica quantistica moderna che il paradigma classico è sbagliato nell'assumere che la mente non influenzi la materia. Le nostre intenzioni e il modo in cui attribuiamo un significato alla nostra vita influenzano ciò che ci circonda in un modo molto reale! Nel mio campo, dove la mente è così importante, dobbiamo ampliare il paradigma classico per includerlo il prima possibile. Questo è il tipo di meta-argomentazione a cui puoi rispondere dicendo che finché funziona, non importa quale paradigma usi. E comunque non è un problema, dal momento che il modo classico di guardare il mondo è diventato automatico e ovvio. Un argomento più diretto ha a che fare con l'importanza del terreno comune su cui paziente e terapeuta lavorano nel contesto della terapia. Penso che i terapeuti possano fare molto meglio che definire la terapia essenzialmente come parlare con un cliente che non è altro che un mucchio di atomi non-viventi. Per prima cosa, tale non è affatto l'esperienza che ha il cliente, o il terapeuta se è per questo! Quindi, c'è molto da migliorare nella terapia e negli standard professionali, che ostacola il processo terapeutico. Penso che dovremmo essere desiderosi di indagare su nuove intuizioni scientifiche che ci permettano di prendere sul serio le nostre esperienze e la nostra coscienza. E un tale paradigma scientifico è già qui,[11] non c'è dubbio! Dobbiamo indagare su questo e le sue implicazioni per le opportunità di diventare terapeuti migliori.
Diremo di più su come una nuova visione del mondo potrebbe aiutare a spiegare la coscienza nei Capitoli 4, 5 e 6. Per ora, rivolgiamo la nostra attenzione alla fisica moderna e alle sue implicazioni per il modo in cui vediamo il mondo.
Fisica moderna: dove "avanti il nuovo" non significa "fuori il vecchio"
modificaUn altro indizio che abbiamo bisogno di una nuova visione del mondo viene dagli sviluppi della fisica nel ventesimo secolo. All'inizio del secolo scorso, ci sono stati cambiamenti monumentali nella fisica che hanno avuto un impatto importante sulla fisica moderna. Si potrebbe obiettare che gli sviluppi innescati da queste scoperte sono culminati di recente, quando il premio Nobel Gerardus 't Hooft[12] e colleghi hanno pubblicato un articolo che metteva in dubbio l'esistenza di località e causalità ('t Hooft et al., 2016) ed Erik Verlinde ha usato la sua teoria che la struttura sottostante della realtà è l'informazione per prevedere la gravità come un fenomeno emergente da essa (Verlinde, 2016). Ciò è stato notevole in quanto rinuncia alla necessità di postulare la materia oscura come mezzo per far funzionare la matematica delle galassie e dell'universo. A questo punto, tale teoria non è stata ancora supportata da osservazioni astrofisiche, ma illustra cosa può fare un cambiamento di pensiero in un campo scientifico e quanto grandi possano essere le conseguenze.
Newton e i suoi contemporanei avevano una visione del mondo molto meccanica e questo permise loro di influenzare alcune cose molto concrete nel mondo che ci circonda. Ad esempio, gli ingegneri che costruiscono automobili utilizzano le leggi di Newton per farlo. Tutto ciò che costruiamo nel nostro mondo, ponti, case, dighe, è tutto basato sulle leggi di Newton. Inoltre, non stiamo dicendo che le leggi di Newton fossero sbagliate. Anche Einstein, quando disse che era ora di sostituire la teoria della gravità di Newton, non disse che era sbagliato. Disse solo che in certe circostanze le cose funzionavano diversamente. Ci sono sempre dati che non si adattano alla teoria. Ma penso che in cosmologia stiamo vedendo troppi dati che non si adattano alla teoria. Ci stiamo muovendo verso una nuova descrizione e teoria.
Penso che tutti si chiedano di tanto in tanto "da dove viene tutto questo?" Come si combina l'universo è una domanda che le persone si pongono. Ci siamo sempre posti questa domanda, è ciò che ci ha portato a cercare di scoprire come tutto combacia, ed è ciò che ci ha portato a svilupparci oltre gli uomini delle caverne. Tutta la tecnologia che abbiamo sviluppato è stata infine motivata da tale domanda. Ma è una domanda a cui non abbiamo ancora davvero risposto.
Le due scoperte dell'inizio del ventesimo secolo che sono alla base dell'attuale cambiamento in corso in fisica, furono la Teoria della Relatività Generale di Einstein e la formulazione della meccanica quantistica.
Nella sua Teoria della Relatività Generale, pubblicata nel 1915, Albert Einstein sosteneva che spazio e tempo non sono né indipendenti né assoluti. Al contrario, sono strettamente correlati tra loro e soggettivi: due persone che viaggiano nello spazio a velocità molto diverse sperimentano diversi corsi del tempo. Apparentemente, alcune delle caratteristiche di un osservatore – la velocità, in questo caso – influenzano ciò che si osserva. Ma come è possibile se tempo e spazio sono assoluti e indipendenti, come ha sempre ipotizzato la fisica classica?
Un altro cambiamento fondamentale nella fisica si ebbe nel 1900, quando Max Planck scoprì che l'energia arriva in "pacchetti" minimi fissi e basilari invece che come un continuum che può essere ulteriormente suddiviso all'infinito.[13] A prima vista, questo potrebbe sembrare confermare l'idea classica di una natura composta da "mattoni". Tuttavia, la scoperta di Planck pose alcuni seri problemi alla scienza newtoniana: in primo luogo, significava che l'assunto che la natura potesse sempre essere ulteriormente ridotta era sbagliato. Fino a quel momento, i fisici avevano ritenuto che si potesse sempre portare l'analisi a un livello più basso se solo si poteva costruire un dispositivo di misurazione migliore all'altezza del compito. La scoperta di Planck definì il limite inferiore di precisione per qualsiasi misurazione scientifica, semplicemente perché, per definizione, è impossibile progettare uno strumento di dimensioni subquantiche.
Facciamo un breve excursus storico sulla fisica quantistica. Nel 1900 Max Planck stava studiando le proprietà della radiazione elettromagnetica e scoprì che il mondo aveva proprietà incompatibili con le idee della meccanica classica: l'energia arrivava in quantità minime (quanti) e talvolta si comportava come particelle oltre che come onde. Poi Einstein scoprì l'effetto fotoelettrico e questo evidenziò che la luce visibile, che a quel tempo si pensava si comportasse solo come onde, aveva anche caratteristiche simili a particelle.[14] Il successivo passo importante nello sviluppo della meccanica quantistica fu il modello di Bohr dell'atomo, nel 1913.[15] In questo modello, l'atomo è come un sistema solare in miniatura, simile a come viene insegnato ancora oggi nelle scuole. Ma le orbite degli elettroni attorno al nucleo si sono rivelate non a spirale verso il centro come prevede la meccanica classica. In effetti, la gravità non sembrava avere alcun effetto su di loro. Invece, rimanevano a una certa distanza per molto tempo e poi saltavano improvvisamente a un'altra distanza con l'emissione o l'assorbimento di un fotone. Quindi, questo modello si accordava con alcune delle proprietà quantomeccaniche di base che erano state scoperte in precedenza: l'energia irradiata arriva in pacchetti discreti che godono di proprietà sia simili a onde sia a particelle.
Ma si scoprì che quando si misero ad esaminare il modello in modo più dettagliato, non riuscivano a farlo funzionare. Ci furono molti esperimenti diversi e se uno aggiungeva dettagli al modello per spiegare i risultati di un esperimento, allora non poteva più spiegarne altri. Nessuno ne era più profondamente consapevole di Niels Bohr, che l'aveva inventato: in quanto inventore, era ovviamente particolarmente preoccupato che funzionasse o meno. Poi il giovane Werner Heisenberg[16] venne a lavorare con Bohr a Copenhagen e rimase sorpreso. In precedenza aveva lavorato con Somerfeld e Born,[17] e questi pensavano che fosse un ottimo modello e che funzionasse, ma Bohr si era reso conto che non era così. Heisenberg, ancora giovane e pieno di energia, collegò il problema all'idea che il processo di acquisizione della conoscenza del sistema atomico stesse in effetti cambiando il sistema, un'idea nota come effetto osservatore. Inoltre, c'era un limite all'accuratezza con cui si potevano misurare le proprietà complementari del sistema, il principio di indeterminazione. Fino a quel momento, la gente considerava banalmente l'osservazione: si credeva comunemente di aver afferrato direttamente la realtà dietro la propria esperienza. Tuttavia, Heisenberg determinò che il processo di acquisizione della conoscenza di un sistema modifica effettivamente le proprietà del sistema su cui si sta indagando. Quindi, ciò portava la coscienza umana nelle dinamiche in un modo completamente nuovo: queste nuove intuizioni non riguardavano solo un osservatore che disturbava l'oggetto di osservazione, ma si trattava effettivamente di causare cambiamenti in ciò che stavi osservando![18]
Illustriamo cosa significa con un esempio: per vedere un elettrone in orbita attorno al nucleo di un atomo, gli facciamo luce. La luce viene quindi riflessa dall'elettrone e catturata dal nostro microscopio. Se vogliamo osservare l'elettrone nel suo stato naturale, non possiamo usare troppa luce, perché l'energia del nostro raggio di luce potrebbe spingere il piccolo elettrone fuori dalla sua orbita, lasciandoci con l'osservazione che esso stia fuggendo dalla scena. Infatti, per poter vedere l'elettrone in orbita, il nostro raggio di luce dovrebbe essere più piccolo di un quanto di luce e, come aveva scoperto Planck, ciò è impossibile.[19]
Il punto chiave da capire qui è che questa scoperta ha posto l'osservatore e la sua scelta della domanda direttamente nella dinamica del sistema osservato. E ciò accadeva nel 1925. Questa è stata l'innovazione chiave nella transizione dalla meccanica classica alla meccanica quantistica, l'idea stessa che la nostra azione di sondaggio – facciamo un esperimento progettato per sondare alcune proprietà di un sistema – cambia il sistema che stiamo sondando. Le implicazioni sono enormi e non sono state riportate nel nostro attuale pensiero scientifico.
Come è forse evidente dal numero di premi Nobel assegnati nell'area, la meccanica quantistica ha catalizzato nuove intuizioni e sviluppi in fisica, oltre che in filosofia, da oltre un secolo. All'interno della fisica, il concetto classico di un mondo pieno di elementi che esistono indipendentemente l'uno dall'altro non è più sostenibile. Si sono dovute abbandonare le certezze di relazioni causa-effetto oggettive e infinitamente replicabili, a favore di un paradigma relativo e probabilistico. Nello strano mondo delle particelle subatomiche, queste non esistono come oggetti. Piuttosto, compaiono, in luoghi diversi, come risultato della misurazione, e possono essere [[w:entanglement quantistico|"intrecciate" (w:entangled'') l'una con l'altra, dove misurare l'una determina istantaneamente il destino dell'altra. Questa interazione è istantanea, nel senso che l'informazione viene trasferita più velocemente della luce, e come tale non è causale nel senso classico. Einstein la definì notoriamente con "azione spettrale a distanza".
Uno degli aspetti più difficili della fisica quantistica da comprendere nel nostro modo di pensare classico è che misurare una particella è ciò che le fa prendere forma. È l'atto di osservare che la porta all'esistenza. Fino ad allora esiste solo come una "probabilità". Questo è cruciale, perché senza un'osservazione, non c'è realtà da osservare, solo una probabilità. Questo aspetto è ciò che ha portato Henry Stapp – come anche alcuni altri importanti fisici quantistici – a sostenere che la coscienza è centrale: ci deve essere qualcuno (un osservatore) per fare l'osservazione. Naturalmente, è possibile che questa necessità per un osservatore di portare in essere la realtà si applichi solo alla piccola scala delle particelle subatomiche. Tuttavia, ciò sembra improbabile, poiché il nostro universo fisico più grande e direttamente osservabile è costituito da particelle fatte di atomi che a loro volta sono costituiti da queste particelle subatomiche. Inoltre, sembra strano che la realtà assuma forme fisiche diverse a seconda della scala. Infine, è degno di nota il fatto che la matematica della fisica quantistica venga ora utilizzata per studiare la cognizione umana. Ad esempio, nel campo della psicologia è stato dimostrato che la matematica quantistica prevede il modo in cui gli esseri umani prendono le decisioni meglio della teoria della probabilità classica, risolvendo alcuni dei paradossi nel campo (cfr. ad esempio Bruza et al., 2015). Uno di questi è il cosiddetto "Problema di Linda": nello specifico, ai soggetti viene chiesto di valutare quale delle due opzioni sia più probabile: viene loro detto che Linda è una donna brillante e schietta che ha partecipato a manifestazioni contro le armi nucleari e la discriminazione al college. Viene quindi chiesto loro quale è più probabile, (A) che sia una cassiera di banca o (B) che sia una cassiera di banca e attiva nel movimento femminista. I soggetti scelgono in modo sicuro l'opzione B, anche se (secondo la teoria della probabilità classica) la congiunzione di due probabilità, entrambe minori di 1, dovrebbe essere sempre minore di una delle opzioni costituenti. La matematica quantistica, d'altra parte, prevede che l'opzione B sia il risultato più probabile.[20] L'adattamento matematico ovviamente non significa che la cognizione umana sia un fenomeno quantistico, ma è suggestivo che i processi quantistici abbiano dimostrato di essere coinvolti in una serie di processi biologici, compresa la fotosintesi e la capacità di alcuni uccelli migratori di navigare.[21]
Nel complesso, le implicazioni della meccanica quantistica per la nostra comprensione del mondo secondo la nostra scala, sono ancora tutt'altro che chiare. Tuttavia, è interessante notare che alcuni dei fenomeni quantistici che a prima vista ci sembrano così strani sono in realtà simili a eventi che incontriamo ogni giorno, ad esempio nell'interazione sociale.
Leggendo un libro sulla biologia quantistica scritto da Al-Khalili & McFadden, ci si rende conto di come sia affascinante il mondo quantistico, che risdulta molto diverso dal mondo che percepiamo. In esso, ad esempio, hai l’entanglement[22] e la sovrapposizione.[23] Sospetto che questi fenomeni siano ugualmente presenti nel nostro mondo. Semplicemente non possiamo osservarli se usiamo la nostra solita visione classica. Questo è il vero punto, che abbiamo una certa prospettiva e quindi percepiamo il mondo superatomico come molto diverso da quello subatomico. Nel mondo subatomico, ci sono processi quantistici che stiamo ora iniziando a scoprire scientificamente.
Per sottolineare che abbiamo bisogno di un nuovo paradigma scientifico, bisogna dire che il vecchio è così radicato che sembriamo aver dimenticato che è un paradigma. Ad alcune persone sembra fuori discussione che la visione del mondo classica sia la vera forma della realtà. Ma la necessità di un nuovo paradigma non significa che dovremmo eliminare tutti gli aspetti di quello vecchio. Non è che il paradigma imperante sia completamente falso. Piuttosto, è incompleto.
Alcune persone dicono che tutto sta andando storto, che abbiamo sbagliato tutto, per esempio con l'ambiente. Non è così che la vedo io. Penso che il paradigma scientifico che abbiamo utilizzato finora sia stato molto produttivo. Era esattamente ciò di cui avevamo bisogno in questa fase della nostra evoluzione.
Per dirla in modo molto prosaico: fino al Medioevo, le persone in Europa, in questa parte del mondo, credevano che finché avresti fatto ciò che diceva la chiesa, saresti andato in paradiso e lì saresti stato ricompensato. Con l'Illuminismo, alcune persone si sono fatte avanti e hanno detto: "Forse possiamo pensare ad alcune cose per rendere la vita piacevole anche qui, sulla terra". Lo dico forse senza mezzi termini, ma essenzialmente è quello che è successo. Persone come Cartesio e Newton svilupparono queste idee e furono molto produttive. Portarono a una maggiore consapevolezza. Ma l'efficacia di tale formula è diventata problematica quando ha avuto un tale successo che abbiamo iniziato a cambiare le nostre circostanze in modo significativo. Ora siamo pronti per la fase successiva della nostra evoluzione: sviluppare una maggiore consapevolezza di come plasmiamo il nostro mondo. Per come la vedo io: il paradigma scientifico era buono. Ma come sempre quando qualcosa funziona troppo bene, ha avuto un tale successo che alla fine della sua esistenza ha iniziato a portare alla perversione, ed è quindi tempo di passare al paradigma successivo.
Facciamo un esempio: sia il socialismo che il capitalismo sono figli materialisti dell'Illuminismo. Il socialismo puro è già scomparso. Le probabilità sono che anche il capitalismo nella sua forma pura scomparirà. Siamo semplicemente pronti per la fase successiva. Ciò che è importante ora è come sviluppiamo la nostra consapevolezza e che lasciamo andare i paradigmi che appartengono all'era passata, come l'atomismo[24] e la dicotomia tra corpo e mente. Dobbiamo liberarcene. Si tratta ora di trovare la trasposizione. Non dobbiamo abbandonare il razionalismo, ma dobbiamo diventare trans-razionali. In realtà, il prossimo ciclo è di portare consapevolezza nella materia. Quindi, naturalmente, si risolleva una domanda che era irrisolvibile in passato: cos’è la coscienza? Cos’è la consapevolezza? È qualcosa che nasce dalla materia o è qualcosa che la precede?
La fisica quantistica esiste da un secolo. Ma ci è voluto molto tempo prima che queste idee cominciassero a penetrare. Perché tanta resistenza? Ovviamente, alcune di queste idee sono molto complesse, ma esistono da un po' di tempo ormai. Penso che parte del problema sia che ci sono argomenti di principio secondo cui questi effetti quantistici non dovrebbero apparire su macroscala, a causa della decoerenza[25] e di altri effetti quantistici. Quindi c'è una buona ragione intellettuale per essere scettici. Tuttavia, penso che gran parte della resistenza sia sociologica. Le persone hanno investito le carriere e la formazione universitaria in un certo modo di pensare. E sembra essere un modo di pensare che funziona abbastanza bene. Quindi non c'è motivo di arrendersi rapidamente. Inoltre, c'è una sorta di sensazione "new-age" associata al lavoro quantistico. Ciò non aiuta. Ma credo sia solo questione di tempo. Sono un ottimista.
C'è molta filosofia dietro tutto questo, per cui penso che molti fisici non siano probabilmente pronti. Agli scienziati piace guardare le equazioni, avendo imparato ogni sorta di cose dai libri di testo in cui persistono. Il cambiamento nel modo di pensare sta avvenendo molto lentamente, perché le persone si aggrappano alle loro vecchie idee. Tuttavia, spero che questo nuovo paradigma ci avvicini a una nuova risposta a questa domanda secolare: se chiedi alle persone per strada oggi "Da dove viene tutto questo?", la maggioranza risponderebbe "dal Big Bang". Perché questa è la storia che tutti impariamo a scuola.
Le religioni sono nate per rispondere alla stessa domanda: da dove viene tutto questo? Fa parte della nostra natura che vogliamo avere una sorta di racconto della genesi, una storia dell'origine. Penso che la teoria del Big Bang sia una versione scientifica di tale racconto, ma ora posizionata in un momento specifico di tempo. Ma per me, logicamente, ha poco senso. Come può nascere qualcosa dal nulla? E ci sono altri problemi che ne scaturiscono. Ci sono un sacco di cose che mi preoccupano concettualmente, e spero e mi aspetto che la direzione che stiamo prendendo fornirà una risposta diversa. Penso che l’emergenza giocherà un ruolo importante in questo, perché il fenomeno dell'emergenza ci mostra che le cose non vengono dal nulla, ma che vengono sempre da qualcosa. Pertanto, un altro modo per porre la domanda "Da dove viene tutto questo?" è chiedere "Qual è il linguaggio sottostante, la struttura sottostante della realtà?" Quindi, questa è la mia speranza, che se chiediamo alla gente per strada fra un secolo "Da dove viene tutto questo?" ci daranno una risposta diversa.
Facciamo parte della vita sul nostro pianeta
modificaDa quanto sopra, è chiaro che abbiamo bisogno di un'estensione del nostro paradigma scientifico, perché la nostra comprensione semplicemente non spiega tutti i dati. Forse, tuttavia, il limite del vecchio paradigma è più evidente nelle crisi che stiamo attualmente affrontando sul nostro pianeta. Il nostro modo di pensare meccanicistico e materialista ci ha portato a capitalizzare le risorse del nostro pianeta. Ci ha portato il nostro stile di vita moderno, con ricchezza, scienza, assistenza sanitaria e industria relativamente grandi. Ma anche questo approccio sta raggiungendo i suoi limiti, come è evidente nelle crisi ambientali e umanitarie che stiamo affrontando. Forse questa è la ragione più urgente per cui abbiamo bisogno di un cambio di paradigma: non a causa dei dibattiti accademici sulla natura della coscienza o delle possibili implicazioni della meccanica quantistica per la nostra comprensione di noi stessi, ma perché dobbiamo renderci conto che siamo parte del sistema che è il nostro pianeta e il nostro comportamento influisce su ciò che ci circonda.
Un esempio è che nell'era industriale la meccanica era la metafora più importante. La sfida era inserire le persone all'interno di tale metafora, e il risultato è stato piuttosto forzato, con corpi umani immaginati come macchine che, ad esempio, potrebbero essere riparate in caso di rottura. Ora sta arrivando il momento in cui abbiamo bisogno di usare metafore organiche, dove le cose sono organizzate in modo organico e naturale. Ci stiamo spostando dalle piramidi e dalle gerarchie alle organizzazioni di rete. Invece di centralizzare la produzione e la distribuzione dell'energia, ci stiamo muovendo per sfruttare l'energia ovunque e distribuire l'eventuale eccedenza attraverso la rete: questo la trasforma in un sistema organico. Tale principio si applicherà a molte cose; il mondo si auto-organizza nella prossima era. Internet ne è un esempio. In effetti, è probabilmente il miglior esempio che abbiamo. Il mondo cambierà seguendo l'esempio di Internet. Una conseguenza sarà che il significato degli stati nazionali tradizionali con confini diminuirà. L'organizzazione statale è un'invenzione industriale derivante dall'era industriale e dal pensiero industriale.
Considero l'Unione Europea un esercizio condotto per imparare a vivere in un contesto in cui i confini nazionali esistono ancora, ma non determinano più tutto. Naturalmente, ciò porta comprensibilmente anche a una tendenza opposta, un riflesso nazionalista tipo Brexit o trumpismo. Ma ogni volta che c'è un problema, arriviamo alla conclusione sbagliata che dobbiamo risolverlo da soli. Quello di cui abbiamo bisogno è collaborare! Questo non vale solo per l'Europa; si applica su scala globale. Dobbiamo renderci conto che il problema che stiamo affrontando è un problema globale! Dobbiamo quindi affrontarlo a livello globale. È questo il genere di cose che riguarda l'attuale aumento della consapevolezza. Le folle di rifugiati che arrivano sulle nostre coste ci stanno davvero dicendo: "Gente, abbiamo un problema globale! Se venite nelle nostre case per combattere, per portarci via le nostre fonti di energia (petrolio, uranio, ecc.), allora scoprirete che ci sono conseguenze." Quindi questo è il messaggio: "Affrontate la situazione! Dovete passare a produrre la vostra propria energia il prima possibile."
Attualmente, il mondo è pieno di segnali del genere. Solo che continuiamo a cercare di ridurli alla nostra visione classica del mondo, al nostro paradigma classico che non si adatta più. Nel complesso, penso che la conoscenza condivisa richiederà un cambiamento completo nella nostra visione del mondo. Non solo delle nostre relazioni tra di noi, ma anche del modo in cui percepiamo il nostro rapporto con la natura. La nostra visione dovrà diventare molto di più sulla gestione, organica nella sua natura. Non si tratta di dominare la natura e costringerla a rivelare i suoi segreti. Questo tipo di metafore sono tutte sbagliate e inutili: hanno raggiunto i loro limiti.
Uno dei più grandi fatti del nostro tempo è che noi persone abbiamo una moltitudine di modi per porre fine alla vita, e su larga scala. Nella storia dell'umanità, non abbiamo mai avuto così tanti metodi a nostra disposizione. Abbiamo bombe atomiche, armi biologiche, droni a testata nucleare, ma abbiamo anche il desiderio di continuare a vivere così come siamo. Penso che l'interpretazione più logica dello scopo della vita sia di trarne il meglio, di trasmetterla nel miglior modo possibile. Forse ci sarà un disastro globale con una meteorite gigantesca, simile a quello che successe con i dinosauri, che aprirà nuove strade alla vita. È possibile. Ma finché non succede, è nostro compito farne qualcosa, di questa nostra vita, nel modo in cui le persone di solito vogliono fare delle proprie vite.
È anche urgente, se vogliamo continuare in questa forma. Allo stesso tempo, ci sono filmati di vita che nasce al Polo Sud in profondi anfratti sotto il mare, forme di vita che sono rimaste dormienti lì per milioni di anni, stanno cominciando ad apparire. Rimarranno lì finché la terra non cambierà così tanto da dar loro la possibilità di svilupparsi. Una possibilità è rassegnarsi a ciò che sta accadendo. Se continuiamo così, sarà un viaggio fino alla fine della strada. Ma d'altra parte, abbiamo acquisito tutta l'intuizione, tutta la conoscenza e tutta la tecnologia di cui abbiamo bisogno per vivere decentemente. Ciò che è necessario ora è che una massa critica di persone prenda coscienza. Per ottenere ciò, dobbiamo fornire informazioni. Dobbiamo offrire attrattive. Ci sono infiniti tipi di modi. Persone che sono nella posizione di dover dare il buon esempio, per rendere necessario il cambiamento. Prendiamo l'energia, per esempio: l'attuale mercato dell'energia significa che in gran parte del mondo l'energia solare è in realtà la forma più economica disponibile. Eppure è poco utilizzata, perché le persone non ne sono a conoscenza ed è nell'interesse delle compagnie del gas non informarle. In termini di risorse, tra trenta o quarant'anni, dovremmo trovarci in una situazione in cui abbiamo un surplus di energia disponibile. Se abbiamo un'eccedenza possiamo poi applicarla ad altri scopi, come la desalinizzazione dell'acqua di mare (cosa che Israele sta già facendo da tempo). Quell'acqua potrebbe quindi essere utilizzata per irrigare i deserti, il che a sua volta aumenterà la biomassa disponibile. In questo modo possiamo fornire non solo più cibo ma anche materiali per realizzare nuovi prodotti, chimicamente, ecc. Insomma, il campo che si sta aprendo è pieno di opportunità.
Sin dall'Illuminismo, abbiamo sviluppato un approccio molto lineare. Pensiamo linearmente, organizziamo linearmente la nostra società. Ma in effetti la realtà è fatta di processi circolari. Quindi, stiamo intervenendo in un mondo circolare utilizzando processi lineari! Andava bene quando c'erano così poche persone sulla terra che il pianeta era per loro essenzialmente una fonte infinita. Ma non è più il caso. Quindi, il nostro compito è trasformarci dalle creature lineari che siamo diventati e cambiare i nostri modi cosicché si adattino di nuovo alla natura circolare del nostro ambiente. E questo vale sostanzialmente per tutte le aree. Quindi, l'assistenza sanitaria deve fare ciò che suggerisce il termine: prendersi cura della nostra salute, invece di intervenire una volta che è andata a male. L'assistenza sanitaria come la conosciamo è fortemente sbilanciata verso la cura, non la prevenzione. Avevamo un buon modello che ha funzionato bene per un po', ma ora non va più bene. Siamo pronti per la prossima fase nel processo di civiltà che compone la storia dell'umanità.
In conclusione, finora in questo wikilibro, abbiamo proposto l'idea che è tempo di reinventare il nostro paradigma scientifico, in modo che non ci sia più un divario tra "noi" e "natura", o tra "noi" e "loro". Il nostro nuovo paradigma dovrà affrontare il motivo per cui è importante essere noi, essere coscienti. Ciò dovrebbe essere meno meccanicistico e più organico e, come abbiamo visto, le persone, gli scienziati citati in questo studio condividono l'intuizione che gli sviluppi in fisica possono fornire parte della base per il nuovo paradigma. Nel resto di questo wikilibro, gli studiosi citati ipotizzano quale forma potrebbe assumere tale paradigma. Tuttavia, prima dobbiamo riflettere sul linguaggio. Uno degli aspetti più difficili nello scrivere questo libro – e nel proporre queste idee – è stato trovare una terminologia comune. Troppo spesso si passa molto tempo a spiegare cosa si sta cercando di dire, usando gli stessi termini per idee diverse o termini diversi per esprimere la stessa idea. Il prossimo Capitolo affronta questo problema e discute l'approccio adottato per affrontarlo.
Note
modifica- ↑ Si veda per esempio l'articolo su Frontiers in Psychology: "Still wanted—the mechanisms of consciousness!" di Jaan Aru & Talis Bachmann, 21 gennaio 2015.
- ↑ Cfr. int. al., l'articolo su Scientific American di Christof Koch, direttore scientifico dell’Allen Institute for Brain Science a Seattle.
- ↑ Il DSM (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders) viene pubblicato dalla American Psychiatric Association ed è uno dei sistemi nosografici per i disturbi mentali o psicopatologici più utilizzati da psichiatri, psicologi e medici di tutto il mondo, sia nella pratica clinica sia nell'ambito della ricerca scientifica.
- ↑ L'"emergenza" (= ciò che emerge da una superficie) forte è una forma di emergenza in cui le parti costitutive non sono riconoscibili nel fenomeno emergente. La coscienza è considerata fortemente emergente in quanto aspetti del cervello fisico (o corpo) non sono riconoscibili in essa. Le dune di sabbia sono un esempio di emergenza debole, dove sabbia, acqua e vento si uniscono per formarle, sebbene con schemi imprevedibili (da cui il termine emergenza).
- ↑ Francis Crick divenne famoso in tutto il mondo per aver scoperto la struttura a doppia elica della molecola del DNA, con James Watson nel 1953. Ricevettero il premio Nobel per il loro lavoro nel 1962.
- ↑ Questo tipo di assunzione di una realtà oggettiva (esterna) è relativamente comune nelle scienze naturali e biologiche, ma contrasta con gli approcci della teoria relazionale che pongono maggiormente l'accento sulla relazione tra osservatore e osservato o tra agenti. Questi sono più comuni nella filosofia e nelle scienze sociali e includono la fenomenologia, ma sono stati applicati anche in fisica, meccanica quantistica e biologia.
- ↑ L'ontologia è la branca della filosofia che si occupa della natura dell'essere e della realtà. Pone domande come quali entità si possa dire che esistano. Il termine deriva dal greco ὄντος, òntos (genitivo singolare del participio presente del verbo εἶναι, èinai, "essere") e da λόγος, lògos ("discorso"), e quindi letteralmente significa "discorso sull'essere», ma può anche derivare direttamente da τά ὄντα, ovvero "gli enti", variamente interpretabili in base alle diverse posizioni filosofiche.
- ↑ David Chalmers è un rinomato filosofo della mente che ricerca nell'area citata.
- ↑ Originariamente nel Journal of Consciousness Studies, in 1995.
- ↑ I qualia (plurale neutro latino di qualis, e cioè qualità, attributo, modo) sono, nella filosofia della mente, gli aspetti qualitativi delle esperienze coscienti. Ogni esperienza cosciente ha una sensazione qualitativa diversa da un'altra. Ad esempio, l'esperienza che proviamo nell'assaporare un gelato è qualitativamente diversa da quella che cogliamo quando contempliamo La Gioconda di Leonardo. I qualia sono estremamente specifici e caratterizzano essenzialmente le singole esperienze coscienti.
- ↑ Qui ci riferiamo alla meccanica quantistica.
- ↑ Gerardus 't Hooft e il suo ex mentore Martinus Veltman hanno vinto il Premio Nobel per la fisica nel 1999 per "aver spiegato la struttura quantistica dell'interazione elettrodebole nella fisica" – cfr. (EN) Il premio Nobel per la fisica nel 1999, su nobelprize.org. URL consultato il 4 gennaio 2022.
- ↑ Max Planck vinse il Premio Nobel per il suo lavoro sulla fisica quantistica nel 1918.
- ↑ Albert Einstein ricevette il Premio Nobel per questa scoperta nel 1921.
- ↑ Niels Bohr ricevette il Premio Nobel per questa scoperta nel 1922.
- ↑ Premio Nobel per la Fisica nel 1932.
- ↑ Premio Nobel per la Fisica nel 1954.
- ↑ L'interpretazione originale e più ampiamente accettata della meccanica quantistica, nota come interpretazione di Copenhagen, non riserva un ruolo alla coscienza di per sé, né lo fanno le due interpretazioni attualmente adottate dalla maggioranza: quella realista e quella strumentalista. È un dibattito in corso nella fisica quantistica se sia necessaria una misurazione cosciente per far crollare l'onda di probabilità quantistica o se sia sufficiente uno strumento di misurazione non-cosciente. Henry Stapp è uno dei fisici quantistici che sostiene che la misurazione cosciente è necessaria, insieme a Paul Dirac (Premio Nobel 1933), Niels Bohr (Premio Nobel 1922), Wolfgang Pauli (Premio Nobel 1945) e persino lo stesso Max Planck.
- ↑ Esempio preso da Werner Heisenberg nel suo libro del 1962, Physics and Philosophy.
- ↑ Per una spiegazione completa, si veda l'articolo di Bruza, P.D., Wang, Z., Busemeyer, J.R.: "Quantum cognition: a new theoretical approach to psychology", Trends in Cognitive Sciences 2015; 19:383-393.
- ↑ Per un resoconto completo e molto accessibile, si veda Al-Khalili & J. McFadden, Life on the Edge: the coming of age of quantum biology, Transworld Publishers, 2015.
- ↑ L’entanglement è la tendenza dei sistemi quantistici ad essere intrecciati in modo tale che quando viene misurata una proprietà per uno di essi, il valore per l'altro è determinato simultaneamente, indipendentemente dalla distanza fisica.
- ↑ La sovrapposizione è la proprietà dei sistemi quantistici di trovarsi in due stati (o due posizioni) contemporaneamente. Quando misurato, il sistema "collassa" in uno o nell'altro stato.
- ↑ L'idea che tutto sia separato e indipendente. L’atomismo è una teoria filosofica che presuppone una pluralità di costituenti fondamentali all'origine della materia fisica, che tenderebbero ad aggregarsi e disgregarsi prevalentemente per cause meccaniche. Perché questo modello sia valido, gli atomisti ritengono che il mondo naturale sia da separare in due aspetti: gli atomi indivisibili e il vuoto in cui si muovono.
- ↑ La tendenza dei sistemi quantistici in sovrapposizione a collassare in uno stato "classico" come risultato dell'interazione con il loro ambiente. La teoria della decoerenza quantistica, o desincronizzazione della funzione d'onda, afferma che l'interazione irreversibile (in senso termodinamico) fra i sistemi quantistici e l'ambiente esterno determina la perdita della coerenza della funzione d'onda.Tale fenomeno impedirebbe l'osservazione di una sovrapposizione di stati per i sistemi macroscopici, fornendo un'interpretazione del collasso della funzione d'onda che non necessita dell'interazione tra sistema quantistico e apparato di misura classico postulata dall'Interpretazione di Copenaghen della meccanica quantistica.