Indagine Post Mortem/Capitolo 4
Capitolo 4: L'entità extramentale era Gesù
modificaIntroduzione
modificaNei capitoli precedenti ho dimostrato che c'erano persone nella metà del I secolo e.v. che affermavano di aver visto Gesù vivo dopo la sua crocifissione, che tali persone avevano visto veramente qualcosa, e che ciò che avevano visto non fu causato intramentalmente ma extramentalmente. In questo Capitolo, dimostrerò che (4.2) Per almeno alcune (se non tutte) di queste esperienze, l'entità extramentale era Gesù, e (5.2) Gesù morì sulla croce.
Ipotesi dell'identità errata
modificaGli scettici hanno affermato che casi di errata identificazione sono paralleli alle "apparizioni della risurrezione" di Gesù. Gli esempi includono storie di avvistamenti di UFO, mutilazioni di bestiame (Martin 1991, pp. 92-95) e Bigfoot (Goulder 1996, pp. 52-). 55). Gli psicologi hanno notato che ciò che le persone si aspettano di vedere o sentire può influenzare il modo in cui percepiscono un evento (Redman 2010, p. 181) e fattori come la formulazione delle domande e la suggestionabilità del testimone possono influenzare l'accuratezza dell'identificazione (Kassin et al. 2001). Ad esempio, Wells & Bradfield (1999) hanno chiesto a studenti di osservare la registrazione video di una rapina ed è stato detto loro che lo scopo dello studio era identificare l'uomo armato. Venne quindi presentata una composizione fotografica di cinque persone che non conteneva l'uomo armato in questione. Tuttavia, poiché l'istruzione implicava che l'uomo armato fosse nella serie di foto, tutti gli studenti selezionarono una foto creduta quella dell'uomo armato. Forse le predizioni di Gesù svolsero un ruolo analogo all'"istruzione", in questo caso per indurre i discepoli a identificare erroneamente qualcun altro come fosse Gesù.
Tuttavia, i casi summenzionati non sono analoghi alle affermazioni relative alle "apparizioni post mortem" di Gesù in molti modi importanti. In particolare, questi casi, così come i trucchi usati da illusionisti come Derren Brown e Uri Geller
- a — non si verificano nel contesto di persecuzione in cui le persone coinvolte erano disposte a perdere tutto e morire per ciò che i testimoni avevano visto, e
- b — non servono come prova fondante della veridicità di una religione, dove le credenze fondamentali cruciali detenute da un gran numero di persone riguardo alla salvezza eterna dipendono dalle attestazioni dei testimoni disponibili.
Poiché non c'è paura di persecuzione e le convinzioni non sono di importanza cruciale, mancherebbe la motivazione per controcontrollare attentamente i dettagli per un periodo di tempo da altre persone che fossero profondamente interessate a loro. Pertanto, questi casi hanno maggiori probabilità di essere resoconti sensazionalistici o negligenti, oppure frodi vere e proprie. Allison osserva che ci sono numerosi esempi di illusioni (cioè errate identificazioni) in cui le persone affermano di aver visto la stessa cosa ma, quando intervistate da vicino, non sono d'accordo sui dettagli cruciali (Allison 2005a, p. 278, n. 297, 318).
In contrasto con i casi summenzionati (e questo importante fattore è alquanto trascurato dagli scettici nelle recenti discussioni), le affermazioni riguardanti le "apparizioni post mortem" di Gesù si sono verificate nel contesto di persecuzione come eventi fondanti che dimostrano la veridicità di convinzioni fondamentali cruciali (cfr. Capitolo 2).
Inoltre, a differenza del caso dell'uomo armato in cui costui era un estraneo, è irragionevole pensare che i discepoli che erano stati con Gesù per un periodo (così come Giacomo, suo fratello fisico) e che quindi conoscevano bene il suo comportamento, potessero aver scambiato un'altra persona per lui in una serie di circostanze. Il suggerimento di Shapiro (2016, p. 135) secondo cui forse i discepoli "avevano bevuto troppo vino e avevano semplicemente confuso un sosia di Gesù per il vero in persona" ignora il fatto che ci furono ripetute apparizioni a gruppi diversi in una varietà di circostanze. È irragionevole pensare che tutti e tre i gruppi di persone, compresi i "più di cinquecento", abbiano scambiato un'altra persona per Gesù a causa del consumo eccessivo di vino. Inoltre, gli antichi erano ben consapevoli che ubriacarsi avrebbe causato confusione e "veder cose", nel qual caso avrebbero facilmente dubitato di aver visto veramente Gesù. Se queste persone non avessero identificato con attenzione e non si fossero assicurate prima che gli incontri fossero finiti che fosse proprio Gesù quello che vedevano, non avrebbero proclamato la risurrezione e non sarebbero state disposte a rinunciare a tutto per essa (cosa che fecero, vedi Capitolo 2). Pertanto, è irragionevole pensare che tre diversi gruppi di persone (i Dodici, i cinquecento e gli altri apostoli oltre ai Dodici) avessero scambiato qualcun altro per Gesù in circostanze diverse.
Gli scettici si chiedono perché i Vangeli narrino casi in cui i discepoli inizialmente non riconoscono Gesù (i discepoli di Emmaus in Luca 24:16, Maria in Giovanni 20:14-15 e i discepoli in Giovanni 21:4) (Allison 2005a, pp. 227 -228). Se potevano non riconoscerlo in certe occasioni, potevano anche non riconoscere un impostore?
Risposta: assumendo la storicità di queste narrazioni per amore d'argomentazione con lo scettico, il problema del mancato riconoscimento è limitato a pochi casi e non è una caratteristica universale di tutti i loro incontri. Ancora più importante, questi sono tutti casi di aver scambiato "Gesù" per qualcun altro, non di scambiare qualcun altro per Gesù (come affermato dall'ipotesi dell'identità sbagliata). Quest'ultima sarebbe un'indicazione di quanto fosse facile per i discepoli credere falsamente che ciò che vedevano fosse Gesù, la prima non lo è. Quindi queste narrazioni non possono essere utilizzate dallo scettico per sostenere l'ipotesi che i discepoli avrebbero facilmente scambiato qualcun altro per Gesù.
In accordo con queste narrazioni (la cui storicità è ipotizzata a favore dell'argomento degli scettici), i temporanei fallimenti nel riconoscere Gesù possono essere spiegati da
- il fatto che i testimoni erano sopraffatti dal dolore e dalla delusione e non si aspettavano di vedere Gesù,
- Gesù/Dio impedisce loro temporaneamente di riconoscerlo ("Ma i loro occhi erano incapaci (ἐκρατοῦντο) di riconoscerlo", Luca 24:16; cfr. Bock 1996, pp. 1908–1909;[1] supporre che tale occultamento non sia possibile sarebbe una petitio principii contro queste narrazioni), o
- una combinazione di queste spiegazioni.
Va sottolineato che in questi passaggi i mancati riconoscimenti erano solo temporanei: prima che l'apparizione fosse finita furono assolutamente convinti che fosse Gesù quello che vedevano, tanto che "uscirono impavidi di fronte alla morte perché non avevano il minimo dubbio che Egli avesse vinto la morte" (Geisler e Howe 1997, p. 397). Quindi, questi brani non possono essere usati come controprova ai miei argomenti contro l'ipotesi dell'identità sbagliata.
Gli scettici potrebbero chiedere: "Se Erode e alcuni dei suoi contemporanei avrebbero potuto scambiare Gesù per il risorto Giovanni Battista come rappresentato da Marco 6:14-29, perché i discepoli di Gesù non avrebbero potuto scambiare qualcun altro per il Gesù risorto?"
Risposta: come notato nella mia Introduzione, quelli che dicevano che Gesù era Giovanni Battista risuscitato dai morti (Marco 6:14) ed Erode che pensava lo stesso (v. 6:16), potevano non sapere che Gesù era un contemporaneo di Giovanni (Lane 1974), poiché non vi è alcuna indicazione che queste persone avessero già visto Gesù o che avessero studiato a fondo il contesto di Gesù. Non c'è nemmeno indicazione che Erode e quei suoi contemporanei avessero visto Gesù direttamente; tutto ciò che viene affermato è che avevano sentito dire che c'era una persona conosciuta come Gesù che aveva fatto alcune cose straordinarie (v. 14). Tuttavia, i discepoli di Gesù avevano familiarità con Gesù e, come sostenuto nei Capitoli precedenti, affermavano di aver visto Gesù risorto e in effetti di aver avuto esperienze dirette di un'entità extramentale che pensavano fosse Gesù risorto.
Una forma particolare di ipotesi di scambio di identità, l'ipotesi del fratello gemello, è stata proposta da alcuni scettici.[2] Ad esempio, Ehrman menziona che la tradizione siriana e gli Atti di Tommaso riportano che Gesù aveva un fratello gemello e afferma che i discepoli avrebbero potuto scambiarlo per Gesù (Craig & Ehrman 2006, p. 25). Robert Greg Cavin (1995, pp. 361-379) asserisce che il fratello gemello abbia rimosso il corpo di Gesù e abbia simulato Gesù risorto ai discepoli. Questa ipotesi è stata proposta anche da Shapiro (2016, pp. 133-134) e dall'autore di bestseller Philip Pullman (2010).
Il valore storico delle fonti che Ehrman cita, tuttavia, è estremamente dubbio (sono datate al secondo e terzo secolo, come osserva Ehrman stesso).[3] Pertanto, non ci sono prove certe per pensare che un tale fratello gemello sia mai esistito. D'altra parte, se ci fosse stato un fratello gemello, i familiari di Gesù (soprattutto sua madre Maria!) avrebbero saputo della sua esistenza. In tal caso, avrebbero sospettato (o sarebbero stati avvertiti di sospettare da altri membri della famiglia) che le "apparizioni della resurrezione" fossero avvistamenti di questo fratello gemello, e non sarebbe stato plausibile che si fossero uniti alla chiesa primitiva (1 Cor. 9:5, Atti 1:14) e subissero persecuzioni. Ciò è particolarmente vero data l'incredulità dei membri della famiglia di Gesù prima delle sue "apparizioni post mortem" (vedi Capitolo 3). Si potrebbe suggerire che si trattasse di una menzogna che coinvolgeva questi membri della famiglia (cioè sapevano di questo fratello gemello, e venne presentato ad altri discepoli ignari dopo la crocifissione di Gesù). Tuttavia, è difficile credere che sarebbero stati disposti a morire per ciò che sapevano essere falso, o che durante i periodi di intensa persecuzione avrebbero mostrato una fede genuina nella risurrezione di Gesù in modo coerente senza svelare la menzogna (vedi Capitolo 2). Cavin (1995) ipotizza che il gemello sia stato scambiato con un altro bambino quando era molto giovane in modo tale che, all'insaputa della famiglia di Gesù, c'era un'altra persona che sembrava identica a Gesù. Tuttavia, in assenza di prove che Gesù avesse un gemello e che si sia verificato un tale cambiamento, questo è ad hoc.
Inoltre, anche se (contro ogni probabilità) fosse esistito un tale fratello gemello, deve essere riuscito in qualche modo ad evitare qualsiasi contatto con altre persone prima della crocifissione di Gesù in modo tale che altri, inclusi i discepoli, non avrebbero sospettato che fosse il gemello che loro avevano visto, e in qualche modo fosse disposto a impegnarsi nell'inganno estremamente pericoloso e stupido di fingere di essere Gesù dopo aver appreso l'orrore della sua crocifissione e rischiare quindi di subire la stessa sorte di suo fratello (invece di fuggire immediatamente lontano, il che sarebbe stata un'opzione molto più sicura). Inoltre, i gemelli possono assomigliarsi ma comportarsi diversamente. Un fratello gemello (o chiunque altro) non sarebbe stato in grado di comportarsi coerentemente come Gesù per un periodo di tempo in una varietà di circostanze, nella misura in cui avrebbe potuto persuadere coloro che avevano vissuto con Gesù per anni, inclusi i discepoli dubbiosi e i membri della famiglia stessa di Gesù (ad es. Giacomo) che erano cinici nei confronti di Gesù anche prima della sua vergognosa crocifissione,[4] ad accettare ed essere disposti a morire per la molto difficile convinzione che Gesù fosse risorto.
Infine, è molto plausibile che la teologia di Paolo in 1 Corinzi 15 riguardante il corpo risorto quale "corpo spirituale" derivi dal fatto che il corpo di "Gesù" non venne sperimentato dai testimoni elencati in 1 Corinzi 15:1-11 come soltanto "di natura fisica" ma piuttosto di manifesta "transfisicità" (per usare la terminologia di Wright) (Wright 2003, pp. 608-615), e un fratello gemello (né nessun altro) non sarebbe stato in grado di fingerlo naturalisticamente.
In relazione alla "transfisicità", Bryan (2011, pp. 37-39) nota che i primi testimoni del Nuovo Testamento parlano già del Gesù Risorto come fosse di una categoria diversa di vita: è "con potenza" (Romani 1:4,19) e "sappiamo che Cristo risuscitato dai morti non muore più; la morte non ha più potere su di lui" (Romani 6:9-10). Questa è la "risurrezione migliore" (Ebrei 11:35) già spiegata nel Capitolo 1. Bauckham (2011, pp. 107-108) osserva che i primi cristiani...
Bauckham continua a spiegare:
Data la mancanza di precedenti nella tradizione ebraica, e data la probabilità che gli apostoli fossero davvero molto scettici sulla risurrezione di Gesù (vedi Capitoli 2-3), alcuni avvistamenti vaghi o transitori di Gesù non avrebbero portato a una convinzione ampiamente diffusa tra i primi cristiani che Gesù fosse risorto corporalmente in modo così transfisico, convinzione che era di fondamentale importanza per una fede per la quale erano disposti a rinunciare a tutto. Piuttosto, devono essere state una sorta di ripetute esperienze dei poteri transfisici del corpo risorto di Gesù a convincerli.
Tali esperienze sono infatti più volte attestate nei documenti del I secolo. Mentre i Vangeli e gli Atti ritraggono il corpo risorto di Gesù come fisico (vedi Capitolo 3), tuttavia esso "va e viene attraverso porte chiuse; non è sempre riconosciuto; e alla fine scompare nello spazio di Dio, cioè il ‘cielo’, attraverso la sottile cortina che in gran parte del pensiero ebraico separa lo spazio di Dio dallo spazio umano" (Wright 2008, p. 55; cfr. Luca 24:31,36;50-53; Giovanni 20:19,26; Atti 1:1-11). Gli scettici obietterebbero mettendo in dubbio la credibilità di questi dettagli nei Vangeli (ad esempio sostenendo che si trattava di abbellimenti leggendari). In risposta, l'attendibilità della rappresentazione evangelica di tali particolari è già stata difesa nei Capitoli precedenti. L'argomento principale qui è che, senza tali esperienze dei poteri del corpo risorto di Gesù, una convinzione ampiamente diffusa tra i primi cristiani che Gesù fosse risorto corporalmente in modo transfisico non sarebbe mai iniziata.
Ipotesi dello svenimento
modificaL'ipotesi dello svenimento (Gesù svenne sulla croce, sopravvisse alla crocifissione, uscì dalla tomba e si mostrò ai discepoli in seguito) è stata resa popolare tra i laici dal romanziere Dan Brown ne Il codice da Vinci (2003). Tuttavia, è stata ampiamente respinta dagli studiosi da quando David Strauss l'ha confutata nel diciannovesimo secolo. Tuttavia, è menzionata da Barbara Thiering (1992), che ipotizza che Gesù sia semplicemente svenuto dopo che gli è stato somministrato del veleno di serpente. Duncan Derrett (2005, pp. 397-400) sostiene che i discepoli si resero conto che la proclamazione della risurrezione avrebbe aiutato il movimento e avrebbe attirato ricchi seguaci e, alla ricomparsa di Gesù svenuto dopo la crocifissione, la domanda che i discepoli si sarebbero posti sarebbe stata "che beneficio ne possiamo trarre?" Egli postula che Gesù morì poi convenientemente di gangrena gassosa, e che i discepoli cremarono il cadavere e in seguito riferirono che era asceso. Ce n'è proprio per tutti i gusti!
Per valutare l'ipotesi dello svenimento, si consideri prima la brutalità della fustigazione e della crocifissione romana. I romani normalmente eseguivano brutali fustigazioni prima di crocifiggere una vittima (Hengel 1977, p. 29). Le fonti antiche riportano di persone frustate fino all'osso (Flavio Giuseppe, Guerra giudaica, 6.304), frustate fino a che i loro intestini non fossero fuoriusciti (ibid., 2.612), e frustate finché le loro "vene e arterie" divenissero visibili (Martirio di San Policarpo 2.2).
Sebbene i romani non abbiano inventato la crocifissione, ne fecero una delle forme più barbare di crudeltà (Bauckham 2011, p. 95). L'inchiodamento era il metodo preferito per assicurare la vittima sulla croce (Hengel 1977, pp. 31-32, n. 25; diversi testi indicano che Gesù fu inchiodato sulla croce; Giovanni 20:25; Atti 2:23; Col. 2:14; Vangelo di Pietro 6:21; Giustino, Dialogo 97), e mentre erano lì appese le vittime venivano torturate in vari modi raccapriccianti, tanto che Flavio Giuseppe (Guerra giudaica 7.203) si riferiva alla crocifissione come "la più miserabile delle morti". Fustigazione, percosse e inchiodamento alla croce avrebbero lasciato Gesù sofferente di gravi perdite di sangue, disidratazione, respirazione inadeguata e tremendi sforzi fisici, con conseguente collasso cardiovascolare che fu la probabile causa della morte nel suo caso (Edwards et al. 1986).
Gli scettici potrebbero obiettare che Flavio Giuseppe menzionò un caso di sopravvivenza dopo la crocifissione. Nella sua autobiografia, ricorda di aver supplicato Tito con successo di tirar giù dalla croce tre dei suoi amici crocifissi; furono curati da medici romani e uno di loro sopravvisse (F. Giuseppe, Vita, 420).[5] Vermes (2008, p. 145) osserva che, secondo la rappresentazione di Marco, Gesù rimase sulla croce per un tempo così breve che Pilato si chiese se fosse veramente morto quando Giuseppe d'Arimatea chiese il suo corpo (Marco 15:44), e Vermes ipotizza che la perforazione del suo fianco da parte di uno dei carnefici fosse un'invenzione successiva introdotta da Giovanni (19:34) per dissipare i dubbi sulla morte di Gesù. Si potrebbe obiettare che nel caso del resoconto di Flavio Giuseppe i suoi amici furono gtirati giù dalla croce con l'intenzione di risparmiarli, mentre nel caso della crocifissione di Gesù non c'era nessuna intenzione di risparmiarlo, e coloro che lo crocifissero avrebbero assicurato che fosse morto. Tuttavia, gli scettici potrebbero suggerire la possibilità che il Centurione e quelli con lui che in precedenza avevano confessato "Davvero costui era Figlio di Dio!" (Matteo 27:54) avrebbero potuto voler salvare Gesù se avessero scoperto Gesù vivo, e potrebbero aver cospirato per tacere sulla sua sopravvivenza per proteggerlo.
Tuttavia, nel caso del rapporto di Flavio Giuseppe, va notato che nonostante il trattamento medico due amici su tre morirono. Inoltre, anche se Gesù non fosse morto, sarebbe stato mezzo morto. L'ipotesi dello svenimento non spiega come un Gesù mezzo morto, ancora sofferente per le ferite della fustigazione e della crocifissione, abbia potuto persuadere i "Dodici", i "più di cinquecento fratelli" e "gli altri apostoli" di essere il Signore risorto alla vita (Strauss 1879, p. 412) e che tutti loro testimoniassero di aver assistito a Gesù risorto — fatto accertato nei Capitoli precedenti e che richiedeva di essere spiegato. Vedere un Gesù mezzo morto non li avrebbe convinti ad adorarlo come il divino Creatore dell'universo che aveva vinto la morte (cosa che fecero; Loke 2017a); li avrebbe solo convinti che aveva bisogno di cure mediche urgenti. Contrariamente al suggerimento di Derret, se i discepoli non fossero stati convinti che Gesù era risorto, non avrebbero rischiato la vita proclamando la risurrezione di Gesù e non sarebbero stati disposti a sacrificarsi per essa (vedi Capitolo 2).
Inoltre, l'idea che Gesù desiderasse di essere coinvolto in una bufala facilmente confutabile sulla sua risurrezione e rischiare di sacrificare l'integrità dei suoi insegnamenti e la sua reputazione, è poco plausibile. Infine, Gesù non sarebbe stato in grado di far manifestare naturalisticamente al proprio corpo la "transfisicità" (cfr. Sezione 1.2).
Ipotesi di fuga
modificaL'ipotesi di fuga propone che Gesù fosse fuggito segretamente prima della crocifissione, qualcun altro (che tutti gli altri pensavano fosse Gesù) fu crocifisso al suo posto, e Gesù si mostrò più tardi ai discepoli e li convinse che era risorto — quindi un Gesù truffaldino e menzognero. Come sostituto di Gesù si potrebbe suggerire un fratello gemello o un amico che fu persuaso a sacrificarsi per lui o un imbecille che venne da lui manipolato per farlo.[6]
Contro l'ipotesi di fuga, è improbabile che tutti gli astanti non avessero riconosciuto che non fu Gesù a essere crocifisso in pubblico. I nemici di Gesù che si presero la briga di crocifiggerlo, si sarebbero presi la briga di identificarlo correttamente. Coloro che erano stati coinvolti nel ministero di Gesù e lo conoscevano intimamente non avrebbero mancato di riconoscere che non era stato crocifisso. Gli argomenti contro l'ipotesi del fratello gemello sono stati menzionati in precedenza nella Sezione 1.2. L'idea che Gesù volesse essere coinvolto in un inganno facilmente confutabile sulla sua risurrezione e rischiare di sacrificare l'integrità dei suoi insegnamenti e la sua reputazione non è plausibile. Infine, Gesù non sarebbe stato in grado di far manifestare naturalisticamente al proprio corpo la "transfisicità" (cfr. Sezione 1.2).
Conclusione
modificaIn questo Capitolo, ho argomentato per la conclusione che (Cap. 3.1.2) per almeno alcune (se non tutte) di queste esperienze, l'entità extramentale era Gesù. Poiché chiunque altro non sarebbe stato in grado di comportarsi coerentemente come Gesù per un periodo di tempo in una varietà di circostanze, nella misura in cui avrebbe potuto persuadere coloro che avevano vissuto con Gesù per anni – inclusi i discepoli dubbiosi e i membri della famiglia di Gesù (ad es. Giacomo) che erano cinici nei confronti di Gesù anche prima della sua miserabile crocifissione – ad accettare ed essere disposti a morire per la difficilissima convinzione che Gesù fosse risorto.
Mentre studi psicologici hanno indicato che possono verificarsi errori di identificazione (ad es. Kassin et al. 2001; Wells & Bradfield 1999), spiego che questi studi non sono analoghi alle "apparizioni della resurrezione" di Gesù che si sono verificate nel contesto di una grave persecuzione come eventi fondanti che dimostrano la veridicità di convinzioni fondamentali cruciali e che (a differenza dell'errata identificazione di [diciamo] un uomo armato che era un estraneo) i discepoli erano stati con Gesù per un periodo. Dato il contesto di persecuzione in cui i nemici di Gesù volevano ucciderlo, non è plausibile che qualcuno volesse fingere di essere Gesù.
Gli scettici spesso indicano la rappresentazione dei Vangeli di una piccola percentuale di casi in cui i discepoli non riuscirono a riconoscere Gesù inizialmente (ad esempio Luca 24:16, Giovanni 20:14-15,21:4). Presumendo la storicità di queste narrazioni per amore d'argomentazione con lo scettico, questi casi possono essere facilmente spiegati (ad esempio da Gesù che impedisce loro temporaneamente di riconoscerlo); va notato che prima che l'apparizione fosse finita gli astanti erano assolutamente convinti che egli fosse Gesù.
In questo Capitolo, ho inoltre argomentato a favore della conclusione che (4.1.2) Gesù morì sulla croce.
Contro l'ipotesi dello svenimento, è improbabile che Gesù fosse sopravvissuto alla crocifissione. Anche se Gesù non fosse morto, un Gesù mezzo morto che soffriva ancora per le ferite della crocifissione non avrebbe convinto i discepoli che egli era il Signore risorto alla vita.
Contro l'ipotesi di fuga naturalistica, è improbabile che tutti gli astanti non abbiano riconosciuto che non fu Gesù a essere crocifisso in pubblico. I nemici di Gesù che si erano occupati di crocifiggerlo si sarebbero occupati pure di identificarlo correttamente. Coloro che erano stati coinvolti nel ministero di Gesù e lo conoscevano intimamente non avrebbero mancato di riconoscere che non era stato crocifisso. Non è plausibile che Gesù volesse esser complice di un inganno facilmente confutabile sulla sua risurrezione.
Infine, contro l'ipotesi dell'identità sbagliata, l'ipotesi dello svenimento e l'ipotesi della fuga naturalistica, nessun comune essere umano sarebbe stato in grado di causare naturalisticamente al proprio corpo di manifestare la "transfisicità" (cfr. Sezione 4.1.2).
In conclusione, ci sono buone ragioni per pensare che (3.1.2) per almeno alcune (se non tutte) di queste esperienze, l'entità extramentale fosse Gesù, e che (4.1.2) Gesù sia morto in croce.
Note
modificaPer approfondire, vedi Noli me tangere e Serie cristologica. |
- ↑ Ci si potrebbe chiedere se Luca 24:36-39 implichi che i due discepoli ancora una volta non siano riusciti a riconoscere Gesù. In risposta, Luca 24:36-39 non ritrae solo i due discepoli sulla scena; c'erano anche altri discepoli, tra i quali alcuni potrebbero aver dubitato che fosse Gesù o (se lo era) se fosse il suo spirito, quindi Gesù continuò a convincerli che era lui e che era fisicamente presente.
- ↑ Ma questi benedetti scettici non hanno mai sentito parlare del Rasoio di Occam?
- ↑ Lo stesso Ehrman ritiene improbabile questa ipotesi (Craig & Ehrman 2006, p. 25). E ha ragione su questo, ovviamente; sbaglia nel pensare che qualsiasi ipotesi (per quanto improbabile) sia più probabile della resurrezione, come dimostra Craig nel dibattito (pp. 14-17; vedi oltre, Capitolo 7).
- ↑ La precedente incredulità dei membri della famiglia di Gesù si adatta ai criteri di imbarazzo e attestazione multipla (Marco 3:21, 31-35, Giovanni 7:1-10) e quindi è molto probabilmente autentica (Licona 2010, pp. 440-455).
- ↑ "Vidi molti prigionieri crocifissi e mi ricordai di tre di loro come miei vecchi conoscenti. Ne rimasi molto dispiaciuto e andai da Tito con le lacrime agli occhi e gli raccontai di loro; così egli immediatamente ordinò che venissero tirati giù, e di avere la massima cura di loro, affinché recuperassero; tuttavia due di loro morirono sotto le mani del medico, mentre il terzo guarì".
- ↑ Le ipotesi di fuga gnostica e islamica, che propongono che Dio abbia compiuto un atto miracoloso per far crocifiggere qualcuno al posto di Gesù, sono ipotesi soprannaturali discusse nel Capitolo 7.