Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/San Quirico d'Orcia/San Quirico d'Orcia - Collegiata dei Santi Quirico e Giulitta

Indice del libro


  • Costruttore: Cesare Romani
  • Anno: 1606-1607[1]
  • Restauri/modifiche: Luca Romani (1676, restauro), Giovanni Billori (tra il 1681 e il 1684, ampliamento), Giovanni Battista Pomposi (1732, restauro e modifiche), Giovanni Battista Contucci (1766, restauro), Pietro Agati (1781, restauro), Quintilio Capezzi (1810, trasferimento e modifiche), La Ceciliana (anni 1950, restauro e modifiche), Nicola Puccini (2008-2011, restauro di ripristino)
  • Registri: 7
  • Canne: ?
  • Trasmissione: meccanica
  • Consolle: a finestra, nella parete anteriore della cassa
  • Tastiere: 1 di 45 note con prima ottava scavezza (Do1-Do5)
  • Pedaliera: scavezza a leggio di 8 note (Do1-Si1), con registro di Contrabbasso 16' sempre inserito e costantemente unita al manuale
  • Collocazione: in corpo unico, al centro della cantoria dell'abside
  • Accessori: Usignolo a capotasto,[2] Tirapieno a pedalone
Manuale
Principale 8'
Ottava 4'
XV 2'
XIX 1.1/3'
XXII-XXVI 1'
Flauto in XV 2'
Disposizione fonica antecedente il restauro del 2011
Manuale
Principale 8'
Ottava 4'
Decimaquinta 2'
Decimanona 1.1/3'
Vigesimaseconda-sesta 1'
Flauto in ottava 4'
Voce angelica 8' Soprani

Note modifica

  1. strumento costruito per la chiesa abbaziale di Monte Oliveto Maggiore, trasferito nell'attuale sede nel 1810.
  2. l'accessorio, unico, viene azionato indifferentemente da ambo i capotasti.

Bibliografia modifica

  • Giordano Giustarini e Cesare Mancini, Repertorio degli organi storici, in Un così bello e nobile istrumento. Siena e l'arte degli organi, Siena, Protagon, 2008, pp. 433-434, ISBN 978-88-8024-240-6.
  • Cesare Mancini (a cura di), L'organo della Collegiata di San Quirico d'Orcia, Siena, Cantagalli, 2011, ISBN 978-88-8272-805-2.

Altri progetti modifica