Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Chiesa anglicana di Saint Mark

Indice del libro


Organo Sweetland

modifica
   


  • Costruttore: William Sweetland
  • Anno: 1880[1]
  • Restauri/modifiche: Lance Foy (1975, restauro), David Mark Elliott (2023-2024, trasferimento e restauro)
  • Registri: 16
  • Canne: ?
  • Trasmissione: meccanica
  • Consolle: a finestra, al centro della parete anteriore della cassa
  • Tastiere: 2 di 56 note (Do1-Sol5)
  • Pedaliera: concavo-radiale di 30 note (Do1-Fa3)
  • Collocazione: in corpo unico, a pavimento nella quinta campata della navata laterale sinistra
I - Great Organ
Open diapason 8'
Dulciana 8' Treble
Stopped diapason 8' Bass
Open diapason 8' Treble
Gamba 8' Treble
Principal 4'
Harmonic flute 4' Treble
Fifteenth 2'
Clarinet 8' Treble
II - Swell
Open diapason 8' Treble
Gedact 8' Bass
Gedact 8' Treble
Gemshorn 4'
Piccolo 2'
Oboe 8'
Pedal
Bourdon 16'

Organo Bevilacqua

modifica
   


  • Costruttore: Bevilacqua
  • Anno: 1970
  • Restauri/modifiche: no
  • Registri: 15
  • Canne: ?
  • Trasmissione: elettrica
  • Consolle: mobile indipendente, a pavimento davanti al corpo d'organo
  • Tastiere: 2 di 61 note (Do1-Do6)
  • Pedaliera: concavo-radiale di 32 note (Do1-Sol3)
  • Collocazione: in corpo unico, a pavimento nel raddoppio della navata di destra
  • Note: strumento in abbandono
I - Grand'Organo
Principale di legno 8'
Principale italiano 4'
Quintadecima 2'
Flauto a camino 8'
Clarino 8'
II - Espressivo
Bordone vivace 8'
Flauto italiano 4'
Nazardo 2.2/3'
Flauto piccolo 2'
Ripieno 4 file 2'
Musetta 8'
Vox languens 8'
Pedale
Subbasso 16'
Bordone 8'
Flauto in selva 4'
  1. installato nel 2023, proveniente dalla chiesa metodista di Chynhale, in Inghilterra.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica