Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Chieri/Chieri - Chiesa del Convento di San Domenico
Organo maggiore
modifica- Costruttore: Felice Bossi di Bergamo (BG)
- Anno: 1847[1]
- Restauri/modifiche: Carlo Pera (1903, riforma)[2], organaro ignoto ( anni 1970, modifiche)[3], Giuseppe Gandolfo e Silvio Chiara (1989, pulitura), Giuseppe Gandolfo (1992, modifiche)[4]
- Registri: 23
- Canne: 1374 circa
- Trasmissione: meccanica
- Consolle: a finestra, al centro della parete anteriore della cassa
- Tastiere: 2 di 58 note ciascuna (Do1-La5)
- Pedaliera: concavo-parallela di 27 note (Do1-Re3)
- Collocazione: in corpo unico su cantoria in controfacciata
- Note: registri azionabili mediante pomelli a tirante allineati sopra il 2° manuale[5]
- Accessori: Tremolo a pomello. 8 pedaletti frontali sopra la pedaliera per: Unione I°-pedale, Terza mano[6], Clarinetto, Ripienino I°, Ripieno I°[7], Ance, Rullante, Tutti II°. Pedalone per Sistri e Grancassa[6], Staffa per Cassa espressiva (2° manuale).
|
|
|
- Disposizione fonica originaria (1847-1851)
|
|
|
Organo in navata
modifica- Costruttore: Gustavo Zanin di Codroipo (UD)
- Anno: 1988
- Restauri/modifiche: no
- Registri: 6
- Canne: 366
- Trasmissione: meccanica
- Consolle: sporgente, al centro della parete anteriore della cassa
- Tastiere: 1 di 56 note (Do1-Sol5)
- Pedaliera: parallela di 30 note (Do1-Fa3)
- Collocazione: in corpo unico a pavimento, tra la navata centrale e la navata laterale destra
- Note: registri azionabili mediante pomelli a tirante disposti in unica colonna sul lato destro della tastiera
- Accessori: Pedaletto frontale sopra la pedaliera per Unione tasto-pedale
|
|
Note
modifica- ↑ Databile tra il 1847 e il 1851
- ↑ Intervento che comportò un ampliamento dello strumento, con l'aggiunta dell'Organo Espressivo con registri propri, l'estensione della pedaliera a 27 note, il rifacimento della consolle e dei comandi dei registri, oltre al completamento di alcuni registri del Grand'Organo
- ↑ Ripristino del registro Ottavino 2' (Soprani)
- ↑ Ripristino di registri e accessori eliminati in precedenza
- ↑ Aggiunti con l'intervento operato da Carlo Pera nel 1903, in sostituzione delle originali manette a incastro
- ↑ 6,0 6,1 Ripristinato nell'intervento del 1992
- ↑ Inserisce anche Principale 16' (solo nei Soprani a partire da Do3), XXXIII e XXXVI
- ↑ 8,0 8,1 da Do2
- ↑ Ultime 2 file, XXXIII e XXXVI, attivabili solo tramite pedaletto
- ↑ Prima ottava trasmessa dal Principale 8'
- ↑ 11,0 11,1 da Do3
- ↑ Ottenuto dal Corno Inglese 16' di Felice Bossi, innalzato di un'ottava
- ↑ da Do2. Prima ottava Do2-Si2 una fila di 4', da Do3 2 file di 8'
- ↑ da Sol2
- ↑ Prolungamento nel grave del Bordone 8' del manuale. Attivabile solo mediante pedaletto sopra la pedaliera
Bibliografia
modificaSilvio Sorrentino, Organalia: 100 organi della Provincia di Torino, Torino, 2009.
Collegamenti esterni
modifica- Scheda ministeriale Catalogo Beni Culturali, su catalogo.beniculturali.it. URL consultato il 23 marzo 2021.
- Organalia 2009: Lungo le Colline del Po (PDF), su organalia.org. URL consultato il 23 marzo 2021.