Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Pesaro e Urbino/Urbino/Urbino - Oratorio di San Giuseppe

Indice del libro

Organo dell'oratorio

modifica
 
  • Collocazione: in corpo unico, al centro della cantoria in controfacciata
  • Costruttore: Sebastiano Vici
  • Anno: 1782
  • Restauri/modifiche: 1980 (Alfredo Piccinelli, restauro)
  • Registri: 10
  • Canne: 406
  • Trasmissione: meccanica
  • Consolle: a finestra, al centro della parete anteriore della cassa
  • Tastiere: 1 di 45 note (Do1-Do5) con prima ottava scavezza
  • Pedaliera: a leggio di 9 note (Do1-Do2) con prima ottava scavezza, priva di registri propri e costantemente unita al manuale
  • Accessori: Tiratutti a manovella
Principale [8']
Decimaquinta
Ottava
Decimanona
Vigesimaseconda
Vigesimasesta
Vigesimanona
Voce Umana [8' soprani]
Flauto in quinta [2.2/3']
Cornetta [1.3/5' soprani]
  • Note: sulla tavoletta frontale della tastiera è presente l'iscrizione: "OPVS SEBASTIANI VICI / EX MONTE CAROTTO ANNO / DOMINI / MDCCLXXXII".

Organo della cappella dello Sposalizio

modifica

Lo strumento proviene dall'oratorio urbinate della Visitazione, sito in via pozzo nuovo, attualmente non agibile. E' in deposito presso la cappella dello Sposalizio in attesa di essere ricollocato nella sua sede originaria.

 
Organo dell'oratorio della Visitazione, attualmente nella cappella dello Sposalizio nell'oratorio di San Giuseppe, Urbino
  • Collocazione: in corpo unico, al centro della cantoria sopra l'ingresso della cappella
  • Costruttore: Antonio Pace[1]
  • Anno: seconda metà XVII sec.
  • Restauri/modifiche: -
  • Registri: 5
  • Canne: 180
  • Trasmissione: meccanica
  • Consolle: a finestra, al centro della parete anteriore della cassa
  • Tastiere: 1 di 45 note (Do1-Do5) con prima ottava scavezza
  • Pedaliera: a leggio di 9 note (Do1-Do2) con prima ottava scavezza, priva di registri propri e costantemente unita al manuale
  • Accessori: -
Principali [4'] da Do2
Ottava [2']
Duodecima [1.1/3']
Flauto [1']
Bassi [4'] da Do1 a Do2
  • Note: lo strumento è funzionante.
  1. A. Veneri, "Urbino, città degli organi - Analisi storica e scientifica degli strumenti dal XV al XXI secolo", tesi finale per il diploma accademico di II livello in organo, Conservatorio statale di musica "G. B. Martini" di Bologna, anno accademico 2011-2012.

Altri progetti

modifica