Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Bergamo/Bergamo - Chiesa di San Tomaso Apostolo

  • Costruttore: Ruffatti
  • Anno: 1953
  • Restauri/modifiche: Cav. Emilio Piccinelli - Gastone Leorin (1987) - Piccinelli (1999 Revisione generale)
  • Registri: 42
  • Canne: 3000 circa
  • Trasmissione: elettrica
  • Consolle: mobile indipendente, a pavimento
  • Tastiere: 3 di 61 note (Do1-Do6)
  • Pedaliera: concavo-radiale di 32 note (Do1-Sol3)
  • Collocazione: in due corpi contrapposti ai lati del presbiterio: a destra Grand'Organo (secondo manuale); a sinistra Positivo (primo manuale) e Espressivo (terzo manuale)
I - Positivo espressivo
Principale dolce 8'
Flauto 8'
Salicionale 8'
Ottava 4'
Corno di notte 4'
Decimaquinta 2'
Flautino 2'
Piccolo 1'
Sesquialtera 2 file 2'
II - Grand'Organo
Principale 16'
Principale I 8'
Flauto 8'
Dulciana 8'
Flauto 4'
Ottava 4'
Duodecima 2.2/3'
Decimaquinta 2'
Ripieno 6 file 2'
Voce umana
Tromba 8'
III - Espressivo
Principalino 8'
Bordone 8'
Gamba 8'
Viola celeste 8'
Flauto a cuspide 4'
Ottava 4'
Flauto in XII 2.2/3'
Silvestre 2'
Ripieno 5 file 1'
Coro viole 4 file 4'
Oboe 8'
Voci corali 8'
Pedale
Contrabbasso 16'
Subbasso 16'
Basso 8'
Bordone 8'
Principale dolce 8'
Flauto 4'
Controfagotto 16'
Tromba 8'
Clarone 4'
Indice del libro


Altri progetti

modifica