Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Maria della Pace

Indice del libro


  • Costruttore: ?
  • Anno: strumento coevo alla cassa del 1656-1661
  • Restauri/modifiche: Priori (XIX secolo, modifiche)
  • Registri: 13
  • Canne: ?
  • Trasmissione: meccanica
  • Consolle: a finestra, al centro della parete anteriore della cassa
  • Tastiere: 1 di 50 note con prima ottava scavezza (Do1-Fa5)
  • Pedaliera: scavezza a leggio di 9 note (Do1-Do2), costantemente unita al manuale
  • Collocazione: in corpo unico, su cantoria nell'ottagono alla sinistra (venendo dalla navata) dell'arco di collegamento con la navata
  • Note: strumento in stato di abbandono
Manuale
Principale 8'
Ottava 4'
Flauto in VIII 4'
Flauto in XII 2.2/3'
XV 2'
XIX 1.1/3'
XXII 1'
XXVI 2/3'
XXIX 1/2'
Tromba 8'
Unda maris 8'[1]
Clarino 8' Soprani[1]
Viola 4' Bassi[1]

Strumento precedente

modifica
  • Costruttore: Giovanni Matteo di Niccolò e Giovanni Francesco Mormanno
  • Anno: 1506
  • Registri:
  • Canne: ?
  • Trasmissione: meccanica sospesa
  • Consolle: a finestra, al centro della parte anteriore della cassa
  • Tastiere: 1 di 47 note
  • Pedaliera: no
  • Collocazione: in corpo unico, su cantoria nell'ottagono alla destra (venendo dalla navata) dell'arco di collegamento con la navata
  • Note: smontato e rimontato nel 1665 nella collegiata di Santa Maria ad Ariccia da Matteo Marione.
Manuale
Principale
XII
VII
XV
XIX
XXII
XXVI
XXIX
Flauto in XV
  1. 1,0 1,1 1,2 registro su somiere indipendente, aggiunto nel sec. XIX.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica