Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di Santa Maria sopra Minerva
Organo del transetto di destra
modifica- Costruttore: Ennio Bonifazi
- Anno: 1628
- Restauri/modifiche: ?
- Registri: ?
- Canne: ?
- Trasmissione: meccanica
- Consolle: a finestra, al centro della parete anteriore della cassa
- Tastiere: 1 di ? note
- Pedaliera: ?
- Collocazione: in corpo unico, sulla cantoria nel transetto di destra
- Note: organo in totale stato di abbandono
Organo del transetto di sinistra
modifica
- Costruttore: Carlo Vegezzi-Bossi[1]
- Anno: 1909
- Restauri/modifiche: Brondino Vegezzi-Bossi (1999, restauro conservativo)
- Registri: 39
- Canne: ?
- Trasmissione: pneumatico-tubolare
- Consolle: fissa in cantoria, appoggiata al corpo d'organo, sotto le canne della mostra[2]
- Tastiere: 3 di 58 note (Do1-La5)
- Pedaliera: concava di 30 note (Do1-Fa3)
- Collocazione: in corpo unico, sulla cantoria nel transetto di sinistra
- Note: lo strumento è suonabile, ma versa in stato di semi abbandono. Si evidenziano danni di lieve-media entità causati da insetti xilofagi sia nella componente strutturale che fonica. Il sistema di trasmissione necessita di revisione.
|
|
|
|
Organo del coro
modifica- Costruttore: Mascioni (Opus 871)
- Anno: 1965
- Restauri/modifiche: no
- Registri: 20 (4 reali)
- Canne: ?
- Trasmissione: elettrica con sistema multiplo
- Consolle: addossata al corpo d'organo
- Tastiere: 2 di 61 note (Do1-Si6)
- Pedaliera: concavo-radiale di 32 note (Do1-Sol3)
- Collocazione: in corpo unico, a pavimento nel coro, dietro l'altar maggiore
- Note: strumento integralmente racchiuso entro cassa espressiva
|
|
|
Note
modifica- ↑ alcune fonti riportano il trasferimento di un organo Bonifazi, coevo a quello del transetto destro, alla Concattedrale di Sutri. In realtà, in tale chiesa, vi è l'organo proveniente dalla demolita chiesa della Santissima Trinità della Missione a Roma
- ↑ originariamente, l'organo disponeva di una seconda consolle a trasmissione elettrica, a pavimento nel coro, poi successivamente rimossa.
Altri progetti
modifica- Wikipedia contiene una voce sulla basilica di Santa Maria sopra Minerva
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sugli organi a canne della basilica
Collegamenti esterni
modifica- Gli organi della basilica di Santa Maria sopra Minerva a Roma, su organoacanne.altervista.org. URL consultato il 31 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2017).