Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Parma/Parma/Parma - Conservatorio Arrigo Boito

Indice del libro


Organo "Sala Merulo"

modifica
  • Costruttore: Bartolomeo Formentelli
  • Anno: anni 1970
  • Restauri/modifiche: Bartolomeo Formentelli (anni 1980, manutenzione e modifiche)
  • Registri: 17 e 1 meccanico, azionabili con manette a scorrimento ai lati della consolle
  • Canne: ?
  • Trasmissione: integralmente meccaninca
  • Consolle: a finestra, centrale nel basamento
  • Tastiere: 3 di 58 note (Do1-La5)
  • Pedaliera: piana parallela di 30 note (Do1-Fa2)
  • Collocazione: a pavimento
I - Eco
Tremolo
Quintadena 4'
Regale 8'
II - Grand'Organo
Flauto a Camino 8'
Ottava 4'
Decimaquinta 2'
Decimanona 1.1/3'
Vigesimaseconda 1'
Sesquialtera II
Flauto in XV 2'
III - Positivo
Bordone 8'
Flauto a Camino 4'
Nazardo 2.2/3'
Ottavino 2'
Terza 1.3/5'
Cromorno 8'
Pedale
Subbasso 16'
Principale di Legno 8'
Ottava 4'

Organo di Claudio Merulo

modifica
  • Costruttore: Claudio Merulo
  • Anno: fine XVI sec.
  • Restauri/modifiche:
  • Registri: 4, senza dicitura, azionabili da manette a scorrimento alla destra della consolle
  • Canne: ?
  • Trasmissione: integralmente meccaninca
  • Consolle: a finestra, centrale nel basamento
  • Tastiere: 1 di 45 note, con prima ottava scavezza
  • Pedaliera: scavezza di 9 note
  • Collocazione: inizialmente presso la Sala Merulo, è stato recentemente spostato nell'Auditorium del Carmine
I - Grand'Organo
[Principale] 4'
[Ottava] 2'
[XV] 1'
[Flauto] 4'

Organo "Sala Verdi"

modifica
  • Costruttore: Fabbrica d'organi Comm. Giovanni Tamburini
  • Anno: XX sec.
  • Restauri/modifiche: anni '70/'80, aggiunta di registri ad ancia
  • Registri: ?
  • Canne: ?
  • Trasmissione: elettrica con sistema multiplo
  • Consolle: mobile
  • Tastiere: 3
  • Pedaliera: concavo-radiale
  • Collocazione: su cantorie contrapposte con mostre simmetriche sul palco, e affiancate ad esse verso il fondo della sala due piccole casse contrapposte contenuti registri ad ancia aggiunti successivamente
  • Note: strumento muto da decenni

Sala "Organo Piccolo"

modifica
  • Costruttore: Fabbrica d'organi Comm. Giovanni Tamburini
  • Anno: anni 1970
  • Restauri/modifiche: no
  • Registri: 7 (6 reali)
  • Canne: ?
  • Trasmissione: integralmente meccaninca
  • Consolle: a finestra, centrale nel basamento
  • Tastiere: 2 di 58 note (Do1-La5)
  • Pedaliera: piana parallela di 30 note (Do1-Fa2)
  • Collocazione: a pavimento
I - Grand'Organo
Flauto a Camino[1] 8'
Principale 4'
Decimanona 1.1/3'
II - Positivo
Bordone[2] 8'
Flauto in XII 2.2/3'
Decimaquinta 2'
Pedale
Tromba[3] 8'

Auditorium del Carmine

modifica
  • Costruttore: Weigle Orgelbau
  • Anno: 1982
  • Restauri/modifiche: XXI sec. trasferimento nella sede attuale
  • Registri: 34
  • Canne: ?
  • Trasmissione: integralmente meccaninca
  • Consolle: in cantoria
  • Tastiere: 3 di 56 note (Do1-La5), la prima funge da unione delle altre due
  • Pedaliera: piana parallela di 30 note (Do1-Fa2)
  • Collocazione: in cantoria in controfacciata
Seconda tastiera - Hauptwerk
Quintade 16'
Prinzipal 8'
Holzgedackt 8'
Harfpfeife 8'
Oktave 4'
Spitzviola 4'
Rohrgedackt 4'
Superoctave 2'
Waldflöte 2'
Quint 1.1/3'
Mixtur IV
Kornettino III-IV
Helltrompete 8'
Terza tastiera - Schwellpositiv
Holzflöte 8'
Salizional 8'
Schwebung 8'
Schwellprinzipal 4'
Rohrflöte 4'
Nasatquint 2.2/3'
Schweizerpfeife 2'
Terzflöte 1.3/5'
Oktavlein 1'
Scharff IV
Musette 16'
Hautbois 8'
Pedalwerk
Subbass 16'
Oktavebass 8'
Gemshorn 8'
Dolkan 4'
Rohrpommer 4'
Schwiegel 2'
Rauschpfeife IV
Fagott 16'
Dunkeltrompete 8'
  1. registro comune ai due manuali, con sistema di somiere a doppio scompartimento
  2. registro comune ai due manuali, con sistema di somiere a doppio scompartimento
  3. inserimento a pedaletto