Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Città metropolitana di Bologna/Bologna/Bologna - Basilica di San Petronio

Indice del libro


Organo di destra

modifica
  • Costruttore: Lorenzo di Giacomo da Prato
  • Anno: 1471-1475
  • Restauri/modifiche:
  • Registri: 10[1]
  • Canne: ?
  • Trasmissione: meccanica
  • Consolle: a finestra, collocata al centro del corpo d'organo
  • Tastiere: Tastiera di 54 note (Fa-1-La4, senza Fa#-1 e Sol#-1), con tasti «spezzati» per La♭1, La♭2 e La♭3
  • Pedaliera: a leggio di 20 note[2] (Fa-1-Re2, senza Fa#-1 e Sol#-1), priva di registri propri e costantemente unita al manuale
  • Collocazione: in corpo unico, sulla cantoria alla destra del presbiterio
  • Accessori: Tiratutti del ripieno[3]
  • Note: organo più antico d'Italia. Pressione dell'aria 47 mm in colonna d'acqua, Temperamento del «tono medio», Diapason 465 Hz ca. (La3)
Manuale
Principale contrabbasso di piedi 24
Raddoppio [4]
Principale di piedi 12 [5]
Flauto in VIII
Flauto in XII[6]
Ottava [7]
Duodecima
Quintadecima
Decimanona [8]
Vigesimaseconda [9]
Vigesimasesta[10]–Vigesimanona [11]

Organo di sinistra

modifica
  • Costruttore: Baldassarre Malamini
  • Anno: 1596
  • Restauri/modifiche:
  • Registri: 10[12]
  • Canne: ?
  • Trasmissione: meccanica
  • Consolle: a finestra, collocata al centro del corpo d'organo
  • Tastiere: Tastiera di 60 note con prima ottava scavezza[13] (Do-1-Do5), con i tasti «spezzati» per Re#1, La♭1 e Re#2
  • Pedaliera: a leggio di 18 note[14] (Do-1-La1) con prima ottava corta, costantemente collegata al manuale con accoppiamento d’ottava (ad eccezione, evidentemente, dei 4 cromatici Do#, Mi♭, Fa# e La♭; i pedali della prima e della seconda ottava tirano le stesse coppie di tasti); segue un tasto libero, probabilmente sempre rimasto senza funzione alcuna
  • Collocazione: in corpo unico, sulla cantoria alla sinistra del presbiterio
  • Accessori: Tiratutti del ripieno[15]
  • Note: Pressione dell’aria 45 mm. in colonna d’acqua, Temperamento del «tono medio», Diapason 465 Hz ca. (La3)
Colonna di sinistra - Ripieno
Principale I [16]
Ottava
Quintadecima
Decimanona [17]
Vigesimaseconda [18]
Vigesimasesta [19]
Vigesimanona [20]
Colonna di destra - Concerto
Principale II [21]
Flauto in VIII [22]
Flauto in XII
Voce umana [23]
  1. Registri azionati da manette spostabili con movimento verticale e fissabili ad incastro, disposte in linea orizzontale a destra della tastiera
  2. Ricostruita da Tamburini
  3. Applicato da Alessio Verati nel 1852
  4. Da Do#2
  5. Doppio da Do#2, triplo da Sib2
  6. Aggiunto da Giovanni Cipri nel 1563
  7. Doppia da Sib2
  8. Ritornella a Mib4
  9. Ritornella a Sib3
  10. Ritornella a Mib3 e Mib4
  11. Ritornella a Sib2 e Sib3
  12. Registri azionati da manette spostabili con movimento verticale e fissabili ad incastro, disposte in due file orizzontali, a destra della tastiera
  13. Di F. Traeri, 1691, ampliata da V. Mazzetti, 1812
  14. Di F. Gatti, 1763
  15. Applicato da V. Mazzetti nel 1812
  16. Doppio da Si2
  17. Ritornella a Mi4
  18. Ritornella a Sib3
  19. Ritornella a Mi3 e Mi4
  20. Ritornella a Si2 e Si3
  21. Doppio da Fa2, inserito da A. Colonna nel 1642
  22. Reale da Sib1
  23. Da Fa2, inserita da V. Mazzetti nel 1812

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica