Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Città metropolitana di Napoli/Pompei/Pompei - Basilica della Beata Vergine del Santo Rosario

Indice del libro


Organo maggioreModifica

 
  • Costruttore: Mascioni (Opus 650)[1]
  • Anno: 1949[2]
  • Restauri/modifiche: Mascioni (1971, modifiche), Mascioni (2005, restauro)
  • Registri: 83
  • Canne: 5624
  • Trasmissione: elettronica seriale computerizzata
  • Consolle: fissa indipendente, in cantoria
  • Tastiere: 3 di 61 note (Do1-Do6)
  • Pedaliera: concavo-radiale di 32 note (Do1-Sol3)
  • Collocazione: in due corpi (Positivo, Grand'Organo, Espressivo e prima sezione del Pedale sulla cantoria in controfacciata; Solo, Eco e seconda sezione del Pedale in cupola)
I - Positivo espressivo
Principale 8'
Eufonio 8'
Bordone 8'
Viola 8'
Flauto 4'
Ottava 4'
Sesquialtera 2 file
Quintadecima 2'
Ripieno 4 file
Voce Umana 8'
Tromba dolce 8'
Clarinetto 8'
Cornetto combinato
II - Grand'Organo
Principale 16'
Principale I 8'
Principale II 8'
Corno di Camoscio 8'
Flauto 8'
Dulciana 8'
Flauto a camino 4'
Ottava 4'
XII 2.2/3'
XV 2'
Ripieno I 3 file
Ripieno II 7 file
Controfagotto 16'
Tromba 8'
Trombina 4'
Arpa
II - Solo aperto
Principale 16'
Principale I 8'
Principale II 8'
Salicionale 8'
Flauto a camino 8'
Ottava 4'
Ripieno 2 file
Ripieno 4-5 file
Sesquialtera 2 file
Quintadecima 2'
III - Espressivo
Principale 8'
Flauto 8'
Bordone 8'
Viola da gamba 8'
Salicionale 8'
Flauto 4'
Ottava 4'
Fugara 4'
Silvestre 2'
Ripieno 3 file
Voce celeste 8'
Coro viole
Tromba armonica 8'
Oboe 8'
Voce corale 8'
Tremolo
III - Eco espressivo
Diapason 8'
Flauto 8'
Violoncello 8'
Principalino 4'
Quinta 2.2/3'
Flautino 2'
Quintadecima 2'
Terza 1.3/5'
Bordone 8'
Unda maris 8'
Cornetto combinato
Tremolo
Pedale I
Acustico 32'
Contrabbasso 16'
Principale 16'
Violone 16'
Subbasso 16'
Basso 8'
Principale 8'
Violoncello 8'
Bordone 8'
Ottava 4'
Bombarda 16'
Tromba 8'
Pedale II
Basso acustico 32'
Contrabbasso 16'
Subbasso 16'
Basso 8'
Bordone 8'
Principale 4'
Superottava 2'
Campane

Organo del coroModifica

  • Costruttore: Consoli
  • Anno: 2011
  • Restauri/modifiche: no
  • Registri: 11
  • Canne: ?
  • Trasmissione: elettronica
  • Consolle: mobile indipendente, a pavimento (costituita da un organo elettronico)
  • Tastiere: 2 di 61 note (Do1-Do6)[3]
  • Pedaliera: concavo-radiale di 32 note (Do1-Sol3)[4]
  • Collocazione: in corpo unico mobile, a pavimento nel lato destro del deambulatorio
I - Grand'Organo
Violone 16'
Principale 8'
Ottava 4'
XV 2'
Ripieno 3 file
II - Espressivo
Bordone 8'
Viola 8'
Flauto 4'
Nazardo 2.2/3'
Flautino 2'
Ripieno 3 file

NoteModifica

  1. su progetto di Fernando Germani e Ferruccio Vignanelli.
  2. inaugurato da Ferruccio Vignanelli il 13 novembre 1952.
  3. il corpo di canne è fisso sul secondo e sul terzo manuale.
  4. non ci sono registri a canne al Pedale.

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica