Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Città metropolitana di Napoli/Napoli/Napoli - Basilica di Santa Maria del Carmine Maggiore

Indice del libro

  • Costruttore: Francesco Mascia
  • Anno: 1907[1]
  • Restauri/modifiche: F.lli Ruffatti (trasmissione elettrica, nuovi registri, collegamento all'organo barocco, 1973)
  • Registri: 66
  • Canne: ? nell'originale disposizione contava 2824
  • Trasmissione: elettrica
  • Consolle: 2 mobili indipendenti, una in cantoria in controfacciata, l'altra nei pressi del presbiterio, a pavimento
  • Tastiere: 4 di 61 note ciascuna (Do1-Do6)
  • Pedaliera: concavo-radiale di 32 note (Do1-Sol3)
  • Collocazione: sulla cantoria in controfacciata, si trovano il Grand'Organo (seconda tastiera), l'Espressivo (terza tastiera), il Solo espressivo (quarta tastiera) e il Pedale; sulla cantoria nell'ultima cappella di destra della navata, entro la cassa barocca dell'originario organo del 1714 costruito da Felice Cimmino, si trova il Positivo barocco (prima tastiera) con la relativa sezione del Pedale, con propria consolle a finestra indipendente; sulla cantoria sul lato opposto, entro una cassa coeva e gemella, si trova il Corale espressivo (prima tastiera).
I - Corale espressivo
Principale 4'
Dulciana 8'
Flauto 4'
Campane
I - Positivo barocco
Principale 8'
Ottava 4'
XV 2'
XIX 1.1/3'
Ripieno 2 file 1/2'
Flauto 8'
Flauto in V 2.2/3'
Voce umana 8'
Tremolo
Pedale al Positivo
Contrabbasso 16'
Ottava 8'
II - Grand'Organo
Principale 16'
Principale forte 8'
Principale dolce 8'
Principalino 4'
Duodecima 2.2/3'
XV-XIX 2'
Ripieno 5 file 1.1/3'
Flauto 8'
Flauto armonico 4'
Flauto in XII 2.2/3'
Cornetto 4 file 4'
Dulciana 8'
Unda maris 8'
Tromba 8'
Tromba 4'
III - Espressivo
Bordone 16'
Principale 8'
Principalino 4'
Ripieno dolce 5 file 2'
Bordone 8'
Flauto armonico 4'
Nasardo 2.2/3'
Ottavino 2'
Terza 1.3/5'
Salicionale 8'
Concerto viole 2 file 8'
Fagotto 8'
Oboe 8'
Voci corali 8'
Tremolo
IV - Solo espressivo
Diapason 8'
Corno di notte 8'
Principale 4'
Flauto ottaviante 4'
Flauto in selva 2'
Sesquialtera 2 file 2.2/3'
Cimbalo 3 file 1/3'
Voce celeste 2 file 8'
Tromba 8'
Clarino 8'
Corno inglese 8'
Tremolo
Pedale
Acustico 32'
Contrabbasso 16'
Principale 16'
Basso 8'
Principalino 4'
Ripieno 6 file 2.2/3'
Bordone 16'
Subbasso 8'
Flauto armonico 4'
Violone 16'
Violoncello 8'
Bombarda 16'
Tromba 8'
Tromba 4'

Note modifica

  1. l collaudo dello strumento fu eseguito in modo pubblico da Marco Enrico Bossi e Ulisse Matthey nei giorni 10-11-12 luglio 1907 e fu inaugurato il 14 luglio dello stesso anno, con un concerto tenuto dai maestri M.E. Bossi, U. Matthey e sac. Eduardo Bottigliero.