Disposizioni foniche di organi a canne/Austria/Land Salzburg/Salzburg/Salzburg - Domkirche St. Rupert und Virgil
Organo maggiore Modifica
- Costruttore: Johann Christoph Egedacher
- Anno: 1703
- Restauri/modifiche: Johann Christoph Egedacher (1706, ampliamento), Ludwig Moser (1841-44, restauro e ampliamento), Matthäus Mauracher (1882, restauro e ampliamento), Matthäus Mauracher (1914, ricostruzione), Dreher & Reinisch (1959, ampliamento), Metzler (Opus 554, 1981-1988, ricostruzione)
- Registri: 58
- Canne: 4121
- Trasmissione: meccanica
- Consolle: fissa indipendente, al centro della cantoria, rivolta verso la controfacciata
- Tastiere: 3 di 56 note (Do1-Sol5)
- Pedaliera: dritta di 30 note (Do1-Sol3)
- Collocazione: in corpo unico con positivo tergale, al centro della cantoria in controfacciata
- Accessori: Zimbelstern
|
|
|
|
Organi della crociera Modifica
Organo nord-orientale Modifica
- Costruttore: Pirchner
- Anno: 1991
- Restauri/modifiche: no
- Registri: 14
- Canne: 861
- Trasmissione: meccanica
- Consolle: a finestra
- Tastiere: 2 di 51 note (Do1-Re5)
- Pedaliera: dritta di 27 note (Do1-Re3)
- Collocazione: in corpo unico, sulla cantoria a ridosso del pilastro nord-orientale della crociera
|
|
|
Organo sud-orientale Modifica
- Costruttore: Pirchner
- Anno: 1991
- Restauri/modifiche: no
- Registri: 14
- Canne: 712
- Trasmissione: meccanica
- Consolle: a finestra
- Tastiere: 2 di 49 note (Do1-Re5, senza le note Do#1 e Re#1)
- Pedaliera: di 20 note (Do1-La2, senza le note Do#1 e Re#1)
- Collocazione: in corpo unico, sulla cantoria a ridosso del pilastro sud-orientale della crociera
|
|
|
Organo sud-occidentale Modifica
- Costruttore: Francesco Zanin
- Anno: 1995
- Restauri/modifiche: no
- Registri: 14
- Canne: 779
- Trasmissione: meccanica
- Consolle: a finestra
- Tastiere: 1 di 59 note con prima ottava scavezza (Fa1-Do5, con tasti enarmonici per tutte le note Re#, Bassi/Soprani Do3/Do#3)
- Pedaliera: a leggio di 20 note con prima ottava scavezza (Fa1-Re2), priva di registri propri e costantemente unita al manuale
- Collocazione: in corpo unico, sulla cantoria a ridosso del pilastro sud-occidentale della crociera
- Accessori: Usignoli
|
|
Organo da continuo Modifica
- Costruttore: Francesco Zanin
- Anno: 1995
- Restauri/modifiche: no
- Registri: 3
- Canne: 141
- Trasmissione: meccanica
- Consolle: a finestra
- Tastiere: 1 di 49 note con prima ottava cromatica estesa (Do1-Do5)
- Pedaliera: dritta di 12 note (Do1-Si1), priva di registri propri e costantemente unita al manuale
- Collocazione: in corpo unico, all'interno del lato sinistro della cassa dell'organo sud-occidentale
|
Organo nord-occidentale Modifica
- Costruttore: Francesco Zanin
- Anno: 1995
- Restauri/modifiche: no
- Registri: 27
- Canne: 1123
- Trasmissione: meccanica
- Consolle: a finestra
- Tastiere: 2 di 49 note con prima ottava scavezza (Do1-Fa5, con tasti enarmonici per tutte le note Re# e Sol#, Bassi/Soprani Do3/Do#3)
- Pedaliera: a leggio di 20 note con prima ottava scavezza (Fa1-Re2, con tasti enarmonici per le note Re#2 e Sol#2)
- Collocazione: in corpo unico, sulla cantoria a ridosso del pilastro nord-occidentale della crociera
- Accessori: Tiratutti del ripieno, Tamburo, Campanelli
|
|
|
Organo a cassapanca Modifica
- Costruttore: Johann Pircher
- Anno: 1989
- Restauri/modifiche: no
- Registri: 4
- Canne: 224
- Trasmissione: meccanica
- Consolle: sporgente dalla parete superiore della cssa
- Tastiere: 1 di 56 note (Do1-Sol5)
- Pedaliera: no
- Collocazione: in corpo unico mobile (organo positivo a cassapanca), a pavimento
|
Altri progetti Modifica
- Wikipedia contiene una voce su cattedrale dei Santi Ruperto e Virgilio a Salisburgo
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sugli organi a canne della cattedrale
Collegamenti esterni Modifica
- (DE) Dom A-Salzburg, Hauptorgel, Op 554, su metzler-orgelbau.ch. URL consultato il 4 febbraio 2021.
- (EN, DE, KR) Die zwei Pfeilerorgeln im Dom zu Salzburg, su orgelbau-pirchner.com. URL consultato il 4 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2015).
- Salisburgo - Duomo - Organo in stile Rinascimentale, su zaninorgani.weebly.com. URL consultato il 4 febbraio 2021.
- (DE) Die Orgel-Landschaft im Salzburger Dom, su salzburger-dom.at. URL consultato il 4 febbraio 2021.
- (DE, EN, FR, NL) Salzburg, Österreich (Salzburg) - Domkirche, su orgbase.de. URL consultato il 4 febbraio 2021.
- (DE, EN, FR, NL) Salzburg, Österreich (Salzburg) - Domkirche, Östliche Pfeilerorgel - Evangelienseite, su orgbase.de. URL consultato il 4 febbraio 2021.
- (DE, EN, FR, NL) Salzburg, Österreich (Salzburg) - Domkirche, Östliche Pfeilerorgel - Epistelseite, su orgbase.de. URL consultato il 4 febbraio 2021.
- (DE, EN, FR, NL) Salzburg, Österreich (Salzburg) - Domkirche, Renaissance-Orgel, su orgbase.de. URL consultato il 4 febbraio 2021.
- (DE, EN, FR, NL) Salzburg, Österreich (Salzburg) - Domkirche, Continuo-orgel, su orgbase.de. URL consultato il 4 febbraio 2021.
- (DE, EN, FR, NL) Salzburg, Österreich (Salzburg) - Domkirche, Venezianischen Orgel, su orgbase.de. URL consultato il 4 febbraio 2021.
- (DE, EN, FR, NL) Salzburg, Österreich (Salzburg) - Domkirche, Truhen-Orgel, su orgbase.de. URL consultato il 4 febbraio 2021.