Colico/Altri toponimi
BiasettModifica
Biasett si trova nei pressi di Curcio, oltre la superstrada.
Cenni storiciModifica
La nascita del borgo di Biasett è determinata dall'erezione di una torre ausiliaria al Forte Fuentes da parte degli Spagnoli sulla Scalottola, prima del confine tra Ducato di Milano e Grigioni. Nel 1911 l'abitato venne danneggiato da un violento alluvione.
EtimologiaModifica
Molti sostengono che il nome derivi da un famoso abitante del caseggiato chiamato Barba Bias, che in dialetto significa Zio Biagio
ErbiolaModifica
Sulle ultimi propaggini del Montecchio Nord si estende Erbiola, lembita dal fiume Adda dove furono costruite case, prati e vigneti.
Fino a poco tempo fa si potevano osservare rustici a strombatura interna.
FumiargaModifica
Fumiarga è una delle località che costituiscono Laghetto.
Cenni storiciModifica
È un nucleo abitativo molto antico e si è constatata l'esistenza già in epoca romana. Venne bruciata durante la seconda guerra mondiale e nel novembre 1945, raccolti i fondi di solidarietà nazionale, fu chiesto al sindaco di Colico di provvedere alla località in condizioni pietose, priva di tetti e di risorse.
EtimologiaModifica
Deriva dal latino familiae archae, che significa antiche famiglie.
RusicoModifica
Rusico si trova sul versante colichese del Monte Legnone, raggiungibile da Robustello.
Cenni storiciModifica
Nella località, ricca di castagneti e faggeti, i colichesi costruirono numerosi cascinali.
EtimologiaModifica
Il toponimo è di origine celto-ligure.
ValpozzoModifica
Valpozzo si trova al confine con Piantedo.
Cenni storiciModifica
Un viandante che passava per quel luogo fu assaliti dai briganti, che lo derubarono e ferirono. Egli riuscì a stento a trascinarsi verso il pozzo dove sentì una meno che gli lavava la ferita: era la mano della Madonna. Narrò agli abitanti della zona tutto l'accaduto ed edificò una chiesa nei pressi del pozzo.
EtimologiaModifica
Il luogo prende il nome dalla sorgente che viene incanalata dal pozzo presente nella conca.