Chimica fisica

IntroduzioneModifica

La chimica fisica è una materia affascinante che sta alla base dei processi vitali, industriali, vegetali, atmosferici, cosmici e ogni altro aspetto umano. Studiarla non è solo un impegno scolastico ma può anche essere una piacevole lettura, un'attività del tempo libero per interesse e per divertimento.

Alcuni degli argomenti propedeutici verranno accennati, per poter dare modo di procedere nella lettura anche a chi parte da zero.

Comunque si consiglia, per seguire in modo più agevole, gli approfondimenti di questo libro, di avere sufficienti conoscenze di chimica, di fisica classica e di matematica.

L'indice segue il programma didattico in vigore nell'Istituto Tecnico Industriale (ITI) statale[1], con alcune aggiunte di comune interesse.

GeneralitàModifica

Definizione di chimica fisicaModifica

La chimica-fisica[2] è quella materia che studia da un punto di vista matematico, le influenze dei fattori fisici, sulle reazioni e sulle proprietà dei composti chimici.

Fenomeni fisici e fenomeni chimici, loro interazioniModifica

Argomenti principali studiati dalla chimica-fisica e loro interdipendenzaModifica

Stati di aggregazione della materiaModifica

Sistemi termodinamiciModifica

Termodinamica chimica e unità di misuraModifica

I gas perfetti e miscele di gas perfettiModifica

Il primo principio della termodinamica e sue applicazioniModifica

Studio delle reazioni chimicheModifica

Equilibri chimici in fase gassosaModifica

Equilibri chimici in soluzioneModifica

Equilibri chimici eterogeneiModifica

TermochimicaModifica

Il secondo principio della termodinamicaModifica

Il terzo principio della termodinamicaModifica

Costituzione della materiaModifica

Libri propedeuticiModifica

BibliografiaModifica

  1. Ordinamento scolastico dell' Istituto Tecnico Industriale
  2. Chimica fisica