Apicoltura
Questo libro è abbandonato: nessun utente lo sta sviluppando.
Se conosci l'argomento e sei interessato, adotta questo libro! Leggi il manuale di stile e come scrivere un libro. Se te ne stai occupando, e ritieni che questo annuncio sia stato messo per errore, semplicemente rimuovi questo avviso e... buon lavoro! |
Questa è una pagina la cui traduzione dalla lingua inglese va completata o migliorata. La versione originale si trova al link en:Beekeeping |
Apicoltura
Una guida alle api, all'apicoltura ed alle corrette pratiche apicole L'apicoltura, branca della zootecnia, è l'allevamento di api allo scopo di sfruttare i prodotti dell'alveare (si intende per alveare un'arnia popolata da una famiglia di api). Le arnie "razionali" sono quindi le strutture modulari dove l'apicoltore ricovera le api e strutturate con favi mobili. Le arnie più primitive non avevano favi mobili ed erano dette bugno o "bugno villico". Il mestiere dell'apicoltore consiste sostanzialmente nel procurare alle api ricovero e cure, e vegliare sul loro sviluppo; in cambio egli raccoglie una quota discreta del loro prodotto, consistente in: miele, polline, cera, pappa reale, propoli. Praticata in tutti i continenti, questa attività varia a seconda delle varietà delle api, del clima e del livello di sviluppo economico dell'agricoltore, e in essa pratiche ancestrali come l'affumicamento si mischiano a metodi moderni come l'inseminazione artificiale delle regine. Apicoltura si sta sviluppando come un libro di consultazione multi-uso con vasti ambiti di applicazione, raccogliendo informazioni su api, apicoltura e attività associate. Sebbene l'intento iniziale della stesura di "Apicoltura" sia aiutare chi svolge per hobby questa attività, lo stesso costituisce una risorsa in crescita che potrebbe aiutare allo stesso modo anche apicoltori di professione. |
SommarioModifica
Un'introduzione all'apicolturaModifica
Tipi di apicoltoriModifica
Le apiModifica
L'alveareModifica
EquipaggiamentoModifica
Primi passiModifica
Attività apisticheModifica
Prodotti dell'alveareModifica
MieleModifica
Cera d'apiModifica
PollineModifica
PropoliModifica
VelenoModifica
Pappa realeModifica
Particolari pratiche apisticheModifica
PatologieModifica
ParassitiModifica
Patologie delle apiModifica
Patologie della covataModifica
Le api e le pianteModifica
Argomenti di interesseModifica
AppendiceModifica
Altri progettiModifica
- Wikipedia contiene una voce riguardante l'apicoltura
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «apicoltura»
- Wikiversità contiene lezioni su apicoltura
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su apicoltura
RingraziamentiModifica