Vita delle zone umide

Aspetti geografici e geomorfologiciModifica

Aspetti floristiciModifica

Il bosco riparialeModifica

Pioppo biancoModifica

La sua corteccia grigio chiaro, simile a quella della betulla, rimane per lungo tempo liscia e punteggiata da piccole lenticelle suberose a forma di rombo; invecchiando diviene più scura e solcata longitudinalmente dalla base dell'albero e progressivamente diventa ruvida e molto scura.

Le foglie, sorrette da un picciolo depresso lateralmente lungo fino a 5 centimetri, hanno una forma ovale o rotondeggiante, ma talvolta irregolarmente lobata (4-8 centimetri). La pagina fogliare superiore è lucida, di colore verde scuro, mentre quella inferiore, come gli interi getti giovani, è ricoperta da una fitta peluria biancastra (tomento), da cui il nome comune della pianta.

Ontano bianco e neroModifica

Frassino maggioreModifica

Carpino biancoModifica

SambucoModifica

NoccioloModifica

SanguinelloModifica

LigustroModifica

VitalbaModifica

Rosa caninaModifica

Erbe di ambienti umidiModifica

GiuncoModifica

CariceModifica

Iris gialloModifica

Mazza sordaModifica

Cannuccia di paludeModifica

SalcerellaModifica

Ranuncolo d'acquaModifica

Elodea (Peste d'acqua)Modifica

PotamogetoModifica

Menta acquaticaModifica

Crescione d'acquaModifica

Lenticchia d'acquaModifica

Aspetti faunisticiModifica

InsettiModifica

TricotteroModifica

LibellulaModifica

EffimereModifica

DitiscoModifica

GerridiModifica

NepaModifica

NotonettaModifica

PesciModifica

TrotaModifica

CavedaniModifica

ScazzoneModifica

AnfibiModifica

Rospo comuneModifica

Rana temporaria, agile (dalmatina), verdeModifica

RaganellaModifica

Tritone punteggiato e crestatoModifica

RettiliModifica

Natrice dal collare, tassellataModifica

UccelliModifica

Gli uccelli si possono riconoscere sia in base alle loro caratteristiche morfologiche (forme e colori), ma anche attraverso il loro canto.

Germano realeModifica

MarzaiolaModifica

Gallinella d'acquaModifica

PorciglioneModifica

AironeModifica

GarzettaModifica

BeccacinoModifica

Pittima realeModifica

Picchio verde/rosso maggioreModifica

Martin pescatoreModifica

MammiferiModifica

VolpeModifica

PuzzolaModifica

DonnolaModifica

FainaModifica

RiccioModifica

Topo selvaticoModifica

GhiroModifica

Scoiattolo comuneModifica

  Questo libro è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarlo secondo le convenzioni di Wikibooks