Utente:Zanesco Thomas/Sandbox

Esercizi sulla teoria atomica di Dalton

modifica

1.Quale affermazione è giusta?

La teoria atomica di Dalton afferma che la materia è costituita da atomi indivisibili e indistruttibili.
La teoria atomica di Dalton afferma che la materia è costituita da particelle slegate tra loro.
La teoria atomica di Dalton afferma che gli atomi sono costituiti da particelle slegate tra loro.


2.Secondo la legge di Dalton la materia è fatta da atomi minuscoli e indivisibili.

Vero.
Falso.

3.Completa la definizione.

Il rapporto tra le

degli elementi che si combinano in una reazione chimica è costante perché è determinato dal rapporto tra le masse degli

.

4.In base alla quantità dei singoli e stessi reagenti i prodotti possono essere diversi.

Vero.
Falso.

5. Quanti atomi ci sono in 3,99g di ossigeno rispetto a 1,33g?

Il doppio.
Non si può sapere: infatti gli atomi non sono collegati o proporzionali alle masse.
Il triplo.

6.L'idrogeno si lega con il cloro in alcuni composti secondo i seguenti rapporti: 14 grammi di idrogeno per 16 grammi di cloro ( 1° composto) 14 grammi di idrogeno per 32grammi di cloro ( 2° composto) 28 grammi di idrogeno per 16 grammi di cloro ( 3° composto) 28 grammi di idrogeno per 80 grammi di cloro ( 4° composto). (Per la virgola usa il punto e metti i numeri completi)

Per supportare la legge valutiamo il rapporto tra idrogeno e cloro nel 1° composto é 14/16=

Ora procediamo in questo modo per tutti gli altri composti:
2° Composto: risultato

3° Composto: risultato

4° Composto: risultato

Ora bisogna dividere il numero maggiore (tra quelli sopra) per tutti gli altri:
1° Composto: risultato

3° Composto: risultato

4° Composto: risultato

Se l'esercizio è corretto la legge è confermata.

7.Il ferro si lega con il cloro in alcuni composti secondo i seguenti rapporti: 16 grammi di idrogeno per 2 grammi di cloro ( 1° composto)

32 grammi di idrogeno per 2 grammi di cloro ( 2° composto).

Valutiamo il rapporto tra il ferro e cloro nel 1° composto é 16/2=

Ora procedi in questo modo per tutti gli altri composti:
2° Composto: risultato

Ora bisogna dividere il numero maggiore per l'altro:

Se l'esercizio è corretto la legge è confermata.

8.La legge atomica di Dalton spiega anche la teoria di Proust o la smentisce?

La smentisce, infatti ha fatto una nuova teoria.
La spiega e la completa.

 

9.Se prendiamo 12g di carbonio e li facciamo reagire con 32g di ossigeno si crea il diossido di carbonio in rapporto 1:2. Adesso consultando la tavola periodica compila in base ai rapporti tra le masse.

1:2 1:4 3:4
3g di idrogeno e 64g di ossigeno
12g di carbonio e 2g di idrogeno
16g di ossigeno e 48g di carbonio


Esercizi sulle proporzioni e le formule inverse

modifica

1. Se devi calcolare la massa di acqua che serve per formare 1,43 kg di Al(OH)3, quale proporzione usi?

x : 1,32 = 54 (mm. acqua) : 156 (mm totale)
x : 156 = 1,43 : 54

2. Risolvi la proporzione. (Approssima alle unità)

324 : 26 = 234 :

3.Tenendo conto della formula per la densità "d=m/V".

m=d/V V= m/d
E' sbagliato.
E' corretto.

4. La forza peso

     
Quale è la formula per trovare l'accelerazione di gravità?
Quali sono le formule inverse?
Quale è la formula della forza peso?

5.Trova il valore della X.

360:5=576:X
Il valore della X è

.

6.Calcola il valore dell'altezza di un rettangolo sapendo che la sua area è di 256 m² e la sua base misura 20 m. Scrivi anche la formula inversa. (Usa gli stessi caratteri).

A=bxh → Formula inversa

.
L'altezza misura

m. (Approssima alle unità)

7. Completa questo problema con le proporzioni.

Prima faccio reagire un 1L di acqua e un 250g di idrogeno ed ottengo un composto. Completa la proporzione che mi fa ottenere lo stesso prodotto ma con 500ml di acqua.

ml:

g =

ml:

g

8.Scrivi le formule inverse delle seguenti formule. (Usa gli stessi caratteri).

Fel=-K x Δs | -K=

Δs=

Fas=ЧsxFp | Чs=

Fp=

9.Seleziona la proporzione corretta.

20 :60 = 40 : 90
30 : 40 = 40 : 50
30 : 70 = 180 :420
25 : 30 = 75 : 95