Utente:Sophia Sansone/Sandbox

Le trasformazioni fisiche: i passaggi di stato modifica

1. Il passaggio di stato tra aeriforme e solido è:

Solidificazione
Evaporazione
Brinamento
Condensazione


2. La materia può cambiare il proprio stato di aggregazione a seconda delle condizioni di:

Temperatura
Pressione
Densità
Temperatura e pressione


3. Completa il testo.

Per la maggior parte dei materiali, il passaggio da liquido a

comporta una

del volume e un aumento della densità.
L'acqua rappresenta un'eccezione a questa regola. Infatti, il ghiaccio ha una densità

rispetto a quella dell'acqua e per questo galleggia sul liquido.


4. Quando le particelle raggiungono temperature che superano i 2500 °C, cosa succede alle molecole d'acqua?

Le molecole si "rompono" e gli atomi di ossigeno e di idrogeno si separano..
Le molecole si allontanano e si verifica l'evaporazione.
Le molecole si "rompono" e gli atomi di ossigeno e di idrogeno si legano.
Con l'aumento della temperatura le molecole non subiscono cambiamenti.


5. In tutti i materiali, il passaggio da liquido a solido genera una diminuzione del volume e un aumento della densità.

Vero.
Falso.


6. La fusione avviene quando le particelle si allontanano fino a vincere del tutto le forze attrattive che le legano.

Vero.
Falso.


7. Se le molecole di gas vengono avvicinate si assiste alla sua liquefazione

Vero.
Falso.


8. In corrispondenza delle soste termiche la temperatura varia.

Vero.
Falso.


La massa atomica e molecolare assoluta modifica

1. La massa atomica assoluta è:

La massa di un atomo
La massa di una molecola
Il rapporto tra la massa di un elemento e una massa di riferimento.
La somma delle masse relative degli atomi di una molecola.


2. La massa atomica assoluta ha un ordine di grandezza pari a:

1024 g alla 1022 g
10-24 g alla 10-22 g
10-20 g alla 10-22 g
10-24 g/mol alla 10-22 g/mol


3. La massa dell'atomo determinata tramite spettrometro di massa si chiama:

massa atomica assoluta
massa atomica relativa
massa molecolare
massa molare


4. Completa il testo.

La massa molecolare (MM) si ottiene

le masse atomiche relative (MA) dei singoli

presenti in una molecola.
Per calcolare la massa molecolare, occorre determinare il

e il tipo di atomi e individuare sulla

i valori delle singole masse

.


5. Determina la massa molecolare del glucosio C6H12O6 , aiutandoti con la tavola periodica
 
Usa questa tavola periodica per aiutarti con gli esercizi

180 g.
165 g.
180 u.
160 u.


6. Determina la massa molecolare dell’idrossido di magnesio Mg(OH)2

60,02 u
68,35 u
58,31 u
55,15 u


7. Determina la massa molecolare dei seguenti composti (utilizzare la virgola e non il punto) inserendo anche l'unità di misura:

H2SO4

Na2SO4

Zn(OH)2

N2O3

Hg2Cl2


8. Bilanciare la seguente reazione: Ba(OH)2 + HClO4 → Ba(ClO4)2 + H2O

Ba(OH)2 + 2HClO4 → Ba(ClO4)2 + 2H2O
Ba(OH) + 2HClO2 → Ba(ClO4)2 + 2H2O
Ba(OH)2 + 2HClO4 → 2Ba(ClO4)2 + 2H2O
Ba(OH)2 + 2HClO4 → Ba(ClO4) + 2HO


9. Bilanciare la seguente reazione: H3PO4 + Ca(OH)2 → Ca3(PO4)2 + H2O

2H3PO4 + 3Ca(OH)2 → Ca3(PO4)2 + 6H2O
2H3PO4 + 2Ca(OH) → Ca3(PO4)2 + H2O
H3PO4 + 3Ca(OH)2 → Ca3(PO4)2 + H2O
H3PO4 + Ca(OH)2 → Ca3(PO4)2 + 6H2O


10. Bilanciare la seguente reazione: Al2O3 + HClO4 → Al(ClO4)3 + H2O

Al2O3 + 6HClO4 → 3Al(ClO4)3 + 3H2O
Al2O3 + 6HClO4 → 2Al(ClO4)3 + 3H2O
2Al2O3 + HClO4 → 2Al(ClO4)3 + H2O
2Al2O3 + HClO4 → Al(ClO4) + H2O


11. Secondo la nomenclatura IUPAC la formula chimica Al2O3 si legge TRIOSSIDO DI ALLUMINIO

Vero.
Falso.


12. Secondo la nomenclatura IUPAC la formula chimica Fe(OH)3 si legge TRI-IDROSSIDO DI FERRO

Vero.
Falso.