Utente:Riccardo.basso.2004/Sandbox

Anemone Nematus annamensis, diffusa nell'area indopacifica del globo

Gli cnidari modifica

 
Esemplare di Aurelia aurita, una medusa diffusa anche nel mediterraneo

Quello degli cnidaria è un phylum che comprende idre, anemoni, meduse e coralli, gli cnidari sono circa 10.000-15.000 specie diverse che vivono in ambiente acquatico, alcune in prossimità della superficie e altre ancorate al fondale, prendono il nome dagli cnidociti, cellule urticanti che a loro volta derivano etimologicamente dal greco "ortica" per l'appunto. Si dividono in idrozoi, antozoi e scifozoi.

Fisionomia modifica

Gli cnidari hanno due forme corporee, entrambe a simmetria radiale: il polipo, cilindrico con tentacoli ad un'estremità, come le idre o le anemoni, e la medusa, con una cupola superiore e i tentacoli posti nella parte inferiore, tipica appunto delle meduse. Gli cnidari possiedono una fisionomia molto semplice in quanto provvisti di soli due strati di tessuto: uno epiteliale esterno, l'epidermide, e uno interno, la gastrodermide, che funge da cavità digerente; questa cavità, chiamata cavità gastrovascolare, è collegata all'esterno attraverso una bocca che è l’unica apertura che permette l’entrata e l’uscita di cibo e sostanze di scarto. Alcuni cnidari possiedono un terzo strato chiamato mesoglea.

Gli cnidociti modifica

Gli cnidociti, cellule urticanti utili nella caccia e nell'autodifesa, contengono ognuno un filamento urticante avvolto in delle capsule chiamate nematocisti che quando stimolate attraverso la pressione sul cnidociglio, una piccola protuberanza esterna alla capsula, espellono il filamento urticante, che può uccidere o paralizzare piccole prede.

 
Efira di medusa nei primi stadi della sua vita

Riproduzione modifica

Alcuni cnidari come le idre e i polipi si riproducono per gemmazione, ma la maggior parte degli animali del phylum sono contraddistinti da una riproduzione sessuata; alcuni sono ermafroditi ed altri hanno sessi separati. Le meduse invece si riproducono sessualmente rilasciando in acqua i gameti, avvenuta la fecondazione si forma una larva che si trasformerà in efira prima di diventare una medusa matura.

Dieta e caccia modifica

Gli cnidari sono principalmente carnivori, cacciano colpendo le prede con i cnidociti e poi le portano alla bocca-ano con l'ausilio dei tentacoli; alcuni di loro però si nutrono di plancton e microorganismi.

Fonti modifica

  • Libro di testo "Campbell BIOLOGIA concetti e collegamenti"
  • www.cmsnf.it/gli-cnidari
  • biologiawiki.it/wiki/cnidaria
  • it.wikipedia.org/wiki/Cnidaria