Utente:Gabriele Garatti/Sandobox
Foraminiferi e radiolari, alghe rosse e verdi.
modificaIl Clade Rhizaria
modificaIl clade Rhizaria include particolari organismi unicellulari:
foraminiferi: -gusci porosi -oceani e acque dolci -pseudopodi estroflessi dai pori del guscio. Dai depositi dei loro gusci sul fondo di mari e oceani si sono originate le rocce calcaree. -si riproducono sia in modo asessuato sia sessualmente, spesso con una più o meno regolare alternanza di generazioni. La riproduzione asessuale si compie per una sorta di gemmazione; nei politalami, invece, un processo di gemmazione si realizza, ma non a scopi riproduttivi, allo stadio di conchiglia semplice iniziale, quando l’individuo è piccolissimo; in questo caso però la gemma non si separa, ma continua a ‘gemmare’ progressivamente le altre camere. -la riproduzione avviene sempre per scissione multipla. -si dividono in cinque sottordini: Allogromiina, Fusulinina, Miliolina, Rotaliina e Textulariina. -si ritrovano fossili di foraminiferi a partire dal Cambriano e raggiungono l’apogeo del loro sviluppo nel Terziario inferiore.
radiolari: -guscio organico -per lo più marini (parti dure si depositano sul fondale e formano radiolariti, sino a circa 4600 m di profondità) -scheletro interno di silicio. Dai depositi dei loro gusci sul fondo di mari e oceani si sono originate gli strati di selce che si trovano nelle rocce calcaree -le dimensioni lineari degli individui sono il più delle volte comprese tra centesimi e decimi di millimetro, ma esistono specie che raggiungono o superano il millimetro -la capsula centrale contiene il nucleo, mitocondri, apparato di Golgi e vacuoli. Essa è circondata da una membrana che la separa dall'ectoplasma. Quest'ultimo contiene alveoli (funzione di permettere la discesa e la risalita nell'acqua).
Gli Archeaplastida
modificaGli Archaeplastida (eucarioti autotrofi) includono:
alghe rosse: -colore; pigmento che maschera colore clorofilla -acque dei tropici/acque temperate -corpo (tallo) tipicamente molle -dal tallo si estrae la carragenina (addensante e stabilizzante di molti prodotti) -sono divise in due classi: le Bangiali e le Eufloridee, che differiscono, in particolare, per la riproduzione. -le Eufloridee hanno un organo sessuale femminile più complesso. -le Eufloridee più numerose e ritenute maggiormente evolute, contano più di 300 generi, che vengono raggruppati in vari ordini e in molte famiglie. I generi principali sono: Batrachospermum, Nemalion, Gelidium, Corallina, Sphaerococcus, Gracilaria, Eucheuma, Chondrus, Gigartina, Rhodymenia, Ceramium, Callithamnion, Polysiphonia, Alsidium, Delesseria.
alghe verdi: -colore; cloroplasti verdi -unicellulari, coloniali e pluricellulari -comprendono le piante terrestri -la moltiplicazione vegetativa avviene di solito per zoospore nude, provviste di ciglia, o per mezzo di acineti o per aplanospore; la riproduzione sessuale per isogameti mobili o per eterogameti -nell’alternanza di generazione prevale la fase aploide; la fase diploide è rappresentata unicamente dallo zigote -la maggior parte vive nelle acque dolci, parecchie sulla costa del mare, poche all’aria.
Fonti
modificahttps://it.wikipedia.org/wiki/Foraminifera
https://it.wikipedia.org/wiki/Radiolaria
https://it.wikipedia.org/wiki/Rhodophyta
https://it.wikipedia.org/wiki/Chlorophyta
http://www.treccani.it/enciclopedia/amebe-foraminiferi-radiolari_%28Enciclopedia-dei-ragazzi%29/
http://www.treccani.it/enciclopedia/alghe_%28Enciclopedia-dei-ragazzi%29/