Storia della filosofia/Cronologia della filosofia medievale
Patristica (100-500)
modificaPeriodo | Filosofo | Sintesi del pensiero | |
---|---|---|---|
Padri della Chiesa | |||
* 150 ca. | Erma | Scrisse critiche contro la filosofia | |
† 107 | Ignazio d'Antiochia | ||
69 - 155 | Policarpo di Smirne | ||
Gnosi | |||
* 125 ca. | Basilide | L'anima è uno straniero smarrito sulla terra La sfera di dio si raggiunge staccandosi da tutte le cose terrene | |
* 150 | Valentino | ||
x - y | Marcione di Sinope | ||
216 - 276 | Mani | Religione persiana del Manicheismo Salvezza grazie alla vittoria della luce sulle tenebre | |
Apologeti | |||
100 - 163 | Giustino | La Filosofia conduce a Dio, ma le domande fondamentali trovano risposta solo nelle scritture. | |
130 - 190 | Atenagora | Lettera di implorazione per i cristiani all'imperatore Marco Aurelio | |
Taziano | Discorso ai Greci | ||
120 - 200 | Ireneo | Come vescovo di Lione oppose gli eretici È considerato il fondatore della dogmaticità della chiesa | |
160 - 225 | Tertulliano | Come primo scrisse in latino è creò importanti concetti del latino ecclesiastico La filosofia ha solo il compito di complementare la dottrina della Chiesa | |
200 - 258 | Cipriano | Battesimo dei bambini Sviluppò la dottrina della fede come pietà di dio | |
Sistematizzazioni teologiche | |||
260 - 337 | Ario di Alessandria | Contrastò la trinità divina Punto di partenza dell'Arianesimo | |
298 - 373 | Atanasio | Sosteneva la trinità Oppositore di Ario | |
260 - 337 | Eusebio di Cesarea | Grazie alle sue croniche vale come fondatore della storia ecclesiastica | |
315 - 367 | Ilario di Poitiers | Importante rappresentante del trinitarismo | |
335 - 394 | Gregorio di Nissa | Padre della chiesa per la chiesa ortodossa Insegnava l'infinità e i tre aspetti (Dreifaltigkeit) di Dio | |
340 - 397 | Ambrogio di Milano | Trinitario moderato Convertì Agostino | |
354 - 430 | Agostino | Creò la teologia di fondo per quasi 1000 anni di storia Teoria della predestinazione: perdono per il peccato originale e salvezza per Grazia di Dio Nella Città di Dio propose la separazione di Stato e Chiesa Filosofia del tempo e del dubbio | |
480 - 524 | Severino Boezio | Trattò il problema degli universali nei commentari a Proclo Prima della sua esecuzione scrisse la "Consolazione della Filosofia" | |
† 500 ca. | Pseudo-Dionigi | Autore sconosciuto Tutto il visibile è solo una sembianza dell'invisibile L'ascensione all'Uno attraverso la purificazione, illuminazione e contemplazione |
Scolastica (500-1400)
modificaPeriodo | Filosofo | Sintesi del pensiero | |
---|---|---|---|
Primo Medioevo | |||
† 636 | San Isidoro di Siviglia | Scrisse un'enciclopedia chiamata Etymologiae | |
† 662 | Massimo Confessore | Commentò Agostino e Boezio | |
675 - 750 | Giovanni di Damasco | Teologo Bizantino | |
730 - 804 | Alcuino | Diresse la scuola alla corte di Carlo Magno (Rinascimento Carolingio) Rese le "Sette arti liberali" (artes liberales) materia obbligatoria nell'istruzione. | |
780 - 856 | Rabano Mauro | Scrisse l'enciclopedia De universo | |
810 - 877 | Giovanni Scoto Eriugena | Filosofo naturale Irlandese che sottolineò il ruolo della ragione. Sistema filosofico con Dio come causa e scopo finale di tutto l'esistente Riprese la dottrina dell'emanzione da Plotino e rifiutò la predestinazione Agostiniana. | |
950 - 1022 ca. | Notker Teutonicus | Primo commentatore di Aristotele nel Medioevo | |
Prima scolastica | |||
† 1088 | Berengario di Tours | Nel conflitto sull'Ultima Cena concepì pane e vino solo come sinnbildlich. Argomentò che l'uomo fosse creato in immagine di Dio nella sua razionalità. | |
1005 - 1089 | Lanfranco di Pavia | Nel conflitto sull'Ultima Cena voleva seguire solo l'auctoritas, non la ragione. | |
1006 - 1072 | San Pier Damiani | Si oppose all'immoralità del clero romano Coniò il motto della filosofia come ancella della teologia. | |
1033 - 1109 | Anselmo di Canterbury | Applicò la dialettica come metodo alla teologia cristiana. Introdusse la prova ontologica di Dio Confessò con Agostino Credo, ut intelligam (Credo, per poter comprendere). | |
1090 - 1160 | Adelardo di Bath | Durante gli studi in Spagna riconobbe la superiorità delle scienze arabe Tradusse testi arabi e divulgò le loro conoscenze in matematica, medicina e astronomia. | |
1080 - 1145 | Gilberto di Poitiers | Rappresentatnte del realismo nella diatriba degli universali Distinse concettualmente "Dio" e "Divinità" come anche "individualità" e "singolarità" | |
1050 - 1120 | Roscellino | Nominalista radicale Dedusse una posizione triteista dal nominalismo | |
† 1121 | Guglielmo di Champeaux | Realista nella diatriba degli universali che si affermò contro Roscellino. Fondatore dello Stift San Vittorio | |
1097 - 1147 | Ugo di San Vittore | Unì Misticismo e Filosofia naturale | |
1079 - 1142 | Pietro Abelardo | Filosofo più significativo della prima scolastica Proponente del concettualismo nella diatriba sugli universali Sviluppò il metodo scolastico (Sic et non) Scrisse riguardo all apace tra le religioni e sviluppò un'etica della responsabilità Ebbe un famoso affare romantico con Eloisa | |
1100 - 1160 | Pietro Lombardo | Scrisse il manuale Sentenze | |
gest. 1151 | Teodorico di Chartres | Interpretazione moderna della Genesi | |
gest. nach 1150 | Guglielmo di Conches | Visione del mondo fortemente naturalistica | |
1115 - 1180 | Giovanni di Salisbury | Concettualista, segretario di Thomas Beckett Teoria dello stato con l'obbligo di moralità e virtù per le cariche pubbliche | |
1120 - 1202 | Alano di Lilla | Sviluppò una teologia assiomatica partendo dall'unità dell'Uno | |
Filosofia araba ed ebraica nel Medioevo | |||
801 - 866 | al Kindi | Introdusse la filosofia greca nel mondo arabo | |
870 - 950 | Al Farabi | Tradusse testi greci si occupò di matematica e musica | |
980 - 1037 | Avicenna | "Libro della Guarigione" come opera fondamentale Concettualismo ed emanazione | |
1020 - 1068 | Avicebron | La volontà divina è la sorgente della vita | |
1126 - 1198 | Averroè (Ibn Rušd) |
Commentari su Aristotele (per Tommaso: "Il commentatore") L'anima individuale è mortale, ma lo spirito dell'Uomo è immortale La religione è per le masse, la filosofia invece ha bisogno di intelletto | |
1135 - 1204 | Mosè Maimonide | Coloro che dubitano devono trovare la fede tramite l'intelletto Etica dei valori | |
1288 - 1344 | Levi ben Gershon | Averroista | |
Alta scolastica | |||
1170 - 1253 | Roberto Grossatesta | Si occupò di scienza naturale | |
1170 - 1245 | Alessandro di Hales | Aristotelico Scrisse Quaestiones seguendo il metodo scolastico | |
1221 - 1274 | Bonaventura da Bagnoregio | Riteneva importante l'illuminazione divina | |
1200 - 1280 | Alberto Magno | Impressionanti conoscenze di scienza naturale Tra i primi a insegnare Aristotele | |
1225 - 1274 | Tommaso d'Aquino | Armonia tra scienza e ragione Verità = adaequatio rei et intellectus Precedenza delle dottrine rivelate (sacramenti, giorno del giudizio, nascita da vergine) Dio come causa (causa efficiente) e fine (causa finale) virtù cardinali Immortalità dell'anima | |
† 1284 | Sigieri da Brabante | Averroista Voleva insegnare Aristotele senza dottrine rivelate. | |
† 1286 | Boezio di Dacia | Averroista | |
1214 - 1294 | Ruggero Bacone | Primo empirismo con esperimenti pratici Si rivolse contro pregiudizi, abitudini e carenza di autocritica | |
1226 - 1277 | Pietro Ispano | Compendio di logica | |
1217 - 1293 | Enrico di Gand | Contro l'intellettualismo di Tommaso voleva tornare ad Agostino | |
1243 - 1316 | Egidio Romano | Catalogo di 95 eresie | |
1266 - 1308 | Giovanni Duns Scoto | Antagonista di Tommaso (Logico e matematico) La volontà ha precedenza sulla ragione Il bene è stabilito dalla volontà ed è superiore al vero | |
1250 - 1320 | Teodorico di Friburgo | Ricercò il principio dell'arcobaleno | |
1265 - 1321 | Dante Alighieri | Richiamo alla vocazione universale dei due poteri: civile e religioso Ideale della patria messo in pericolo dagli interessi particolari La cupidigia ostacola il raggiungimento del fine soprannaturale degli uomini | |
Tarda scolastica | |||
1280 – 1347 | Guglielmo di Ockham | Il rasoio di Occam Contributi alla Logica e alla Filosofia del linguaggio Concetti non sono immagini, ma solo segni (Nominalismo) Separazione tra Stato e Chiesa | |
1232 - 1316 | Raimondo Lullo | Averroista Magische Wahrheitsscheibe aus Begriffskombinationen | |
1316 - 1390 | Alberto di Sassonia | Rettore dell'Università di Vienna | |
1330 - 1382 | Nicola d'Oresme | Ritenne possibile l'eliocentrismo | |
1335 - 1396 | Marsilio di Inghen | Cofondatore dell'Università di Heidelberg | |
† 1330 | Nicola di Autrecourt | Principale esponente dello scetticismo medievale | |
1300 - 1358 | Giovanni Buridano | Si occupò del libero arbitrio (l'Asino di Buridano) | |
1340 - 1420 | Pierre d'Ailly | Come scettico insegnò il primato della volontà | |
Misticismo medioevale | |||
1090 - 1153 | Bernardo di Chiaravalle | La virtù propriamente cristiana è l'umiltà | |
1098 - 1179 | Ildegarda di Bingen | Regole generali per la vita e testi medicinali | |
gest. 1206 | Amalrico di Bène | Dio vive in tutte le creature (panteismo) | |
1135 - 1202 | Gioacchino da Fiore | Esponente del millenarismo medievale, attendeva il giorno del giudizio intorno al 1260 | |
1260 - 1328 | Maestro Eckhart | La ragione non è compiuta senza la contemplazione | |
1295 - 1366 | Enrico Suso | ||
1300 - 1366 | Giovanni Taulero |