Caricamenti di Xinstalker
Questa pagina speciale mostra tutti i file caricati.
Data | Nome | Miniatura | Dimensione | Descrizione |
---|---|---|---|---|
09:55, 16 set 2015 | Jaspers-Heidegger.JPG (file) | 125 KB | La foto di Heidegger viene da qui https://it.wikipedia.org/wiki/File:Martin-heidegger.jpg La foto di Jaspers viene da qui https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Karl_Jaspers_1946.jpg | |
09:28, 18 ago 2015 | Martin-heidegger.jpg (file) | ![]() |
198 KB | Da qui: https://it.wikipedia.org/wiki/File:Martin-heidegger.jpg {{Informazioni file |Descrizione = Martin Heidegger (anni 1950) |Fonte = Heidegger Archive |Data = 1950s |Autore = Hermann Heidegger |Licenza =presenza della dicitura «Permission and cop... |
07:20, 13 ago 2015 | Heideggerrundweg0009part..JPG (file) | 243 KB | Particolare da qui https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Heideggerrundweg0009.JPG Autore: Muesse {{cc-by-sa-3.0}} | |
13:51, 25 feb 2015 | Forum inscription 2.JPG (file) | 64 KB | Unione di questi due file fatta da me: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Forum_inscription.jpg https://it.wikipedia.org/wiki/File:Lapis_niger_(schema).jpg | |
13:49, 25 feb 2015 | Lapis niger stele2.JPG (file) | 31 KB | Da qui: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Lapis_niger_stele.JPG Lo sfondo nero è inserito da me. | |
12:50, 24 feb 2015 | Eren (cuneiforme).JPG (file) | 9 KB | albero, legno, di Cedro. Sumerico: ''<sup>ĝeš</sup>eren''; accadico: ''erēnu''. Unicode colorato da me; fonte: http://psd.museum.upenn.edu/epsd1/index.html | |
16:43, 13 feb 2015 | Ebih-Il Louvre (particolare).jpg (file) | ![]() |
63 KB | Particolare da qui: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Ebih-Il_Louvre_AO17551_n01.jpg |
12:15, 31 gen 2015 | Codice di hammurabi 04.JPG (file) | 26 KB | Particolare di questo: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Codice_di_hammurabi_01.JPG | |
22:26, 28 gen 2015 | Atrahasis.JPG (file) | 2 KB | Cuneiforme: Atraḫasis (accadico, lett. "il molto saggio") CC-BY-SA 3.0 | |
12:38, 27 gen 2015 | Figura di una impronta di sigillo cilindrico risalente al XXIII secolo a.C. (British Museum).JPG (file) | 90 KB | Figura di una impronta di sigillo cilindrico risalente al XXIII secolo a.C. conservato al British Museum di Londra. 1: il dio Ninurta, potenza della pioggia e dell'agricoltura, successivamente divenuto un dio guerriero. 2: la dea Iŝtar (Inanna), pote... | |
11:01, 27 gen 2015 | Endhenuanna (figura da disco in calcite, fronte).JPG (file) | 21 KB | Questa figura rappresenta un particolare del c.d. "Disco di Enkheduanna, risalente al XXIII secolo a.C., rinvenuto a Ur e conservato presso l'University of Pennsylvania Museum. La realizzazione della figura è opera mia. CC-BY-SA 3.0 | |
12:21, 26 gen 2015 | Quattro regioni dell'universo.JPG (file) | 21 KB | Le quattro regioni dell'universo (sumerico: ''an-ub-da-limmu-ba''; accadico: ''kibrāt arbāʾi'') nella cosmologia mesopotamica. Da tener presente che i nomi riportati in parentesi (tondo per il sumerico, ''corsivo'' per l'accadico) per quanto inerisc... | |
10:30, 25 gen 2015 | Pianta dell'Esagila.png (file) | ![]() |
37 KB | Pianta del tempio babilonese dell'Esagila. Particolare da qui: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Etemenanki_plan.png |
22:56, 18 gen 2015 | Baizhang Huaihai. .jpg (file) | ![]() |
81 KB | Báizhàng Huáihǎi (百丈懷海, 720-814), il maestro di Huángbò Xīyùn in un antico disegno cinese. Questo file è nel pubblico dominio in quanto il suo copyright è scaduto. La norma si applica all'Unione europea, agli Stati Uniti d'America e... |
22:54, 18 gen 2015 | Huangbo.jpg (file) | ![]() |
60 KB | Huángbò Xīyùn (黃檗希運, ?-850), maestro chán in un antico disegno cinese. Questo file è nel pubblico dominio in quanto il suo copyright è scaduto. La norma si applica all'Unione europea, agli Stati Uniti d'America e a tutti quei Paesi in c... |
09:54, 15 gen 2015 | A-ma-ru (cuneiforme).JPG (file) | 8 KB | Amaru, cuneiforme: diluvio. CC-BY-SA 3.0 | |
10:01, 6 gen 2015 | Daosui.jpg (file) | ![]() |
21 KB | Daosui patriarca cinese della scuola buddhista cinese Tiantai Licenza d'uso Pubblico dominio Questo file è nel pubblico dominio in quanto il suo copyright è scaduto. La norma si applica all'Unione europea, agli Stati Uniti d'America e a tutti quei Pa... |
09:57, 6 gen 2015 | Huiwei.JPG (file) | 81 KB | Huiwei patriarca cinese della scuola buddhista cinese Tiantai Questo file è nel pubblico dominio in quanto il suo copyright è scaduto. La norma si applica all'Unione europea, agli Stati Uniti d'America e a tutti quei Paesi in cui il copyright scade... | |
09:55, 6 gen 2015 | Zhiwei.jpg (file) | ![]() |
22 KB | Zhiwei patriarca cinese della scuola buddhista cinese Tiantai Questo file è nel pubblico dominio in quanto il suo copyright è scaduto. La norma si applica all'Unione europea, agli Stati Uniti d'America e a tutti quei Paesi in cui il copyright scade... |
09:53, 6 gen 2015 | Nanyue Huairang.jpg (file) | ![]() |
8 KB | Huairang, discepolo, secondo la tradizione, del VI patriarca Chan Huineng, in un antico dipinto cinese. Questo file è nel pubblico dominio in quanto il suo copyright è scaduto. La norma si applica all'Unione europea, agli Stati Uniti d'America e a t... |
09:44, 6 gen 2015 | Daoxuan.jpg (file) | ![]() |
25 KB | Daoxuan (596-667) monaco buddhista e traduttore cinese. Questo file è nel pubblico dominio in quanto il suo copyright è scaduto. La norma si applica all'Unione europea, agli Stati Uniti d'America e a tutti quei Paesi in cui il copyright scade 70 ann... |
09:40, 6 gen 2015 | Daoxin2.jpg (file) | ![]() |
40 KB | Daoxin IV patriarca in Cina della scuola buddhista cinese Chan Questo file è nel pubblico dominio in quanto il suo copyright è scaduto. La norma si applica all'Unione europea, agli Stati Uniti d'America e a tutti quei Paesi in cui il copyright scade... |
00:32, 6 gen 2015 | Prajnatara.gif (file) | ![]() |
9 KB | Prajnatara, 27° patriarca nella tradzione buddhista chan in una antica stampa cinese. Da: http://www.foshu.org/ Questo file è nel pubblico dominio in quanto il suo copyright è scaduto. La norma si applica all'Unione europea, agli Stati Uniti d'Am... |
22:32, 20 lug 2014 | Lamina orifica (Petelia, British Museum).JPG (file) | 12 KB | #ΕΥΡΗΣΣΕΙΣΔΑΙΔΑΟΔΟΜΩΝΕΠΑΡΙΣΤΕΡΑΚΡΗΝ #ΗΝΠΑΡΔΑΥΤΗΙΛΕΥΚΗΝΕΣΤΗΚΥΙΑΝΚΥΠΑΡΙΣΣΟΝ #ΤΑΥΤΗΣΤΗΣΚΡΗΝΗΣΜΗΔΕΣΧΕΔΟΝΕΜΠΕΛΑΣΕΙΑΣ #ΕΥΡΕΗΣΕΙΣΔΕΤΕΡΑΝ... | |
09:19, 16 lug 2014 | Vulcano in moneta del III secolo a.C..jpg (file) | ![]() |
39 KB | Particolare preso da qui https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Aesernia_%C3%86_91337014.jpg {{Information |Description = {{en| SAMNIUM, Aesernia. Circa 263-240 BC. :Æ 20mm (6.62 g). :::VOLCANOM head of Vulcan wearing pileus left; tongs behind... |
19:34, 27 giu 2014 | Eracle, Misteri di Eleusi, Museo archeologico nazionale di Napoli.JPEG (file) | 5,04 MB | Eracle iniziato ai Misteri di Eleusi, I sec. a.C. I sec. d.C. Museo archeologico nazionale di Napoli. {{CC BY-SA 3.0}} | |
19:25, 27 giu 2014 | Moneta romana III sec. a.C. Testa di Giano.jpeg (file) | ![]() |
2,31 MB | Asse, metà III sec. a.C. Museo archeologico nazionale di Napoli {{CC BY-SA 3.0}} |
19:17, 27 giu 2014 | Saturno, Museo archeologico nazionale di Napoli.jpeg (file) | ![]() |
3,23 MB | Saturno. {{CC BY-SA 3.0}} |
12:11, 13 giu 2014 | Nero closedJanus modificato.jpg (file) | ![]() |
94 KB | Modifica di questo https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Nero_closedJanus.jpg {{CC BY-SA 3.0}} |
13:20, 12 giu 2014 | Janus-Vatican modificato.JPG (file) | 38 KB | Modifica di questo https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Janus-Vatican.JPG {{CC BY-SA 3.0}} | |
12:18, 5 giu 2014 | Partenone (fregio), il toro sacrificale.jpg (file) | ![]() |
6,48 MB | Conservato al Museo archeologico nazionale di Atene {{CC BY-SA 3.0}} |
12:16, 5 giu 2014 | Partenone (fregio), portatori d'acqua.jpg (file) | ![]() |
5,28 MB | Conservato al Museo archeologico nazionale di Atene. {{CC BY-SA 3.0}} |
16:20, 2 giu 2014 | Musa Urania (Museo archeologico nazionale di Napoli).jpg (file) | ![]() |
2,5 MB | {{CC BY-SA 3.0}} |
10:03, 2 giu 2014 | Sisifo.jpg (file) | ![]() |
6,96 MB | Sisifo spinge il masso (VI secolo a.C.) dal santuario di Hera al Sele. Conservato al Museo archeologico di Paestum. {{CC BY-SA 3.0}} |
19:19, 1 giu 2014 | VAM Nisaba Lagasch (1).jpeg (file) | ![]() |
1,24 MB | Modifica dello sfondo di questa immagine: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:VAM_Nisaba_Lagasch.jpg {{CC BY-SA 3.0}} |
15:30, 31 mag 2014 | Horus come imperatore romano.jpg (file) | ![]() |
440 KB | Il dio egizio Horus rappresentato come imperatore romano. Conservato al Museo archeologico nazionale di Atene. {{CC BY-SA 3.0}} |
15:08, 31 mag 2014 | Sarapis Amun Agathodaemon.jpg (file) | ![]() |
701 KB | Sarapis Amun Agathodaemon in una delle rare immagine giunte a noi. Conservato presso il Museo archeologico nazionale di Atene. {{CC BY-SA 3.0}} |
11:24, 31 mag 2014 | Athena promachos.JPG (file) | 644 KB | Atena promachos. I secolo a.C. conservata al Museo archeologico nazionale di Napoli {{CC BY-SA 3.0}} | |
23:33, 23 mag 2014 | Artemide (VII sec. a.C.).jpg (file) | ![]() |
2,3 MB | Statua di donna rinvenuta nel santuario di Artemide a Delo, probabilmente raffigurante la dea Artemide. Risalente al VII secolo a.C. è una delle più antiche statue monumentali in pietra giunte a noi. Da un'incisione riportata sulla parte inferiore si... |
23:18, 23 mag 2014 | Sacerdotessa (Neolitico Grecia).jpg (file) | ![]() |
1,06 MB | Scultura di figura femminile (forse una sacerdotessa) in marmo. La figura indossa un copricapo e riporta dei simboli incisi sulle braccia. Risalente al Neolitico antico, è stata rinvenuta a Sparta ed è oggi conservata presso il Museo nazionale di Ate... |
18:03, 23 mag 2014 | Katapontismós (Tomba del tuffatore).jpg (file) | ![]() |
6,48 MB | Particolare della "Tomba del tuffatore" (immagine del ''katapontismós''), manufatto dell'arte funeraria della Magna Grecia (V secolo a.C.), proveniente dall'area archeologica di Paestum e oggi Museo Archeologico Nazionale di Paestum. Io, Xinstalker... |