Dati utili per wargamers: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{avanzamento|25%}}{{stub}}
 
Questo libro è in realtà composto, per motivi di dimensioni e di argomenti trattati, da due volumi. Nell'insieme, quest'opera intende trattare i dati relativi agli organici e alle esperienze di combattimento di alcune delle principali Forze armate mondiali.
Questo libro intende trattare i dati relativi agli organici e alle esperienze di combattimento di alcune delle principali Forze armate mondiali. Tali dati basici sono in particolar modo riferiti all'apice della Guerra Fredda (primi anni '80), ma i dati sono riferibili, quando disponibili, anche a diversi anni e fasi storiche per le forze armate delle singole nazioni. Per relativizzare tali dati e valori sono anche proposti scenari, tecniche e battaglie storiche ridefinite in base alle differenti e più evolute tecnologie giunte nel tempo. Tale schema non è solo virtuale e simulato, poiché gli scontri arabo-israeliani hanno visto per decenni battaglie tra mezzi corazzati, spesso nelle stesse zone (esempio, il Golan o il Sinai) combattute con mezzi varianti tra i residuati della Seconda Guerra mondiale e i veicoli da battaglia più moderni, tanto da coinvolgere i carri H-39 francesi del 1939 come i Merkava da 65 t. del 1980. Per un esempio pratico, quale è l'impatto dei sistemi di visione notturna negli scontri tra mezzi corazzati? Oppure, quale tipo di prestazioni gli aerei moderni possono vantare rispetto ai loro predecessori (esempio, l'avvento del post-bruciatore, del radar e dei missili aria- aria delle diverse generazioni succedutesi)? Quali le tappe che hanno segnato cambi epocali nelle tattiche e nelle battaglie dei conflitti convenzionali in epoca moderna?
 
Questo libro intende trattare i dati relativi agli organici e alle esperienze di combattimento di alcune delle principali Forze armate mondiali. Tali dati basici sono in particolar modo riferiti all'apice della Guerra Fredda (primi anni '80), ma i dati sono riferibili, quando disponibili, anche a diversi anni e fasi storiche per le forze armate delle singole nazioni. Per relativizzare tali dati e valori sono anche proposti scenari, tecniche e battaglie storiche ridefinite in base alle differenti e più evolute tecnologie giunte nel tempo. Tale schema non è solo virtuale e simulato, poiché gli scontri arabo-israeliani hanno visto per decenni battaglie tra mezzi corazzati, spesso nelle stesse zone (esempio, il Golan o il Sinai) combattute con mezzi varianti tra i residuati della Seconda Guerra mondiale e i veicoli da battaglia più moderni, tanto da coinvolgere i carri H-39 francesi del 1939 come i Merkava da 65 t. del 1980. Per un esempio pratico, quale è l'impatto dei sistemi di visione notturna negli scontri tra mezzi corazzati? Oppure, quale tipo di prestazioni gli aerei moderni possono vantare rispetto ai loro predecessori (esempio, l'avvento del post-bruciatore, del radar e dei missili aria- aria delle diverse generazioni succedutesi)? Quali le tappe che hanno segnato cambi epocali nelle tattiche e nelle battaglie dei conflitti convenzionali in epoca moderna?
 
La parte relativa ai dati delle Forze armate mondiali è reperibile alla voce: [[Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo]].
 
==Cannoni o missili nella lotta controcarro?==