Utente anonimo
Libro di cucina/Ricette/Pampepato: differenze tra le versioni
nessun oggetto della modifica
m (Annullate le modifiche di 151.51.219.226, riportata alla revisione precedente di Lilja) |
Nessun oggetto della modifica |
||
L'origine del nome è da ricercarsi nella doppia interpretazione "Pan del Papato" o "Pane pepato" (cioè speziato). La ricetta è probabilmente nata nei conventi di clausura del Ferrarese, attorno al XV secolo, quando lo [[Stato della Chiesa]] aveva forte influenza sul territorio. La forma del dolce ricorda senza dubbio la forma della [[zucchetto|papalina]].
E' anche un dolce tipico della città di Terni (Umbria) nella cui ricetta si aggiungono anche pinoli,nocciole e ovviamente "pepe".
|