1 932
contributi
mNessun oggetto della modifica |
m (→Glicosidi) |
||
== Glicosidi ==
{|
[[image:Anthocyanidin glycoside example.jpg|200px|thumb|none| Esempio di antocianina, cioè antocianidina glicosilata. In questo caso la Delfidina 3 glicoside]]▼
| style="vertical-align: top"|La figura a fianco mostra un esempio di acetale naturale. Si tratta di un glicoside. Ad essere in forma acetalica è cioè uno zucchero, l'α-D-glucopiranosio, grazie all'attacco al suo carbonio 1 da parte di un ossigeno di un gruppo alcolico della delfinidina. Questa, poichè glicosilata, assume il nome di delfidina. A sua volta il gruppo OH legato al carbonio 6 dello zucchero può esterificare un acido carbossilico. Gli acidi carbossilici più spesso coinvolti sono quelli cinnamici.
▲|[[image:Anthocyanidin glycoside example.jpg|200px|thumb|none| Esempio di antocianina, cioè antocianidina glicosilata. In questo caso la Delfidina 3 glicoside]]
|}
== Esteri ==
La crocina l'estere primario responsabile dell'intenso colore giallo dello '''zafferano'''.
|