Chimica organica/Proprieta fisiche1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 12:
 
== Colore ==
Una onda elettromagnetica è caratterizzata da una energia che è inversamente proporzionale alla sua lunghezza d'onda. Le onde elettromagnetiche risultano visibili, e vengono interpretate dall'occhio umano come "colori", quando hanno una lunghezza d'onda compresa tra i 700 (rosso) e i 400 nanometri (viola). Una sostanza risulta colorata al nostro occhio quando assorbe alcune onde elettromagnetiche visibili che la colpiscono, riflettendo le altre. Il colore è dato da queste ultime.
Una sostanza risulta colorata al nostro occhio quando assorbe alcune onde elettromagnetiche visibili, riflettendo le altre. Il colore è dato da queste ultime. L'assorbimento di una onda elettromagnetica da parte di una molecola avviene quando questa subisce una trasformazione che richiede tanta energia quanta quella che caratterizza l'onda. Tipicamente la trasformazione che può subire una molecola e che richieda queste energie simili a quelle che caratterizzano le onde elettromagnetiche visibili è lol'eccitamento spostamentodegli elettroni, cioè il loro pasaggio da orbitali a bassa energia ad orbitali ad energia più alta. Un caso interessante di eccitamento di elettroni resoè possibilequello dallache coniugazioneriguarda deigli doppielettroni dei legami π coniugati. PiùInfatti più ampio è il sistema di doppi legami coniugati e, più facile risulta lol'eccitamento degli elettroni, maggiore sarà la lunghezza d'onda delle onde elettromagnetiche assorbite a causa di tale eccitamento spostamentoelettronico. Esiste dunque un nesso tra lunghezza del sistema di doppi legami coniugati che caratterizza una molecola e il suo colore. Ecco alcuni esempi che mettono in luce l'esistenza di questo nesso.
 
=== Correlazione tra coloreColore e pH: gli indicatori acido-base ===
{|
|La fenolftaleina e' un indicatore acido/base, ovvero una sostanza il cui colore dipende dal pH al quale si trova. Al di sotto di pH 8.2 e' incolore, al di sopra di pH 9.8 e' violacea.
Riga 27:
|}
 
=== IColore colorie numero di legami π coniugati: alcuni coloranti di origine naturale ammessi come additivi alimentarinegli alimenti===
 
 
{|
Line 35 ⟶ 34:
| [[image:Carotenoids Double bonds to wavelength.jpg|thumb|300px|Alcuni carotenoidi: Relazione tra numero di doppi legami coniugati e lunghezza d'onda di un picco di assorbimento<ref>A.J. Melendez-Martinez, G. Britton, I.M. Vicario and F.J. Heredia. Relationship between the colour and the chemical structure of carotenoid pigments. ''Food Chemistry'' '''101''':1145-1150 (2007)</ref>]]
|}
 
=== Colore ed effetto dei gruppi che circondano i legami π coniugati: la natura si colora===
La figura sotto mostra invece l'effetto che i sostituenti alle estremità di tre carotenoidi hanno sul colore conferito da uno stesso numero di doppi legami coniugati. Per maggiori dettagli sui caroteni si veda la [[Chimica_organica/Lipidi#Caroteni | sezione specifica]].
{| border=1 align="center"