Roccia/Nodi/Machard: differenze tra le versioni
m
Bot: Modifico Categoria:Corso di roccia
m (ha spostato Corso di roccia/Nodi/Machard a Roccia/Nodi/Machard: Robot: moved page) |
m (Bot: Modifico Categoria:Corso di roccia) |
||
Montare il machard è molto facile, infatti l'unica cosa da fare è costruire delle spire (aumentandone o diminuendole in base al peso che deve frenare) e poi lasciare libere una o due asole nella quali va poi inserito un moschettone che direttamente o tramite cordino deve agganciarsi all'anello di servizio dell'[[Corso_di_roccia/Imbrago|imbragatura]]. Quando si usa un nodo autobloccante per le discese in corda doppia, bisognerebbe usare un [[Corso_di_roccia/Discensori|discensore]], come il [[Corso_di_roccia/Discensori#Gi-gi|gi-gi]] o il [[Corso_di_roccia/Discensori#tuber|tuber]], altrimenti lo scorrimento del nodo risulterebbe difficile o impossibile, con il serio pericolo di rimanere appesi alla corda perché il nodo ha cessato di scorrere per qualsiasi motivo.
[[Categoria:Roccia|Machard]]
|