Insubre/Declinazione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pietrodn (discussione | contributi)
+tl, corretta tabella
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
I termini maschili terminanti in ''-in'' (pron. /'iŋ/), e qualcuno terminante in ''-ett'' (pron. /'εt/), hanno il plurale in ''-itt'' (pron. /'it/). I sostantivi maschili e gli aggettivi terminanti in ''-ll'' hanno il plurale in ''-j''. I termini maschili terminanti in ''-a'', di origine greca dotta o di uso idiomatico per definire una persona, possono rimanere invariati al plurale. Alcuni termini in ''-tt'' al plurale fanno ''-cc'', utilizzando una desinenza più arcaica di plurale, presente talvolta anche al singolare, specialmente nei dialetti più conservativi (es.: ''tutt''=tutto, pl. ''tucc''=tutti; ''lumagott'' o ''lumagocc''=lumacone/i; ''nott'' o ''nocc''=notte/i). Alcuni termini maschili terminanti in vocale lunga hanno perso la consonante finale del tema, che va quindi restaurata quando si forma il femminile; la stessa perdita si ha nei participi plurali sia maschili che femminili, ma non nei sostantivi femminili plurali. Le consonanti finali di parola, anche se scritte come sonore, vengono pronunciate quasi o totalmente sorde. I termini maschili terminanti in ''-n'' (velare o nasalizzazione) hanno nel tema originario una enne dentale oppure una enne palatale, che va recuperata alla formazione del femminile e dei derivati o alterati (es.: ''can''=cane (con velare o nasalizzazione), ''cagna''=cagna, ''cagnoeu''=cagnolino (con palatale); ''san''=sano (con velare o nasalizzazione), ''sana''=sana, ''sann''=sane (con dentale)).
 
Tutti gli aggettivi maschili possono essere resi femminili con l'aggiunta della ''-a'' al tema. Alcuni sostantivi maschili invece diventano femminili con l'aggiunta di un suffisso ''-essa'' o in altri modi più dotti (come ''imperador'', f. ''imperadris'' o ''imperatris'') o irregolari (come ''becch''=caprone, f. ''cavra''=capra).
 
Le consonanti finali del tema che tendono a cadere dopo consonante lunga sono ''d'' e ''r'', o anche ''l''. Esempi: *''fiad''>''fiaa''=fiato; *''fad''>''faa''=fatto, infatti ''fada''=fatta; *''murner''>''murnee''=mugnaio, infatti ''murnera''=moglie del mugnaio; ''sol''>''soo'' (così in alcuni dialetti rustici, ''ariôs'').