Poesie (Palazzeschi)/Il pappagallo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Poesie (Palazzeschi)}}
Poesia della raccolta ''Cavalli bianchi'' del 1905. Anche in questo caso la scena è piuttosto statica. Come ne ''[[Poesie (Palazzeschi)/La vecchia del sonno|La vecchia del sonno]]'', si ripropone il motivo di una figura bizzarra (è un pappagallo nella vetrina di un negozio). Questa viene stavolta osservata con stupore dalla gente, curiosa e profondamente incapace di una comprensione vera e propria della natura del pappagallo. In questo componimento, la rappresentazione è particolarmente ben riuscita.
Un variopinto pappagallo viene descritto in uno spazio semichiuso, forse la vetrina di un negozio.
 
* '''Titolo''': ''Il pappagallo''
* '''Anno''': 1905
* '''Raccolta originale''': ''Cavalli Bianchi''
* '''Metro''': 10 versi [[w:Senario|senari]] (anche doppi) o [[w:Novanario|novenari]].
 
Poesia della raccolta ''Cavalli bianchi'' del 1905. Anche in questo caso la scena è piuttosto statica. Come ne ''[[Poesie (Palazzeschi)/La vecchia del sonno|La vecchia del sonno]]'', si ripropone il motivo di una figura bizzarra (è un pappagallo nella vetrina di un negozio). Questa viene stavolta osservata con stupore dalla gente, curiosa e profondamente incapace di una comprensione vera e propria della natura del pappagallo. In questo componimento, la rappresentazione è particolarmente ben riuscita.
 
Diversi elementi formali ne sottolineano la coerenza e l'equilibrio:
Line 5 ⟶ 13:
* Si noti il silenzio del pappagallo, in contrasto con il rumore prodotto dalla gente.
* Il colore sgargiante del piumaggio compensa la mancanza di movimento nella scena.
* Il pappagallo viene [[w:Personificazione|personificato]]: (''ei guarda tacendo''), mentre le persone sono oggetto del procedimento retorico inverso, trasformandosi in animali (''la gente si ferma parlando, fischiando, e cantando'').
 
La staticità della scena non è soltanto sottolineata dal metro (ritmo trisillabico come di consueto in questo periodo): l'ostinata ripetizione dei gruppi consonantici ''-nd-'' e ''-nt-'' mette in particolare eviedenza la ripetività di ciò che sta accadendo (''cent'anni, guardando, la gente, non canta, passando, parlando, fischiando, cantando, tacendo'', eccetera).
 
La staticità della scena non è soltanto sottolineata dal metro (ritmo trisillabico come di consueto in questo periodo): l'ostinata ripetizione dei gruppi consonantici ''-nd-'' e ''-nt-'' in tutti i versi mette in particolare eviedenza la ripetività di ciò che sta accadendo (''cent'anni, guardando, la gente, non canta, passando, parlando, fischiando, cantando, tacendo'', eccetera). Similmente, si ritrovano in continuazione delle [[w:Assonanza|assonanze]] costruite sulle vocali ''-e-'' ed ''-a-''.
Similmente si ritrova in continuazione un'[[w:assonanza|assonanza]] sulle vocali ''-e-'' ed ''-a-''.
 
Potrebbe esserci una sorta di identificazione tra l'animale e l'io poetico, come si può del resto intuire leggendo altre poesie del Palazzeschi.