Calcolo differenziale/Funzioni su spazi vettoriali: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 255:
D\mathbf f (\mathbf g(\mathbf x_0))D\mathbf g(\mathbf x_0)</math>
 
==Relazioni funzionali, operatori funzionali e notazione di Leibniz==
 
===Relazioni funzionali e rapporti fra differenziali===
 
Per ridurre le espressioni ottenute fin qui per <math>df(\mathbf x_0)(\Delta \mathbf x)</math> a delle relazioni funzionali, bisogna - al solito - esprimere &Delta;'''x''' come applicazione della funzione identità, che nel caso di uno spazio vettoriale è l'operatore I tale che '''x'''=I('''x'''). Anche in questo caso si dimostra facilmente che il differenziale di tale operatore coincide con l'operatore stesso, cioè dI('''x'''<sub>0</sub>)=I, il quale può essere indicato con d'''x'''. Di conseguenza si ottiene:
Line 298 ⟶ 296:
(dove il versore <math>\hat \mathbf v</math> è solitamente omesso in quanto sottinteso).
 
===Operatori differenziali===
 
Eliminata la dipendenza dall'incremento, il punto <math>x_0</math> si può considerare variabile e lo si può eliminare lasciando indicati espressamente i funzionali d''f''/d'''f''' e le funzioni D''f''/D'''f'''. Allora d e D possono essere considerati degli operatori funzionali che agendo sulla funzione ''f''/'''f''' la trasformano in un funzionale o in un'altra funzione.
Line 304 ⟶ 302:
L'introduzione di tali operatori richiede tuttavia un poco di cautela rispetto a quanto si può fare nel caso monodimensionale.
 
====Funzioni scalari: il gradiente====
 
Nel caso delle funzioni scalari D''f'' è un campo vettoriale (cioè si ha un vettore D''f''('''x''') definito in ogni punto '''x''' del dominio). Si può allora introdurre un operatore differenziale funzionale che trasformi una funzione scalare in una funzione vettoriale. Poiché il prodotto di un vettore per uno scalare è un vettore, tale operatore può essere considerato un operatore funzionale "vettoriale", e per distinguerlo dalla derivata "scalare" monodimensionale (o da altre derivate "scalari" definibili nel caso multidimensionale, come la derivata direzionale) lo si chiama '''gradiente''' e lo si indica con il simbolo <math>\nabla</math>, detto [[w:Nabla|nabla]] o con l'operatore corrispondente nella notazione di Leibniz:
Line 333 ⟶ 331:
</div>
 
====Funzioni vettoriali: lo jacobiano====
 
Mentre D''f'' per una funzione scalare è un campo vettoriale (il gradiente di ''f''), per una funzione vettoriale D'''f''' è un campo operatoriale, che viene chiamato '''jacobiano''' di '''f''' e indicato con <math>J_{\mathbf f}</math> o con <math>J\mathbf f</math>. In questo caso un operatore che agisca sulla funzione vettoriale '''f''' restituendo D'''f''' è un operatore che trasforma un campo vettoriale in un campo operatoriale. Tale operatore non può essere ancora l'operatore gradiente, anche perché non è chiaro come si potrebbe riscrivere D'''f''' come "prodotto" di un operatore vettoriale per una funzione vettoriale.