Insubre/Letture: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristinata la versione 80345 di Insubre (anche se fatta da un SP usato per aggirare il blocco, la modifica era costruttiva, recupero questa!)
E' volontà dell'autore comprendere nel corso un testo antologico commentato
Riga 1:
{{Interprogetto|s=Poesie (Porta)/46 - Sissignor, sur Marches, lu l'è marches|etichetta=Sissignor, sur Marches, lu l'è marches - Carlo Porta}}
 
==Sissignor, sur Marches, lu l'è marches - Carlo Porta==
{{Interprogetto|s=Poesie (Porta)/46 - Sissignor, sur Marches, lu l'è marches|etichetta=Sissignor,questa sur Marches, lu l'è marches - Carlo Portapoesia}}
{{parafrasi
 
|chiave=sissignor
<poem>
|link=Poesie (Porta)/46 - Sissignor, sur Marches, lu l'è marches
Sissignor, sur<ref>Forma antiquata, in uso presso il Porta, del moderno ''scior'', "signore".</ref> Marches, lu<ref>Notiamo l'uso della terza persona di cortesia, con distinzione di genere.</ref> l'è marches,
|versi=1 - 4
* ''marchesazz, marcheson, marchesonon'':, <ref>Qui il Porta ci mostra molti aggettivi alterati, tutti in senso dispregiativo. La desinenza ''-azz'' è antiquata per ''-asc'', mentre ''-onon'' è formata dalla desinenza ''-on'' ripetuta.</ref>
|testo=
e mì sont el sur Carlo Milanes,
* ''sur'': Forma antiquata, in uso presso il Porta, del moderno scior, "signore".
*e ''bott lì'': !<ref>Questo inciso ci mostra una caratteristica del parlare milanese: l'utilizzo di onomatopee esclamative con funzione non solo riproduttiva ma anche narrativa ed enfatica.</ref> senza nanch on strasc d'on Don<ref>''Don'' è il predicato generico utilizzato a quell'epoca per i nobili e per i patrizi.</ref>.
* ''lu'': Notiamo l'uso della terza persona di cortesia, con distinzione di genere.
 
* ''marchesazz, marcheson, marchesonon'': Qui il Porta ci mostra molti aggettivi alterati, tutti in senso dispregiativo. La desinenza -azz è antiquata per -asc, mentre -onon è formata dalla desinenza -on ripetuta.
*Lu ''ven''el ven<ref>Viene utilizzato questo verbo di modo in senso metaforico come sostituzione di essere o apparire.</ref> luster e bell<ref>E' presente una dittologia, quasi sinonimica, molto frequente in insubre.</ref> e el cress de pes
* ''bott lì'': Questo inciso ci mostra una caratteristica del parlare milanese: l'utilizzo di onomatopee esclamative con funzione non solo riproduttiva ma anche narrativa ed enfatica.
* ''grattandes con sò comod i mincion'': <ref>Fraseologia triviale che indica l'ozio. Tale linguaggio è spesso utilizzato per alzare i toni alla violenza o per abbassarli alla semplicità. In questo caso ha il ruolo di un aspro attacco verbale (contro la nobiltà ignorante e altezzosa del tempo).</ref>
* ''Don'':È il predicato generico utilizzato a quell'epoca per i nobili e per i patrizi.}}
e mì, magher e biott<ref>Altra dittologia.</ref>, per famm sti<ref>Aggettivo dimostrativo ''questi'' troncato.</ref> spes
{{parafrasi
boeugna<ref>Forma contratta, molto frequente, di ''besoeugna''.</ref> che menna<ref>Forma antiquata di congiuntivo, con la desinenza ''-a'' anziché ''-i'', creata più recentemente per assimilazione con l'indicativo presente.</ref> tutt el dì el fetton<ref>Fraseologia per intendere il lavorare pesantemente. Presenta inoltre il termine ''fetton'' per indicare metaforicamente il sedere.</ref>.
|chiave=luster
 
|link=Poesie (Porta)/46 - Sissignor, sur Marches, lu l'è marches
Lu senza savè scriv né savè legg
|versi=5 - 8
*''direv'':e senza, direv<ref>Forma antiquata del condizionale ''diserìa''.}}</ref> squas, savè descor
|testo=
el god salamelecch, carezz, cortegg;
* ''ven'' Viene utilizzato questo verbo di modo in senso metaforico come sostituzione di essere o apparire.
 
* ''luster e bell'': E' presente una dittologia, quasi sinonimica, molto frequente in insubre.
*e ''mì (destinon porch'': !)<ref>Notiamo, oltre all'accrescitivo, l'uso di ''porch'', molto frequente nelle imprecazioni.</ref>, col mè stà su
* ''grattandes con sò comod i mincion'': Fraseologia triviale che indica l'ozio. Tale linguaggio è spesso utilizzato per alzare i toni alla violenza o per abbassarli alla semplicità. In questo caso ha il ruolo di un aspro attacco verbale (contro la nobiltà ignorante e altezzosa del tempo).
sui palpee<ref>Letteralmente ''i/le palpabili'', cioè le natiche. ''Stà sù sui palpee'' significa quindi stare con la schiena eretta.</ref> tutt el dì, gh'hoo nanch<ref>Si può dire anche ''nanca'' (o rustico ''gnanca''); molti altri avverbi hanno una forma piana ed una tronca, come ''foeu''-''foeura''.</ref> l'onor
* ''magher e biott'': Altra dittologia.
*d'on salud d''asnon'':on asnon<ref>Qui l'applicazione della desinenza richiede la caduta dello schwa eufonico (asen''as'''e'''n'').}}</ref> come l'è lu.
* ''sti'': Aggettivo dimostrativo questi troncato.
</poem>
*''boeugna'': Forma contratta, molto frequente, di besoeugna.
 
* ''menna'': Forma antiquata di congiuntivo, con la desinenza -a anziché -i, creata più recentemente per assimilazione con l'indicativo presente.
 
* ''tutt el dì el fetton'': Fraseologia per intendere il lavorare pesantemente. Presenta inoltre il termine fetton per indicare metaforicamente il sedere.
<references/>
}}
{{parafrasi
|chiave=savè
|link=Poesie (Porta)/46 - Sissignor, sur Marches, lu l'è marches
|versi=9 - 11
|testo=
*''direv'': Forma antiquata del condizionale diserìa.}}
{{parafrasi
|chiave=porch
|link=Poesie (Porta)/46 - Sissignor, sur Marches, lu l'è marches
|versi=12 - 14
|testo=
* ''destinon porch'': Notiamo, oltre all'accrescitivo, l'uso di porch, molto frequente nelle imprecazioni.
* ''palpee'': Letteralmente i/le palpabili, cioè le natiche. Stà sù sui palpee significa quindi stare con la schiena eretta.
* ''nanch'': Si può dire anche nanca (o rustico gnanca); molti altri avverbi hanno una forma piana ed una tronca, come foeu-foeura.
* ''asnon'': Qui l'applicazione della desinenza richiede la caduta dello schwa eufonico (asen).}}