Fondamenti di informatica 1/Sistemi di numerazione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Diablo (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 22:
Dato il numero decimale 137 lo dividiamo per il numero 2, nell'insieme dei numeri interi, tenendo conto del suo resto (sempre uguale a 0 o ad 1), finchè non raggiungiamo 1:2 = 0. Poi affianchiamo i resti e quindi ne invertiamo l'ordine.
 
*137:2 = 68 con resto 1
*68:2 = 34 con resto 0
*34:2 = 17 con resto 0
*17:2 = 8 con resto 1
*8:2 = 4 con resto 0
*4:2 = 2 con resto 0
*2:2 = 1 con resto 0
*1:2 = 0 con resto 1
 
*resti affiancati: 10010001
*resti affiancati invertiti (risultato in binario) : 10001001 = 137
 
==Conversione dal sistema binario al sistema decimale==
Per convertire un numero binario in uno decimale, invece, il metodo più accreditato è quello delle potenze del due, ovvero:
 
Dato il numero binario 10001001, moltiplichiamo ogni cifra per il rispettivo peso (ovvero la sua posizione a partire da destra, numerando da 0):
 
1 * (2^7) = 128
0 * (2^6) = 0
0 * (2^5) = 0
0 * (2^4) = 0
1 * (2^3) = 8
0 * (2^2) = 0
0 * (2^1) = 0
1 * (2^0) = 1
 
Qundi sommiamo i risultati ottenuti e otteniamo il numero decimale:
128+0+0+0+8+0+0+1 = 137
 
Questo metodo offre un vantaggio notevole: si possono ignorare gli 0 nella cifra binaria e sommare solo le potenze del 2 relative alle posizioni (peso) degli 1, infatti 128+8+1 = 137.
 
--[[Utente:Ienaxxx|Ienaxxx]] 20:07, 1 ago 2007 (CEST)
 
==Altri sistemi numerici==
Altri sistemi numerici altrettanto importanti sono il sistema ottale che utilizza tutte le cifre fino al numero 8; o il sistema esadecimale, che utilizza le 10 cifre + altre seise, ossia le lettere che vanno dalla ''A'' alla ''F''. Sono state scelte proprio queste basi come rappresentazione numerica proprio per sfruttare il fatto che 8 e 16 sono potenze di 2.
{| style="border-style:solid; border-width:0.1em; border-color:black;"
|-