Fisica ricreativa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +formattazione
Riga 19:
 
<cite>
Qual istordito e stupido aratore,<BRbr />
poi ch'è passato il fulmine, si leva<BRbr />
di là dove l'altissimo fragore<BRbr />
appresso ai morti buoi steso l'aveva;<BRbr />
che mira senza fronde e senza onore<BRbr />
il pin che di lontan veder soleva:<BRbr />
tal si levò il pagano a piè rimaso,<BRbr />
Angelica presente al duro caso.<BRbr />
</cite>
 
Riga 35:
*Quale meccanismo (elettromagnetico) potrebbe causare la morte dei buoi, ma non dell'aratore? Si possono fare stime quantitative?
 
*E'È necessario che il contadino fosse sollevato da terra o comunque isolato?
 
*La prima domanda ha senso, da un punto di vista metodologico?
Riga 72:
Le macchie su superfici come pavimenti e tavoli possono passare inosservate se si cerca di individuarle guardando perpendicolarmente alla superficie. Hanno vita molto più difficile se si cercano guardando, come si dice, "in controluce".
 
*E'È davvero così? Come si può stabilire quantitativamente se è più facile individuare le macchie in un modo oppure in un altro?
 
*Il discorso vale allo stesso modo per tutti i tipi di macchia o solo per alcuni?
Riga 81:
Trascinando un carrello molto carico su un terreno sconnesso, in particolare se ha le ruote piccole, si nota che è molto più semplice spostarlo tirandolo, piuttosto che spingendolo.
 
*Che significa più facile? E'È una questione di comodità d'uso o proprio di forza esercitata?
 
*Si considerino le forze agenti sul carrello. Che momento meccanico hanno, rispetto ad un polo opportuno, nel caso in cui si spinge? Nel caso in cui si tira? Potrebbe essere questo a fare la differenza?
Riga 101:
* Si può concludere che i paraboloidi funzioneranno meglio per alcuni suoni piuttosto che per altri (con particolare riferimento al rapporto tra la lunghezza d'onda del suono e le dimensioni del paraboloide)? Provare a rispondere anche sperimentalmente.
* E la temperatura, l'umidità dell'aria o il vento possono influire sul funzionamento dei paraboloidi?
* E'È possibile che la trasmissione dei suoni sia influenzata anche dalle caratteristiche del terreno (verosimilmente i paraboloidi saranno montati ad una certa altezza finita dal suolo)?
* In definitiva è possibile che il brutto tempo influenzi la qualità della trasmissione dei suoni?
 
===Chiodo e materasso===
Se avete mai provato a piantare un chiodo in un pezzo di legno appoggiato su un materasso rispondete alle seguenti domande:
*E'È più facile o più difficile rispetto a quando il pezzo di legno è appoggiato ad una superficie rigida (ad es. il pavimento)?
*Perché? (Per chi sa un po' di meccanica non dovrebbe essere difficile fare un modello quantitativo).
*Cambia qualcosa al variare della massa del pezzo di legno?
 
===Fischiare con un foglio di carta===
E'È possibile fischiare con un foglio di carta, soffiando forte contro il bordo tenuto teso tra le dita. Il suono prodotto può essere estremamente fastidioso.
 
*La nota prodotta cambia a seconda della tensione che si applica al foglio? Dello spessore del foglio?
Riga 137:
===Ma la terra gira?===
[[Image:Foucault_pendulum_in_the_Franklin_Institute.jpg|250px|thumb|right|Un pendolo di Focault (presso il Franklin Institute), strumento utilizzato per dimostrare la rotazione terrestre.]]
Penso che sia dalle elementari che ci insegnano che la Terra gira attorno al Sole. Tecnicamente tale moto si chiama di "rivoluzione", mentre la Terra ruota anche attorno al proprio asse (moto di "rotazione"). Ma al di là dei nomi, siamo sicuri che questo fatto, che oggi ci sembra tanto ovvio, sia comprovato dall'evidenza sperimentale?<BRbr />
Provate a rispondere a queste semplici obiezioni al modello eliocentrico, tenendo conto che non dovreste fare uso di strumenti sofisticati (pensate di vivere all'epoca di Galileo).
 
Riga 162:
*L'acqua raggiunge prima l'ebollizione in una pentola larga e bassa o alta e stretta (a parità di volume d'acqua e di potenza del fuoco)?
*La differenza tra tempo trascorso per raggiungere l'ebollizione con e senza coperchio è la stessa per pentola larga e bassa e per pentola alta e stretta, oppure in uno dei due casi il coperchio ha influenza maggiore?
*In tutti i casi precedenti come avete stabilito che l'acqua aveva raggiunto l'ebollizione? E'È necessaria una definizione univoca.
 
===Le bolle dell'acqua===
Riga 168:
 
*Osservando il tavolo in controluce si può notare come esso sia più bagnato, a causa delle microgoccioline, in vicinanza del bicchiere, diventando via via più asciutto allontanandoci da esso. Proporre un metodo per quantificare il numero di goccioline che cade a distanza <math>r</math> dal bicchiere, in funzione della distanza.
*Si può collegare la gittata di uno schizzo d'acqua alla velocità iniziale: basta fare uso di poche conoscenze cinematiche sul moto parabolico. E'È possibile capire qualcosa sulla distribuzione delle velocità iniziali, partendo dall'osservazione della distribuzione delle distanze a cui le goccioline cadono sul tavolo?
*E da qui dedurre qualcosa sul meccanismo fisico tramite il quale l'arivo di una bolla alla superficie dell'acqua provoca uno schizzo?
 
Riga 213:
 
*Se il fuoco può bruciare un pezzo di legno, certamente potrà anche far maturare una mela. Si getti una mela acerba nel fuoco. Che succede?
*C'è una notevole differenza tra il disporre, in linea di principio, di un certo quantitativo di energia e l'avere la possibilità di utilizzarlo per un compito specifico. E'È possibile rendere quantitativamente questa differenza, ad esempio facendo uso di grandezze termodinamiche?
*Quanto è applicabile l'analogia di cui al punto primo al caso della marea?
 
Riga 272:
Si può provare, se si ha a disposizione un tavolo abbastanza liscio ed un CD, a lanciare quest'ultimo in modo che si mantenga radente alla superficie del tavolo. In alcuni casi si osserverà un moto normale, simile a quello di qualunque altra cosa che scivoli sul tavolo, ovvero caratterizzato da un frenamento progressivo attribuibile all'attrito. Tuttavia, se si sperimenta abbastanza, può capitare che il CD percorra un lungo tratto di strada sul tavolo, apparentemente senza attrito, quasi strisciando su un cuscino d'aria.
 
*Provate prima di tutto a riprodurre l'effetto. E'È cruciale che il tavolo sia molto liscio?
*Ci sono anche dei casi in cui l'effetto è opposto, ovvero il CD frena più bruscamente di quanto ci aspetteremmo?
*Nel caso in cui il CD scivola apparentemente senza attrito, raggiunge la fine della propria corsa arrestandosi bruscamente?