Utente anonimo
Chimica per il liceo/Radiazioni elettromagnetiche: differenze tra le versioni
Chimica per il liceo/Radiazioni elettromagnetiche (modifica)
Versione delle 15:43, 29 mag 2007
, 16 anni fa→Radiazione elettromagnetica
m (Nuova pagina: == Radiazione elettromagnetica == [[Image:Onda-elettromagnetica.png|thumb|right|350px|La radiazione elettromagnetica si propaga in direzione ortogonale al campo elettrico e magnetico. ...) |
|||
[[Image:Onda-elettromagnetica.png|thumb|right|350px|La radiazione elettromagnetica si propaga in direzione ortogonale al campo elettrico e magnetico. Questa immagine mostra una onda elettromagnetica piana polarizzata.]]
L'onda è caratterizzata sempre da una asse di propagazione e da una lunghezza d'onda. Il punto più alto dell'
Il '''[[w:Periodo (fisica)|periodo]]''' (indicato con '''T''') è l'intervallo di tempo corrispondente alla lunghezza d'onda: pertanto la velocità di propagazione dell'onda si può ricavare attraverso l'espressione v= λ/T.
La frequenza '''ν''' è il numero di onde che passano per un punto nell'unità di tempo, si misura in Hz (Hertz) ovvero numero di creste fratto secondi, è inversamente proporzionale alla lunhezza d'onda secondo la costante c (velocità della luce 3•10<sup>8</sup>m/sec) λ=c/ν e direttamente proporzionale con l'energia dell'onda secondo la [[w:costente di Plank|costente di Plank]] ''h'' E=h•ν. Questo significa che più la frequenza è alta più la radiazione contiene enrgia, quindi le onde di luce viola henno più energia di quelle di luce rossa, e la luce visibile ha più energia delle onde radio , come quelle dei cellulari.▼
▲La '''[[w:Frequenza|frequenza]]''' (indicata con '''ν''') è il numero di onde che passano per un punto nell'unità di tempo, è l'inverso del periodo e si misura in Hz (Hertz, s <sup>-1</sup>) ovvero numero di
Sebbene come vedremo tra poco le energie e qundi le frequenze siano quantizzate le onde Em con cui si tratta abitualmente hanno degli intervalli così ravvicinati che si può assumere che le varazioni dei frequenza possono essere continue, quindi possiamo avere un onda di qualsiasi frequenza, intera o decimale.▼
▲Sebbene (come vedremo tra poco) le energie e
===Lo spettro===
*'''collimatore''': è un tubo di metallo dove c'è una fenditura per convogliare la sorgente luminosa, la lente sta alla fine del tubo.
*'''prisma''': serve per
*'''canocchiale astronomico''': serve per osservare il risultato della scomposizione delle radiazione.
|