Fisica classica/Elettrodinamica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 214:
|Semiconduttore || Si ||<math>0.001-1000\ </math>||<math>-0.07\ </math>
|-
|Isolante || Legno ||<math>\approx 1\cdot1010^{8}\ </math>||<math>\ \ </math>
|-
|Isolante || Vetro ||<math>\approx 10^{10}\ </math>||<math>\ \ </math>
|-
|Isolante || Plastica ||<math> 10^{13}-10^{16}\ </math>||<math>\ \ </math>
|-
|Isolante || Ceramica ||<math> 10^{16}\ </math>||<math>\ \ </math>
 
|}
 
Con <math>\alpha\ </math> detto coefficiente di temperatura. In tabella sono date le resistività
ed i coefficienti di temperatura di alcune sostanze a temperatura ambiente. Volutamente
sono state messe nella tabella dei metalli, tutti con resistività molto bassa, ed altri
materiali. La distinzione tra conduttori ed isolanti diventa quantitativa con la definizione
di resistività elettrica come appare chiaro dalla tabella. Mentre la legge di Ohm,
vale senza limitazione nei conduttori, purché la temperatura sia mantenuta costante,
nelle altre sostanze la validità é limitata al fatto che il campo elettrico
localmente non ecceda la rigidità dielettrica del mezzo.
 
La espressione data in eq.9 é poco utilizzabile in pratica poiché
nei conduttori é più facile misurare la d.d.p. macroscopica che il campo
elettrico locale. Consideriamo un cilindro conduttore di lunghezza <math>l\ </math>, sezione
normale <math>S\ </math> e resistività <math>\rho\ </math>. Se applichiamo una d.d.p. <math>V\ </math> tra gli estremi:
 
<math>|E|l=V\ </math>
 
Inoltre:
 
<math>|J|S=I\ </math>
 
Sostituendo tale quantità nella eq.9, proiettando nella direzione della velocità di deriva, risulta:
 
{{Equazione|eq=<math>\frac Vl=\frac {\rho I}S\ </math>|id=11}}
 
Da cui se definisco:
 
{{Equazione|eq=<math>R=\rho \frac lS\ </math>|id=12}}
 
la resistenza del conduttore, posso riscrivere la eq.11 come:
 
{{Equazione|eq=<math>V=IR\ </math>|id=13}}
 
Che é detta di Ohm in forma macroscopica ( o semplicemente legge di Ohm).
Se il conduttore non é a sezione costante ed al limite la resistività
varia con la posizione la generalizzazione della eq.12 porta a:
 
{{Equazione|eq=<math>R=\int_0^l\rho (x)\frac {dx}{S(x)}\ </math>|id=14}}
 
Le dimensioni fisiche di una resistenza sono quelle di una d.d.p
divisa una corrente, l'unità di misura utilizzata nel SI per
misurare le resistenze é l'Ohm (<math>\Omega\ </math>):
 
<math>[\Omega]=\frac {[V]}{[A]}\ </math>