Utente:Tooby/Bilancio/Introduzione al rendiconto finanziario: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tooby (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Tooby (discussione | contributi)
altro paragrafo
Riga 26:
==== Alcuni esempi di gestioni, impieghi e fonti generanti flussi di cassa ====
{{vedi anche|Utente:Tooby/Bilancio/Rendiconto_finanziario/EsempiGestioni}}
=== Nozioni di risorse finanziarie ===
Ci sono diversi modi di intendere la nozione di risorse finanziarie: in primo luogo, questa nozione considera le disponibilità liquide o fondi liquidi, in quanto essi sono prontamente spendibili dall'impresa e comunque tutte le operazioni di acquisizione e cessione di risorse fisiche e finanziarie comportano una movimentazione di contanti o di saldi di conto corrente. Tutte queste disponibilità vengono definite '''cassa''' e, in una prima approssimazione, si possono schematizzare come segue:
:+ Cassa contanti e assegni
:+ Conti correnti attivi
:- Conti correnti passivi
:= ''Cassa'' (disponibilità liquide)
 
Come si nota, già con questa definizione di "cassa", il rendiconto finanziario si discosta dallo stato patrimoniale riclassificato, che contiene i conti correnti passivi solitamente nella voce delle passività a breve termine: secondo la definizione appena data, quindi, entrano nella cassa anche dei conti con segno negativo. Questo comporta che il flusso di cassa possa avere:
*segno positivo quando le fonti sono maggiori degli impieghi;
*segno negativo quando gli impieghi sono maggiori delle fonti;
 
Tale prima definizione di cassa, tuttavia, non basta: nella prassi, infatti, vengono considerati come in cassa anche i titoli azionari e obbligazionari detenuti in un'ottica speculativa. Infatti questi titoli, essendo quotati e non essendo definiti partecipazioni, possono essere immediatamente negoziati sui mercati finanziari ed essere trasformati in liquidità. Pertanto la definizione di cassa si estende come segue:
:+ Cassa contanti e assegni
:+ Conti correnti attivi
:+ Titoli azionari e obbligazionari detenuti a scopo di negoziazione a breve termine
:- Conti correnti passivi
:= ''Cassa'' (disponibilità liquide)
 
Torniamo ai conti correnti passivi: lo scoperto di conto corrente non è certo l'unico metodo con cui un'impresa decide di indebitarsi. Esistono altre forme di indebitamento, quali:
*Anticipazioni bancarie salvo buon fine
*Anticipazioni import
*Finanziamenti a breve termine da rimborsarsi entro la chiusura dell'esercizio amministrativo
Questo ha portato, nella prassi, ad un ulteriore allargamento del concetto di cassa, venendo ad essere definita come '''indebitamento bancario netto a breve termine''', che si compone come segue:
:+ Cassa contanti e assegni
:+ Conti correnti attivi
:+ Titoli azionari e obbligazionari detenuti a scopo di negoziazione a breve termine
:- Conti correnti passivi
:- Conti correnti passivi per anticipazioni s.b.f. su fatture
:- Conti correnti passivi per anticipazioni s.b.f. su cambiali e ricevute bancarie
:- Conti correnti passivi per anticipazioni import
:- Prestiti bancari a breve termine
:= ''Indebitamento bancario netto a breve termine''
 
Esiste, tuttavia, ancora un altro diverso concetto di risorse finanziarie, denominato '''capitale circolante netto''' (CCN), che rappresenta le risorse finanziarie che sono a disposizione dell'impresa entro la fine del presente esercizio amministrativo. Questa nozione considera non solo le disponibilità liquide, ma anche ogni valore attivo e passivo che si presume possa manifestarsi nel breve termine. Si nota, quindi, che questo concetto risulta essere molto meno volatile rispetto al concetto di cassa, che risulta essere sempre legato ai processi di tesoreria: la cassa, in sintesi, può assue valori molto differenti da un giorno all'altro. Invece, il CCN considera anche tutte le attività e le passività che si manifesteranno nel breve termine (in futuro, dunque), e quindi risulta avere un andamento molto più stabile rispetto alla cassa.
 
== Note ==